Archivio | 14:09

Leggere “Sotto i cieli di Urano” in Biblioteca Ariostea

2 Nov

Palazzo Paradiso Ariostea“Sotto i cieli di Urano” è il nome dell’evento in programma oggi alle ore 17 nella Biblioteca Ariostea di Ferrara (in via Scienze, 17), organizzato dalla Compagnia del Libro in collaborazione con Associazione Culturale Gruppo del Tasso di Ferrara.

La grande fantascienza sarà la protagonista dell’incontro, attraverso alcuni dei più importanti autori moderni del genere: Asimov, Matheson, Gibson, Bradbury, Heinlen e Dick, sono solo alcuni dei nomi. Ognuno di loro rappresenta un’idea della fantascienza, dalla classica, alla distopica al cyberpunk. Una carrellata per riscoprire un genere che erroneamente dal grande pubblico viene considerato solo di intrattenimento quando non un parente povero della letteratura mainstream. Analisi e letture saranno a cura di Enrico Neri, Eleonora Pescarolo, Elisa Orlandini, Silvia Lambertini, Linda Morini, Andrea Moretti, Sara Suzzi e Alberto Amorelli.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 02 novembre 2016

Paolo Maietti premiato a Rovigo

2 Nov
sergio-muniz-e-paolo-maietti

Sergio Muniz e Paolo Maietti

Domenica scorsa a Rovigo lo scrittore ferrarese Paolo Maietti ha ricevuto un importante riconoscimento, il premio unico “Nuova Tribuna Letteraria – Narrativa edita” del Concorso Letterario Nazionale “L’Unicorno Rovigo 2016”, per le sue due opere “Ferrara ieri, oggi, l’altro ieri” (Faust Edizioni, 2015) e “Perché Ferrara è troppo bella. Storie vere con proverbi dialettali” (Faust Edizioni, 2016, patrocinio Università degli Studi di Ferrara). La commissione giudicante, presieduta da Angioletta Masiero, ha scelto le migliori pubblicazioni negli ambiti della narrativa, della poesia e del teatro, premiandole nel Ridotto del Teatro Sociale di Rovigo alla presenza di un pubblico numeroso. I due best seller di Maietti editi dalla casa editrice ferrarese Faust edizioni di Fausto Bassini, che in questi mesi hanno riscosso un ottimo successo di pubblico, hanno gareggiato nella 3° edizione dell’ambito premio insieme ad altre quasi 400 pubblicazioni provenienti da tutta Italia.

Paolo Maietti, classe ’42, è stato premiato alla presenza del noto attore Sergio Muniz, ospite d’onore dell’evento, ricevendo una scultura in vetro realizzata da Jone Suardi, artista di Abano Terme.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 02 novembre 2016

“Sottoscala” in via Contrari, la mostra di Ganzaroli

2 Nov

14729305_10211211821396198_8472791583006763394_nFino al prossimo 11 novembre negli spazi del SottoScala di via Contrari, 52 a Ferrara saranno esposte alcune opere dell’artista Maurizio Ganzaroli, un omaggio pittorico alla canzone di David Bowie “Sons of the Silent Age” (contenuta nell’album “Heroes”), e agli attori e ai film del periodo del muto e dell’espressionismo tedesco. La mostra è stata inaugurata venerdì scorso.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 02 novembre 2016

La fotografa Zagolin ospite del Fotoclub Ferrara

2 Nov

14718851_1523958720952841_7327079735439197833_nDomani alle ore 21 nella Sala della Musica in via Boccaleone, 19 a Ferrara, il Fotoclub estense ospiterà la fotografa Sandra Zagolin di Pieve di Sacco, presidente del circolo Chiaroscuro e plurivincitrice di concorsi in tutto il mondo. “Emozioni di un’istante” è il titolo dell’evento dove verranno presentati i suoi scatti realizzati in Romania, Australia, Mongolia e altri Paesi del mondo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 02 novembre 2016

In Municipio incontro su Biagio Rossetti

2 Nov
14731110_1494292540588015_1251906540512111590_n

Un’opera di Claudio Gualandi

Sarà l’architetto Filippo Govoni dello studio “QB Atelier Popolare di Architettura” il protagonista dell’incontro pubblico che si svolgerà domani alle ore 17 nella Sala Arengo del Municipio di Ferrara. Tema dell’incontro pubblico sarà “Biagio Rossetti architetto contemporaneo”.

Govoni si soffermerà sull’attualità del “modus operandi” di Biagio Rossetti, particolarmente impegnato nello studio del contesto urbano in cui si trovò a operare, introducendo un linguaggio architettonico nuovo, sempre attento al tema della luce come strumento scenico, metaforico e funzionale.

Il confronto, poi, tra gli edifici rossettiani più significativi con alcune costruzioni contemporanee, offrirà al relatore l’opportunità di spiegare la grande modernità dell’architetto della Corte Estense.

L’incontro è l’ultimo in programma all’interno del ciclo pensato in occasione della mostra di Claudio Gualandi dal titolo “Omaggio a Biagio Rossetti. Muradore, architecto, inzignero nel Cinquecentenario della sua morte”, visitabile fino al prossimo 14 novembre nel Salone d’Onore del Municipio.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 02 novembre 2016