Tag Archives: Danza contemporanea

Spettacolo in piazza: un flash mob di danze fino alle ore piccole

1 Set

dig

Giovedì 30 agosto sul listone in centro a Ferrara una “scheggia di danze popolari”

Una “scheggia” impazzita in piazza a Ferrara. Un tranquillo giovedì sera agostano è stato improvvisamente movimentato grazie a un flash mob di danze folk organizzato da alcuni giovani ferraresi, e non, sul listone, all’altezza del campanile del duomo. In un vortice di musiche popolari – valzer, mazurka, balli francesi e non solo, adattati in chiave contemporanea – una cinquantina di persone, giovani e meno giovani, “tarantolati” provenienti anche da Bologna, Padova e Firenze, hanno dato vita a balli di coppia e di gruppo dalle 22 fino alle 05.30 del mattino. Tanti i curiosi che si sono fermati a osservare questo spettacolo – nel gergo degli ambienti di danza appunto denominato “scheggia” (anzi: “skeggia”), che, come ci spiega Marina, una delle protagoniste, “si svolge in varie città italiane, e non, da alcuni anni”, ma per la prima volta riesce a conquistare l’agorà ferrarese.
L’idea di organizzare una “skeggia” nella nostra città si concretizza di fatto appena due giorni prima, martedì, grazie allo spirito di iniziativa di due ventenni ferraresi, Daniela Bertoni ed Elia Benazzo, che su Facebook lanciano l’evento “Prima Skeggiona folk a Ferrara”, diffondendola nei numerosi Gruppi e Pagine del social dedicati a questi raduni danzanti e a “mazurke klandestine” in tutta la Penisola, dalla Puglia al Piemonte, dal Lazio alla Lombardia, passando per le Marche, la Liguria, il Veneto e la Toscana.
In città più grandi, queste “skegge folk” normalmente riescono a richiamare anche 200-300 persone alla volta, ma Ferrara ha comunque risposto con entusiasmo, non paga di musiche e balli nonostante la settimana del Buskers Festival.

Andrea Musacci

Pubblicato su “la Nuova Ferrara” il 1° settembre 2018

“Love is in the air”, arte e danza legano Ferrara all’Irlanda

8 Gen

downloadL’associazione PuntoZero presenta stasera la performance di danza e musica “Love is in the air”, in programma alle 21 nella Sala Estense in Piazza del Municipio a Ferrara.

Nell’appuntamento, patrocinato dal Comune di Ferrara, verranno presentati tre assoli di danza contemporanea e un concerto per pianoforte. L’evento nasce dallo scambio internazionale avviato con l’associazione irlandese Galway Dance Project, che si occupa di promuovere e diffondere la danza. Ad aprire la serata sarà, infatti, lo spettacolo della giovane coreografa Magdalena Hylak, di Galway, che presenterà “Two years later”, una performance incentrata sul tema della bellezza e i diversi modi di guardarla. Seguiranno le performance di due autrici italiane: Silvia Berti, di Bologna, che presenterà “Chasing Veins”, un lavoro su ciò che permane a dispetto degli inevitabili cambiamenti, e Cristine Sonia Baraga, di Padova, che proporrà l’assolo “Conciossiacosachè”, in cui affronterà il tema dell’attesa imbarazzante e quasi insostenibile che si può avere prima di un evento. A concludere la serata sarà il concerto della pianista ferrarese Elisa Piffanelli, la quale presenterà alcuni brani inediti, composti da lei stessa, proponendo una scena piena di immagini, colori e parole. Questa serata, con la partecipazione di Magdalena Hylak, intende incentivare e promuovere lo scambio internazionale degli artisti, affermare e dare luce alle produzioni italiane tramite gli assoli di Silvia Berti e Cristine Sonia Baraga, e, inoltre, con il concerto fantasioso di Elisa Piffanelli, rendere un omaggio particolare agli artisti.

L’associazione PuntoZero nasce nel 2004 per opera di un gruppo di danzatori con l’intento di promuovere e diffondere l’arte coreutica nelle sue diverse forme, articolando la sua attività su molteplici fronti: la produzione (e la coproduzione) di spettacoli e altre creazioni performative, oltre all’attività didattica. Fino ad oggi ha organizzato diversi corsi, workshop, laboratori coreografici e, dal 2006, eventi culturali, rassegne e festival.

Per lo spettacolo di stasera, ingresso 9 €, ridotto 7 €, speciale per gruppi e allievi delle scuole di danza e musica a 6 €. I biglietti sono acquistabili sulla pagina Facebook “Spazio.zero Cultura” o prenotabili al 333-2014475.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’08 gennaio 2015

(Nella foto, Magdalena Hylak, foto di Stephen Ward)

“Corpo e azione”, seminari in giro per la regione

28 Nov

1794640_10205133687805322_5074210351460209238_n“Corpo e azione” è il nome del ciclo di seminari sulla performance contemporanea organizzato da quattro città della regione: Ferrara, Budrio, Bologna e Faenza. Il progetto formativo ha come obiettivo la creazione di quattro gruppi di ricerca che lavorino su tematiche comuni, inerenti la danza contemporanea, il teatro fisico e le arti performative, sperimentando differenti approcci alle discipline. Questi i docenti che aderiscono: Natasha Czertok e Greta Marzano, Compagnia Iris (Valentina Caggio e Paola Ponti), Alice Bariselli e A/M Project, Funnybullock (Chiara Castaldini, Agnese Doria, Sara Gotti, Alice Mazzetti e Ileana Molinelli). Un percorso laboratoriale, dunque, che utilizza come linguaggio la performance contemporanea, e che si rivolge a tutti gli interessati all’espressione corporea, di tutte le età, con o senza esperienza in ambito performativo. Ogni compagnia terrà i laboratori nelle quattro città, ogni gruppo dunque incontrerà a rotazione i vari artisti. Lo stesso esito del laboratorio sarà presentato in ognuna delle località. Per quanto riguarda il nostro comune, i laboratori si svolgeranno al Teatro Cortàzar in via Ricostruzione, 40 a Pontelagoscuro e a Ferrara presso Progetto21 in via Briosi, 80/a.

Si parte domani al Progetto21 dalle 14 alle 19 e si proseguirà, alternativamente presso il Cortàzar e il Progetto21, il 13 dicembre, 17 e 24 gennaio, 14 e 21 febbraio, 14 e 21 marzo e 11 aprile 2015.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 28 novembre 2014

A Wunderkammer presentazione dei progetti

29 Ott

InMovimento WunderkammerPresso la sede di Wunderkammer, in via Darsena, 57 oggi alle 19 verranno presentati i nuovi progetti (tra cui “Piantala”, dedicato alla progettazione dei giardini e a cura di Manfredi Patitucci) e i risultati di alcuni dei progetti già realizzati, facenti parte del programma “Rigenerazione Urbana”, attraverso l’indagine sul tema “smart landscape”. Tre i progetti svolti nel 2014: il laboratorio teatrale “Succede qui”, a cura di Natasha Czertok e Davide Della Chiara, che ha visto protagonisti gli abitanti del Quartiere Giardino di Ferrara; “Giardini illustrati”, a cura di Manuela Santini, che ha scandagliato l’immaginario del giardino; infine il seminario “Inmovimento: dance as a form of landscaping”, il quale tramite tecniche di danza contemporanea, discipline somatiche e arti sceniche ha esplorato la relazione tra corpo e ambiente.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 ottobre 2014

Che magia sulle note di “Flaco”

1 Set

Flaco BiondiniAll’interno del progetto “Tensioni e paradossi” organizzato dallo Spazio d’arte l’Altrove, sabato sera dalle 18 alle 21.30 nel giardino della Palazzina Marfisa in c.so Giovecca, 170 ha avuto luogo un evento di arte, musica e danza organizzato insieme alla Comunità Argentina di Ferrara. Ospite d’onore è stato il celebre chitarrista argentino Juan Carlos “Flaco” Biondini, che nella sua carriera ha lavorato, tra gli altri, con Guccini, Conte, Lauzi ed Endrigo. Diverse decine di persone si sono ritrovate sotto il suggestivo loggiato del giardino non solo per ascoltare “Flaco”, ma anche per le altre esibizioni.

Diversi sono stati, infatti, i protagonisti di questa bella serata: le “partiture cromatiche” di Mauro Rolfini, suonate e coreografate da Michela Franceschini, e danzate da Lisa Ferruzzi, le coppie di tango formate da Tullio Carrà e Sara Cappelli, e da Giancarlo Napoli e Valentina Santolini, e infine l’esibizione di Afro-Tango o Kizomba, della scuola “Los Rumberos” di Ferrara.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 01 settembre 2014

A Wunderkammer un seminario di danza e video

10 Mag

InMovimento WunderkammerL’altra sera alle 20 presso la sede del Consorzio Wunderkammer, Palazzo Savonuzzi, via Darsena, 57 a Ferrara, si è svolta la prima lezione di “INMOVIMENTO – dance as form of landscaping”, un seminario di danza e video di trenta ore organizzato dall’APS Basso Profilo. L’evento, curato dalla danzatrice e coreografa Alessandra Fabbri, coordinato da Leonardo Delmonte e che terminerà a luglio, ha come obiettivo quello di rispondere all’interrogativo sul come mettere in relazione corpo e ambiente, spazio e paesaggio utilizzando i linguaggi dell’arte e in particolare delle arti performative. Nelle vesti di docenti si alterneranno diversi dance maker, performer e danzatori professionisti: Cristine Sonia Baraga, Milka Panayotova, Elisa Mucchi, Ruth Zanella e Nicola Galli. Ieri ha ‘aperto le danze’Milka Panayotova, artista visiva e performance maker, nata in Bulgaria, cresciuta a Cipro, formatasi e specializzatasi a Londra e Firenze. La sua ricerca tocca elementi fondamentali del lavoro performativo, quali la percezione sensoriale dell’ambiente, la relazione con il pubblico, l’interattività e l’uso della luce e del corpo.

Il progetto “INMOVIMENTO” è realizzato nell’ambito del programma di ricerca “Rigenerazione Urbana”, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Ferrara. I prossimi due appuntamenti, in programma il 13 e 20 maggio, vedranno come protagonista la curatrice Alessandra Fabbri.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’8 maggio 2014

Il laboratorio teatrale “Succede qui” con Aps Basso Profilo

10 Gen

Oggi alle 19 nella sede di Wunderkammer in via Darsena, 57 avrà luogo l’incontro di presentazione del laboratorio teatrale “Succede qui”, che prende le mosse dal progetto “Cantiere verde: un quartiere di nome Giardino” sviluppato dall’APS Basso Profilo nel biennio 2011-2012 nell’ambito del programma di ricerca “Rigenerazione Urbana” in collaborazione con il Centro di Mediazione Sociale del Comune di Ferrara. Il laboratorio teatrale, condotto da Natasha Czertok e Davide Della Chiara, è a cura di Alpha Centuari e APS “Basso Profilo” e si svolgerà a Ferrara presso Wunderkammer – Palazzo Savonuzzi, Via Darsena, 57 da gennaio a giugno 2014.

Si tratta di un laboratorio di teatro e danza site-specific ispirato alle geometrie e agli spazi pubblici del Quartiere-Giardino di Ferrara. Per info. e iscrizioni, per giovani di età tra i 18 e i 35 anni, scrivere a succedequi@gmail.com o chiamare al 338-6761590.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 gennaio 2014

Il Teatro Cortázar riparte col workshop del maestro Rossi

1 Set

DSCN1709

“La danza è l’arte di agire”: questo il nome del workshop formativo sulla danza contemporanea e la performance, della durata di tre giorni, organizzato all’interno del Teatro Julio Cortázar di via Ricostruzione, 40 a Pontelagoscuro. Iniziato venerdì, si concluderà oggi, e a dirigerlo ci sarà un maestro di fama internazionale, Marcos Ariel Rossi. Alla guida dell’organizzazione, Natasha Czertok, del Teatro Nucleo, che abbiamo incontrato.

Quali obiettivi vi ponete con questo workshop, qual è il suo senso?

“Il seminario è finalizzato all’acquisizione di maggior consapevolezza del danzatore/attore nel contesto performativo: la presenza, la conoscenza, la tecnica, necessarie per la composizione di una drammaturgia interiore. Alcuni dei punti affrontati durante il seminario sono: in che modo il corpo del performer comunica con lo spettatore? Quando uno spettacolo rimane nella memoria dello spettatore? Inoltre, il rapporto tra la danza e i cinque sensi, e molti altri.”

Quante persone si sono iscritte, e quali sono le loro caratteristiche?

“Gli iscritti sono quindici e si tratta di un insieme molto eterogeneo. A Marcos piace  lavorare ‘mescolando’ le tipologie di persone, e così abbiamo richiesto l’invio del curriculum non a scopo selettivo ma per capire il tipo di gruppo che si andava formando. Oltre ad alcuni attori, performer e allievi che collaborano col Teatro Cortázar o frequentano i laboratori, ci saranno alcuni studenti. Come età i partecipanti variano dai 25 ai 50 anni. Purtroppo, però, vi sono solo due maschi!”

DSCN1716

Come ha conosciuto Marcos Ariel Rossi?

“L’ho conosciuto personalmente quando studiavo al Ballet Teatro del Espacio, a Città del Messico: avevo 17 anni, e lui era uno dei solisti della Compagnia. Da allora siamo rimasti in contatto. Oltre a dirigere il Foramen M. Ballet Company, tiene presso la sede della Compagnia a Cuernavaca un’intensa attività formativa: il suo metodo di insegnamento è davvero molto interessante.”

Cos’avete in programma per i prossimi mesi?

“Come sempre, numerose attività. Ci sarà la rassegna “La Società  a Teatro”, il 26 settembre, invece, avrà luogo il primo incontro di prova di “Circoteatro”, mentre ad ottobre aprirà la Scuola di Teatro per gli Spazi Aperti, diretta da Cora Herrendorf. Mercoledì 2 ottobre riprenderà “Atlante”, laboratorio sulla costruzione del personaggio, diretto da Horacio Czertok. Ancora, si terranno due seminari artistico-tecnici, ovvero “L’arte di illuminare la scena e gli attori” e “Il Corpo poetico”. Infine, ad ottobre riprenderanno anche gli incontri della  Scuola di Formazione per Operatori Teatrali nel Sociale “L’Attore Sciamano”, sette percorsi tematici intensivi rivolti a operatori socio sanitari, educatori, attori, studenti universitari.”

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 01 settembre 2013

Prendono il via i laboratori del Teatro Cortázar

30 Ago

Teatro Cortazar

Riprendono i laboratori al Teatro Julio Cortázar, in via Ricostruzione, 40 a Pontelagoscuro. Oggi inizia, infatti, il workshop “La danza è l’arte di agire”, finalizzato all’acquisizione di maggior consapevolezza del danzatore/attore nel contesto performativo, per quanto riguarda la presenza, la conoscenza e la tecnica. Il seminario, organizzato da Natasha Czertok, è diretto da Marcos Ariel Rossi, nome di fama internazionale. Membro del Mexican Choreographers College, Rossi si è diplomato alla Scuola “Mudra”di Maurice Bejart. Si è esibito con la Compagnia di Montreux all’Opera di Zurigo e al teatro “La Scala” di Milano, e ha lavorato come solista al Ballet Teatro del Espacio e in numerosi eventi televisivi in Italia e Francia. Nel 1998 ha fondato il Foramen M. Ballet Company. Ha ricevuto numerosi premi come creatore e attualmente collabora con diversi progetti internazionali, in Argentina, Venezuela e Corea. Dal 2008 è Direttore Artistico del Festival Internazionale di Danza “Morelos Tierra de Encuentro”. Diverse sono le fasi di questo laboratorio, che si snoda lungo tre giorni, fino a domenica 1 settembre: l’ascolto della voce del movimento, la coreografia, l’immagine, la gestualità, la percezione dello spettatore, il rapporto tra la danza e i cinque sensi e molto altro. Due le domande fondamentali della riflessione: “Quando uno spettacolo rimane nella memoria dello spettatore? In che modo il corpo del performer comunica con lo spettatore?”
Questi gli orari: oggi ore 17-21, sabato 31 e domenica 1 ore 10-17. Per approfondimenti sui laboratori: http://www.teatronucleo.org/laboratori, e per informazioni: info@teatronucleo.org; Tel: 0532/464091.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 agosto 2013