Archivio | 14:25

Oggi pomeriggio finissage della mostra di Arianna Fugazza

6 Nov

14681676_1181052325289432_8797849037134536542_nOggi alle ore 18 all’Hotel de Prati di Ferrara (in via Padiglioni, 5) avrà luogo il finissage della mostra personale di aerografie di Arianna Fugazza, dal titolo “Sotto i miei cieli”.

Per l’occasione vi sarà una dimostrazione dal vivo della tecnica ad aerografo con accompagnamento musicale di flauto traverso e chitarra classica e brindisi con i vini di Mirco Mariotti Vini. Fugazza, ferrarese classe 1970, lavora dal 1993 come pittrice aerografista. Dall’età di vent’anni utilizza l’aerografo come unico strumento di espressione artistica. Le sue opere spaziano dalle grandi espressioni murali, alla pittura su tela e anche aerografie su oggetti come formelle ceramiche o oggetti legati al mondo del vino.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 novembre 2016

Il pittore Guglielmo Darbo in mostra a Budrio

6 Nov

14680789_1790907274482506_2011023585982138097_nL’artista Guglielmo Darbo oggi  alle 17 inaugura la sua nuova personale dal titolo “Forse, domani” nella Sala Rosa di Palazzo Medosi Fracassati in via Marconi a Budrio (Bo). La mostra, curata da Cristiano Galassi e con il Patrocinio del Comune di Budrio, è il primo dei due appuntamenti espositivi dell’edizione 2016 di ContemporaneaMente e sarà visitabile fino al 20 novembre sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 novembre 2016

A Pieve di Cento la femminilità nell’arte della Belle Époque

6 Nov
giovanni-boldini-il-cappellino-azzurro-sd-olio-su-tela-cm-46x55

Giovanni Boldini, Il cappellino azzurro, olio su tela, s.d.

Oggi alle 17 al Museo Magi 900 di Pieve di Cento verrà presentata “Omaggio alla femminilità nella Belle Époque. Da Toulouse-Lautrec a Ehrenberger”, a cura di Fausto Gozzi e Valeria Tassinari, con opere anche di Boldini, Bonzagni e Corcos, oltre a sculture, incisioni, riviste, manifesti, documenti, stampe e oggetti dell’epoca, per rendere omaggio alla figura della donna nell’estetica e nella società tra XIX e XX secolo.

La mostra ospiterà stupende opere di un artista poco noto, Ludwig Lutz Ehrenberger (1878-1950), donate al propietario del Magi Giulio Bargellini dagli eredi e mai esposte prima.

Il percorso espositivo sarà scandito da una ricca selezione di materiale fotografico e documentario in grado di tracciare una lettura tematica di apertura internazionale. Uno spazio significativo sarà riservato alle riviste illustrate. In questa ampia ricognizione sulle principali riviste europee, figura anche un rarissimo esemplare di “Le Rire” del 1895-96 che contiene alcune delle più ricercate litografie di Toulouse-Lautrec.

In occasione dell’inaugurazione, dopo la presentazione dei critici e la visita della mostra, sarà rievocata una speciale atmosfera con musica e danza dell’epoca.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 novembre 2016

Interni trasfigurati in mostra a Pieve di Cento

6 Nov

Dino Boschi, Matteo Massagrande, Raffaele Minotto, Nicola Nannini, Giorgio Scalco e Alberto Zamboni sono i protagonisti della mostra collettiva dal titolo “Eterni Interni”, in parete fino al prossimo 27 novembre nella Galleria “Il Ponte 04” di Pieve di Cento (in via Ponte Nuovo, 23/h).

Qui alcune immagini dell’esposizione.

Andrea Musacci

Sfida di teatro dialettale oggi pomeriggio al MAF

6 Nov

mafUna sfida di teatro dialettale in 15 minuti è la proposta domenicale del MAF – Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo, in via Imperiale, 265. Comune di Ferrara, MAF, Associazione “MAF” in collaborazione con il Cenacolo di Cultura Dialettale “Al Tréb dal Tridèl” organizzano per oggi alle ore 15 l’evento “Fare teatro (dialettale) in un quarto d’ora”, la settima edizione della rassegna interprovinciale. Attori singoli e Compagnie delle province di Bologna e Ferrara, si disputeranno il Trofeo MAF: sarà il voto del pubblico a decretare il vincitore.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 06 novembre 2016

“Cesure”, ultimo giorno per visitare la mostra

6 Nov

indexSarà visitabile fino a oggi la mostra fotografica “Cesure” a Casa Romei in via Savonarola, 30 a Ferrara. Il progetto espositivo è organizzato da “Cesura”, collettivo di fotografi nato nel 2008, Polo museale dell’Emilia-Romagna e Museo di Casa Romei, con la collaborazione del Comune di Ferrara. La mostra, a cura di Andrea Sardo e Nicola Patruno, e ideata da Luca Santese, comprende fotografie di Arianna Arcara, Giacomo Liverani, Gabriele Micalizzi, Luca Santese, Gabriele Stabile, Francesco Viceconte, e video di Luca Baioni (Jergon).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 06 novembre 2016