Tag Archives: Basso Profilo

“Pappappero”, il laboratorio dei clown a Wunderkammer

20 Feb

index“Pappappero” è il nome dell’originale laboratorio sul clown in programma a Wunderkammer (in via Darsena, 57 a Ferrara). L’evento laboratoriale è il primo del 2016 organizzato dall’Associazione Basso Profilo, e sarà condotto da Alex Turra, il quale accompagnerà i partecipanti in un percorso composto da due moduli, base e avanzato, che comprenderanno il lavoro di gruppo e lo sviluppo di potenzialità individuali. Si comincerà studiando le tecniche di scena di base. Il lavoro in gruppo, adatto anche ai principianti, servirà a liberare l’energia degli attori. Il corso di tecnica base di terrà oggi dalle 15 alle 23, e domani dalle 10.30 alle 18.30.
Il corso di tecnica avanzata si terrà sabato 5, dalle 15 alle 23, e domenica 6 marzo, dalle 10.30 alle 18.30.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a alexsturra@yahoo.it o telefonare al 3926453104.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 febbraio 2016

Wunderkammer, incontro sulla pratica del coworking

29 Mag

10989170_995807673763401_7988352816663964660_n“L’officina condivisa” è il nome del workshop in programma oggi dalle 15.30 a Wunderkammer, Palazzo Savonuzzi (via Darsena, 57 a Ferrara). Tema della giornata la pratica del co­working, che si sta diffondendo con sempre maggiore capillarità sia in Italia che negli altri Paesi europei. L’ufficio condiviso e flessibile risponde alle esigenze di tantissimi giovani professionisti. É possibile – si chiedono gli organizzatori – estendere questa filosofia per facilitare il lavoro di chi si impegna nell’artigianato, settore dove il mettersi in proprio richiede maggiori investimenti?

In Italia esistono già diverse realtà che hanno sperimentato la formula del co­manufacturing. La giornata di oggi, proposta dall’associazione Basso Profilo, intende informare e far dialogare su questa opportunità, coinvolgendo gli attori che potrebbero promuovere questi spazi, e i giovani interessati.

Il programma prevede alle 15.30 la presentazione del progetto BanCO, a seguire quella dei progetti già avviati in ambito regionale e nazionale, e COmmunity: l’importanza di conoscere e farsi conoscere. Infine, vi saranno alcuni tavoli di lavoro organizzati per aree, confronto tra i partecipanti e rinfresco finale.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 maggio 2015

Da oggi Wunderkammer ospita “Visioni collettive #3”

12 Dic

Mostra WunderkammerOggi alle 18 presso Wunderkammer in via Darsena, 57 a Ferrara inaugura la mostra fotografica “Visioni collettive #3. A casa propria – Riflessioni fotografiche”. Organizzata dall’APS Basso Profilo, e facente parte del programma “Rigenerazione Urbana”, il progetto nasce da “Living Tomorrow”, ricerca sulle diverse culture abitative in Europa dall’associazione viennese “X-change culture science”.

Un’indagine dal basso che ha visto coinvolti diversi cittadini di quattro città europee – Ferrara, Vienna, Bucarest, Istanbul – per la realizzazione di un archivio di “scatti” che restituiscono un grado di autenticità maggiore sul tema dell’abitare.

Sempre alle 18 vi sarà l’incontro “Dall’interno delle case d’Europa all’interno dell’Italia”, con lo scrittore e poeta Franco Arminio. Si parlerà di comunità provvisorie e di un sentire comune che negli ultimi anni ha portato all’ideazione e realizzazione del “Festival della paesologia” ad Aliano, in Basilicata.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 12 dicembre 2014

Czertok e Della Chiara guidano il laboratorio teatrale “Succede qui”

5 Nov

1017741_858107430890047_8557035219582095481_nLa seconda edizione del laboratorio di teatro “Succede qui” prende avvio stasera dalle 18 alle 21 presso Palazzo Savonuzzi, sede di Wunderkammer in via Darsena, 57 a Ferrara. Il laboratorio si svolgerà fino a maggio 2015 tutti i mercoledì, e sarà condotto da Natasha Czertok e Davide Della Chiara. Il progetto è a cura di Basso Profilo nell’ambito del programma “Ri-generazione urbana”, e realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Ferrara.

Il percorso nasce dall’esigenza di formare attori ed attrici in grado di stabilire un’interazione con gli spazi pubblici; partendo dal progetto “Cantiere Verde: un quartiere di nome Giardino”, promosso da Basso Profi­lo nel 2011-2012, si vogliono fornire elementi per costruire personaggi e situazioni calibrati rispetto a luoghi e momenti urbani cittadini.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 novembre 2014

Un laboratorio per ripensare le mura della città

7 Ott

1970842_843070945727029_1324211842291836550_nL’Associazione Basso Profilo / Ri-generazione urbana organizza per oggi alle 17.30, nella sede del Consorzio Wunderkammer in via Darsena, 57, un laboratorio dedicato alla riqualificazione delle mura di Ferrara. Il world cafè è promosso dal Comune di Ferrara nell’ambito del progetto “CAMAA /Centro per le Architetture Militari dell’Alto Adriatico”, finanziato dal fondo europeo di sviluppo regionale e fondi nazionali. Dopo trentacinque anni dal “Progetto Mura”, si ridiscuterà del ruolo che l’antico sistema di fortificazione di Ferrara può giocare per lo sviluppo futuro della città.

In particolare, il laboratorio affronterà il tema della conservazione e attualizzazione negli usi delle mura e delle aree di frangia attraversate dalle stesse, con  attenzione agli edifici dismessi, alla produzione culturale e all’innovazione sociale.

Andrea Musacci

A Wunderkammer un seminario di danza e video

10 Mag

InMovimento WunderkammerL’altra sera alle 20 presso la sede del Consorzio Wunderkammer, Palazzo Savonuzzi, via Darsena, 57 a Ferrara, si è svolta la prima lezione di “INMOVIMENTO – dance as form of landscaping”, un seminario di danza e video di trenta ore organizzato dall’APS Basso Profilo. L’evento, curato dalla danzatrice e coreografa Alessandra Fabbri, coordinato da Leonardo Delmonte e che terminerà a luglio, ha come obiettivo quello di rispondere all’interrogativo sul come mettere in relazione corpo e ambiente, spazio e paesaggio utilizzando i linguaggi dell’arte e in particolare delle arti performative. Nelle vesti di docenti si alterneranno diversi dance maker, performer e danzatori professionisti: Cristine Sonia Baraga, Milka Panayotova, Elisa Mucchi, Ruth Zanella e Nicola Galli. Ieri ha ‘aperto le danze’Milka Panayotova, artista visiva e performance maker, nata in Bulgaria, cresciuta a Cipro, formatasi e specializzatasi a Londra e Firenze. La sua ricerca tocca elementi fondamentali del lavoro performativo, quali la percezione sensoriale dell’ambiente, la relazione con il pubblico, l’interattività e l’uso della luce e del corpo.

Il progetto “INMOVIMENTO” è realizzato nell’ambito del programma di ricerca “Rigenerazione Urbana”, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Ferrara. I prossimi due appuntamenti, in programma il 13 e 20 maggio, vedranno come protagonista la curatrice Alessandra Fabbri.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’8 maggio 2014

A Wunderkammer laboratorio di ‘giardini illustrati’

31 Mar

Oggi alle 19 l’Associazione di Promozione Sociale “Basso Profilo” presenta “Giardini illustrati”, corso per adulti, laboratorio intensivo per chi ama gli albi illustrati e vuole crearne uno, raccontando storie per immagini e trasformando le parole in segni, forme e colori. Il laboratorio è curato dall’illustratrice Manuela Santini e si svolgerà in otto appuntamenti serali da aprile a maggio nella sede del Consorzio Wunderkammer, a Palazzo Savonuzzi in via Darsena, 57 a Ferrara. Otto incontri per ideare, progettare e realizzare il proprio giardino illustrato, dallo story board alla rilegatura. Queste le date, tutte di lunedì, dalle 21 alle 23.30: 7, 14, 28 aprile, 5, 12, 19, 26 maggio e 9 giugno. Per informazioni scrivere a giardinillustrati@gmail.com. Il progetto “Giardini illustrati” è realizzato nell’ambito del programma di ricerca “Rigenerazione Urbana”, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Ferrara. Il 4 e 5 aprile nella sede di Wunderkammer sarà in programma “LOWaste expo. Storia di un rifiuto che produce valore”, due giorni dedicata al riciclo dei rifiuti con il contributo dello strumento finanziario LIFE della Comunità Europea.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 marzo 2014

Laboratorio di sviluppo del quartiere Giardino

14 Mar

1003803_567613466661944_1911236112_nL’APS Basso Profilo/Rigenerazione Urbana e il “Centro di Mediazione” del Comune di Ferrara hanno organizzato per oggi alle 17.30 un laboratorio dedicato allo sviluppo e alle prospettive del quartiere Giardino attraverso la metodologia del “world cafè”. L’evento avrà luogo presso Wunderkammer nel Palazzo Savonuzzi in Via Darsena, 57, e si svolgerà in piccoli gruppi di massimo 5-6 persone. Il laboratorio è stato pensato in continuità con il percorso partecipato “Cantiere Verde: un quartiere di nome Giardino” a cura dell’APS “Basso Profilo” e con le attività svolte dal “Centro di Mediazione” del Comune di Ferrara. La zona è delimitata da importanti vie quali via Darsena a sud, Corso Isonzo ad est, Viale Cavour a nord e Via San Giacomo ad ovest e all’interno vi sono altre vie importanti come Corso Isonzo, Corso Piave e Corso Vittorio Veneto. L’incontro è aperto a tutti gli interessati e a chi vive il quartiere Giardino e vi parteciperanno attivamente anche alcune rappresentanze dei Servizi comunali. Per informazioni è possibile contattare l’APS “Basso Profilo” scrivendo a  info@rigenerazioneurbana.org o il “Centro di Mediazione” del Comune di Ferrara (centro.mediazione@comune.fe.it).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 marzo 2014

Il laboratorio teatrale “Succede qui” con Aps Basso Profilo

10 Gen

Oggi alle 19 nella sede di Wunderkammer in via Darsena, 57 avrà luogo l’incontro di presentazione del laboratorio teatrale “Succede qui”, che prende le mosse dal progetto “Cantiere verde: un quartiere di nome Giardino” sviluppato dall’APS Basso Profilo nel biennio 2011-2012 nell’ambito del programma di ricerca “Rigenerazione Urbana” in collaborazione con il Centro di Mediazione Sociale del Comune di Ferrara. Il laboratorio teatrale, condotto da Natasha Czertok e Davide Della Chiara, è a cura di Alpha Centuari e APS “Basso Profilo” e si svolgerà a Ferrara presso Wunderkammer – Palazzo Savonuzzi, Via Darsena, 57 da gennaio a giugno 2014.

Si tratta di un laboratorio di teatro e danza site-specific ispirato alle geometrie e agli spazi pubblici del Quartiere-Giardino di Ferrara. Per info. e iscrizioni, per giovani di età tra i 18 e i 35 anni, scrivere a succedequi@gmail.com o chiamare al 338-6761590.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 gennaio 2014

“Risonanze”: 18° edizione della Quattro giorni dedicata alle arti

4 Ott

20131002_185346

La 18° edizione della Quattro Giorni Delle Arti, dal titolo “Risonanze” ha ricevuto il suo battesimo nel Po di Volano e di Primaro. Alle 16.30 di mercoledì, infatti, un’escursione con il battello Lupo, dell’Associazione Fiumana – ripetuta alle 18.30 – ha segnato l’inizio delle attività del festival, in programma fino a sabato 5 a Palazzo Savonuzzi, via Darsena, 57. Tra i due giri sul Po, si è tornati sulla terraferma con il “taglio del nastro” ufficiale dell’evento, alla presenza degli instancabili organizzatori Leonardo Delmonte e Maria Giovanna Govoni, di Fabio Venneri di Basso Profilo, di Roberta Fusari, Assessore all’Urbanistica della città di Ferrara, di Roberto Formignani, Presidente APS. AMF Scuola di Musica Moderna e di Maria Mercedes Martin, Presidente APS “Encanto-Centro Interculturale Italo-Español”.

Dopo l’inaugurazione, vi è stato l’incontro “Acqua come patrimonio” – Progetto Europeo Cultura, a cura del Laboratorio CITER dell’Università degli Studi di Ferrara, nel quale sono intervenuti Romeo Farinella, del Laboratorio CITER e Lucilla Previati, Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità del Delta del Po.

Oggi alle 18.30 avrà, invece, luogo la tavola rotonda “Acque urbane: esperienze europee di rigenerazione”, con la presentazione del libro “Acqua Come Patrimonio. Esperienze e savoir faire nella rigenerazione delle città d’acqua e dei paesaggi fluviali” (a cura di R. Farinella, Aracne editore, 2013). Interverranno Massimo Maisto, Vicesindaco e Assessore alla Cultura della città di Ferrara, Alessandro Cambi, Progettista e Direttore Artistico MEIS Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Romeo Farinella, Università di Ferrara, Laboratorio CITER, Marta Moretti, Board di “The River/Cities Platform Foundation’s”. Modera Leonardo Delmonte, coordinatore programma di ricerca “Ri-generazione Urbana” e curatore del festival.

Promotori dell’evento sono APS Basso Profilo, AMF Scuola di Musica Moderna, APS Encanto- Centro Interculturale Italo-Españoll e Consorzio Wunderkammer, media partner Listone mag e Occhiaperti.net, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 04 ottobre 2013