Archivio | 15:54

I “fantasmi d’amore” di Manelli in mostra a Cloister

3 Nov

Fino al prossimo 30 novembre nella Galleria d’arte Cloister di Ferrara (con doppia entrata da c.so Porta Reno, 45 e da via  Gobetti) è possibile visitare la personale di Enrico Manelli, “Compulsioni. Fantasmi d’amore”, inaugurata martedì.

Venti opere in tutto, sagome di corpi dai colori tenui, figure mozzate, fuse nei movimenti e con gli oggetti che le accompagnano, espressioni fantasmagoriche di composizioni temporali interiorizzate.

Manelli nasce a Modena nel 1946, ed è diplomato in Scenografia presso l’Accademia di Bologna, dove insegna la stessa disciplina ininterrottamente dal 1968 al 2008. Come scenografo e pittore svolge attività espositiva dal 1966, ideando e realizzando allestimenti teatrali ed espositivi in Italia e all’estero, per teatri stabili, Enti Lirici, gruppi sperimentali, Pinacoteche Nazionali, industrie ceramiche, firma scenografie per il cinema e trasmissioni televisive per RAI2 e RAI3. Consegue numerosi riconoscimenti e premi nelle varie discipline. Collabora e progetta spettacoli con molti gruppi teatrali e con le formazioni sperimentali dell’Università di Bologna in seno all’Istituto di studi musicali e teatrali, fonda numerosi collettivi di studenti del corso, realizzando con loro numerosi allestimenti scenografici ed espositivi, esperienze che lo portano a fondare nel 1945 la cattedra di Scenografia del Melodramma a Cesena in collaborazione col Conservatorio B. Maderna e il teatro Bonci.

Andrea Musacci

Gianfranco Pasquino oggi in Ariostea

3 Nov

Palazzo Paradiso AriosteaPer il ciclo “Le parole della democrazia” oggi alle 17 in Biblioteca Ariostea (via delle Scienze, 17) avrà luogo la conferenza di Gianfranco Pasquino, Professore Emerito di Scienza Politica all’Università di Bologna, sul tema “Politica”. L’intervento di Pasquino sarà introdotto da Pietro Pinna.

Definire la politica è compito arduo, nel corso del tempo, gli uomini e le donne hanno cercato e sperimentato, spesse volte inventato, modalità diverse per convivere e per organizzarsi al fine di perseguire nel migliore dei modi i loro obiettivi di vita, ma si sono anche sanguinosamente scontrati nella definizione e nel perseguimento di questi fini. Inoltre, in ogni tempo e luogo non sono mancati coloro che hanno non soltanto criticato, ma disprezzato la politica. La critica è legittima, non il rigetto totale e indiscriminato della stessa.

L’evento è a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 03 novembre 2016