- 21 marzo 2017: Quando l’uomo diventa una merce. La rassegna inaugurata al cinema Apollo con l’anteprima mondiale del film Trafficked sulla tratta degli esseri umani.
- 22 marzo 2017: Chiara Sandrini canta la fine di un amore. “The Last Time”, il videoclip della giovanissima interprete ferrarese.
- 22 marzo 2017: Il Ferrara Film Festival celebra Antonioni. In mostra a Palazzo della Racchetta la poetica del maestro ferraese. L’esposizione a cura della nipote Elisabetta.
- 23 marzo 2017: Quattro amici e una femme fatale. A colloquio con l’attrice cubana Ariadna Romero, protagonista del film Ovunque tu sarai presentato al cinema Apollo.
Musica e cinema, miei articoli sul sito de la Nuova Ferrara (21, 22 e 23 marzo 2017)
23 Mar- Commenti Lascia un commento
- Categorie Cinema, Musica - Concerti - Band
Inaugurata da Zuni l’esposizione con “Le ragazze di Antonioni”
28 DicFERRARA. Successo di pubblico per l’inaugurazione della mostra “Le ragazze di Antonioni” di Alessandro Baronciani, avvenuta l’altra sera al Circolo Arci Zuni di via Ragno. L’esposizione è inserita nel “Piano Michelangelo Antonioni” per il centenario della nascita del regista ferrarese, è curata da Matteo Andreolini e Silvia Meneghini, e rimarrà aperta fino al 31 ottobre. Il titolo prende spunto dal libro a fumetti “Le ragazze dello studio di Munari”, nel quale il giovane artista pesarese – formatosi alla Scuola del Libro di Urbino – racconta le (dis)avventure di un giovane cinefilo. La storia cita tra l’altro “Il deserto rosso” (1964), primo film a colori di Antonioni con protagonista Monica Vitti, incentrato sull’alienazione dell’individuo nella moderna società industriale. Anche le ottime vendite di questo romanzo a fumetti – oltre 3000 copie vendute – han dato lo stimolo necessario all’ideazione di questa esposizione in cui vengono raffigurate le principali muse dei film del regista, disegnate con uno stile sobrio ma coinvolgente.
Sulle due lunghe pareti del circolo, che ben si presta per mostre di questo tipo, ricordando la forma lunga e stretta di una galleria d’arte, si possono osservare da un lato più di venti disegni originali in bianco e nero, rappresentazioni di altrettante attrici antonioniane, e sull’altro alcune serigrafie a colori, riproduzioni di sei originali. Serata chiusa dall’incontro “Resistenza creativa”, sui movimenti nonviolenti in tempo di guerra, alla presenza di Donatella della Ratta, esperta di media arabi e Orwa Al Mokdad, scrittore siriano.
Andrea Musacci
Pubblicato su la Nuova Ferrara il 7 ottobre 2012
Tag:Alessandro Baronciani, Arci Zuni Ferrara, Donatella della Ratta, Ferrara, Le ragazze di Antonioni, Matteo Andreolini, Michelangelo Antonioni, Monica Vitti, Orwa Al Mokdad, Resistenza creativa, Silvia Meneghini
- Commenti Lascia un commento
- Categorie Arci Zuni, Cinema, Michelangelo Antonioni, Piano Michelangelo Antonioni
CHI SONO
Articoli recenti
- L’ebraismo ferrarese tra memoria e futuro 23 Maggio 2023
- Wish for a baby: figli, maternità… Ma manca l’amore (non i profitti) 23 Maggio 2023
- Wish for a baby: benvenuti alla fiera della vita umana 15 Maggio 2023
- Laura De Paoli, medico: «vi racconto i morti in mare e gli orrori in Africa» 13 Maggio 2023
- Rock’n’roll theology: Springsteen e la fede 10 Maggio 2023
- «La fantasia è ciò che ci tiene aperti, che ci reinventa» 8 Maggio 2023
- Salvia, un martire del dovere. Antonio Mattone: «quel giorno che incontrai Cutolo» 8 Maggio 2023
- La filosofia nel Santo Rosario: padre Giuseppe Barzaghi a Ferrara 24 aprile 2023
- Cristo condizione dell’umano: Enzo Cicero a Ferrara 24 aprile 2023
- Purezza e silenzio nelle foto di Cristina Garzone 24 aprile 2023
CONTATTI
“La Voce di Ferrara-Comacchio”: http://lavoce.e-dicola.net/it/news –
http://lavocediferrara.it
Scrivimi: andrea1983.am@gmail.com –
lavocediferrara@gmail.com
RIPRODUZIONE RISERVATA
© Andrea Musacci 2012-2022 – Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, dei testi, delle immagini e dei video senza apposito link di attribuzione.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
Pagine
Categorie
- Agricoltura (9)
- Altroconsumo (3)
- Apparizioni Madonna (1)
- Arci Zuni (34)
- Associazione Noi Per Loro (8)
- Bandi pubblici (12)
- Barco Ferrara (4)
- Beneficenza (25)
- Biblioteca Comunale Ariostea (177)
- Biblioteca Comunale Bassani (39)
- Buskers Festival (26)
- Cabaret – Comici (6)
- Casa Ariosto Ferrara (6)
- Castello Estense Ferrara (28)
- Centro L'Urlo (1)
- Cinema (183)
- Cittadinanza (115)
- Cna (3)
- Conservatorio Frescobaldi (12)
- Corsi artistici (109)
- Danza (14)
- Educazione (24)
- Expo Milano 2015 (1)
- Fabio Valenzisi (1)
- Federico Aldrovandi (3)
- Festival Apparato Digerente (1)
- Festival Internazionale (19)
- Fiera Ferrara (2)
- Filosofia (47)
- Fotografia (349)
- Fumetti – cartoni animati – illustrazioni (90)
- Galleria del Carbone (149)
- Gastronomia (38)
- Gianfranco Mingozzi (3)
- Giardini Estensi (3)
- Giorno della Memoria (28)
- Giostra del Monaco (2)
- Grandine (1)
- Grotte del Boldini (25)
- Idearte Gallery (63)
- Incidenti stradali (2)
- ISCO Ferrara (88)
- Islam (11)
- Istituto Gramsci Ferrara (78)
- Lavoro (28)
- Libri (426)
- Listone (6)
- Mai Da Soli Ferrara (2)
- Marcello Simoni (1)
- Maria Livia Brunelli Home Gallery (46)
- Masi Torello (5)
- MEIS (27)
- Michelangelo Antonioni (59)
- Mille Miglia (2)
- Mons. Negri (44)
- Mons. Perego (51)
- Mostre (1.223)
- Motori (2)
- Murales (6)
- Museo Risorgimento Resistenza Ferrara (53)
- Musica – Concerti – Band (254)
- Nuovi media (2)
- Ospedale Cona (8)
- Palazzo Bonacossi (17)
- Palazzo Diamanti (14)
- Palio di Ferrara (5)
- Parco Massari Ferrara (2)
- Piano Michelangelo Antonioni (24)
- Pizza Street (3)
- Politica (119)
- Porta degli Angeli (71)
- Portomaggiore (2)
- Poste Italiane (5)
- Pro Loco (12)
- Promozione sociale (8)
- Rassegna birra artigianale (2)
- Religione (253)
- Rifiuti ingombranti (4)
- Rrose Selavy Ferrara (19)
- RUA (8)
- Sala Estense (24)
- Santa Maria Codifiume (7)
- Senza categoria (55)
- Sindrome di down (4)
- Spazio d'arte l'Altrove (52)
- Spazio Grisù (12)
- Sport (5)
- Storia Ferrara (265)
- Street dinner (1)
- Teatro (82)
- Teatro Comunale Ferrara (27)
- Ucraina (22)
- Università degli Studi di Ferrara (100)
- Viaggi (45)
- Videoarte (22)
- Wunderkammer (34)