Tag Archives: Pontelagoscuro

Camelot, la vita dei profughi nella casa di via Vallelunga

1 Lug

Sono venti i richiedenti asilo ospitati nella ex scuola vicino a Pontelagoscuro. Seguono corsi in vari settori e hanno un buon rapporto con il vicinato

19554032_1812048558812410_3253435626944385281_n

Alcuni ospiti di Casa Masslo con le operatrici di Camelot

Alì, afghano, originario di Jaghori, lavora come custode notturno in una sede di Camelot. È in Italia dal 2015, ha vissuto a Casa Masslo fino allo scorso febbraio. È rifugiato politico. Alphonse, invece, è originario della Costa d’Avorio, vive da un anno e mezzo nel nostro Paese, e ha già ricevuto protezione per motivi umanitari. E poi ci sono Lamin, Abou e Buba. Sono alcuni dei venti ragazzi attualmente ospitati in una delle case accoglienza gestite dalla cooperativa Camelot all’interno del programma Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Si tratta di “Casa Masslo” – intitolata a Jerry Masslo, rifugiato sudafricano trentenne assassinato vicino Caserta nel 1989 da una banda di criminali – che abbiamo visitato ieri in occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative. Qui in via Vallelunga, a una manciata di chilometri da Pontelagoscuro, in piena campagna, operano alcune operatrici di Camelot: Cecilia Baltieri, referente territoriale accoglienza e referente di Casa Masslo, Anna Lauricella, consulente legale, Concetta Goldone, Anna Viale e Stefania Puddu, Operatrici sociali, e lIaria Ungaro, volontaria Servizio civile. L’edificio, un tempo ospitante una scuola (all’entrata campeggia ancora una lapide del Comandante Diaz), nel 2006 è diventata la prima struttura di accoglienza nel nostro territorio, pensata per persone in attesa di risposta per la loro domanda di richiesta asilo o protezione, o che ne hanno già ricevuta una positiva e vengono così aiutati a integrarsi.
«Nel Comune di Ferrara col programma Sprar – ci spiegano – Camelot ha a disposizione 128 posti per l’accoglienza di rifugiati, 84 dei quali per adulti “ordinari”, 8 per persone con disagio mentale e 36 per minori stranieri non accompagnati, quest’ultimo gruppo gestito con l’Istituto don Calabria alla Città del Ragazzo. Ferrara, insieme ad altre realtà della nostra Regione, è stata tra le prime in Italia per il programma Sprar», sottolineano con giusto orgoglio. Insomma, da queste parti un’accoglienza seria e un’integrazione organizzata non sono solo vacue parole.
Qui a Casa Masslo i venti ospiti sono dislocati in tre appartamenti, ognuno con cucina autonoma, su due piani, due da sei e uno da otto posti. «Frequentano corsi e tirocini in vari ambiti – ristorazione, magazziniere, falegnameria, meccanico, agricolo – per qualificarsi a livello professionale. Inoltre, seguono corsi di italiano. In genere, sono liberi di uscire quando e quanto vogliono, con l’unico obbligo di dormire qui. Col vicinato (poche case sparute nei dintorni, ndr) non ci sono problemi di coesistenza, anzi qui i profughi sono benvoluti, pensi che a volte una signora regala loro anche uova delle sue galline».

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 1° luglio 2017

Il potere del Pop secondo Pasca, e molto altro: tutte le nuove mostre a Ferrara e provincia

7 Mag
bott

Un’opera di Riccardo Bottazzi

Un altro fine settimana ricco di inaugurazioni artistiche attende il nostro territorio, in particolare diverse località della provincia.
“Rosso di sera” è il titolo della nuova personale di Riccardo Bottazzi che inaugura oggi alle 18 nella Casa d’arte “Il vicolo” a Bondeno (vicolo della Posta 9). Visitabile fino al 4 giugno, è organizzata insieme ad Associazione Bondeno cultura, Auxing e Galleria Carbone.
La personale di Massimo Pasca, “POP have the power” inaugura oggi alla stessa ora alla Porta degli Angeli (alla fine di corso Ercole I d’Este) a Ferrara. L’artista salentino espone quaranta tra illustrazioni e pitture. La mostra, visitabile fino al 14 maggio, fa parte del progetto Algorithmic, sostenuto da Evart con la curatela di Andrea Amaducci e Maria Ziosi. Durante l’inaugurazione si esibisce Juri Rizzati con i suoi sintetizzatori vintage.
Sempre oggi, stessa ora, nello show room La Tognazza a Palazzo Spisani a Ferrara (via Byron 10) per la rassegna “Arte&Vino” inaugura, con degustazione di vini, la personale “Il viaggio” di Andrea Pirani. La mostra, a ingresso gratuito, è visitabile fino al 14 maggio.
La personale fotografica itinerante “Maheela” (donna, in lingua nepalese), curata da Luca Chistè inaugura oggi alle 16 a Palazzo del Governatore a Cento nell’ambito della Festa del Volontariato. L’obiettivo è di avvicinare sempre più persone al piccolo Stato dell’Himalaya, grazie agli scatti del fotografo Giacomo D’Orlando.
All’ex Convento dei Cappuccini di Argenta, invece, oggi alle 17.30 inaugura “Ri-scatti d’acqua. Un percorso fra immagini e parole”, mostra di oltre 70 foto scattate dall’argentana Monica Zamboni, corredate da testi. La mostra rimarrà aperta fino al 28 maggio.
E sempre oggi, alle 17, nella sala Nemesio Orsatti di Pontelagoscuro (via Risorgimento, 4) inaugura la collettiva “Una tavolozza – Quindici pittori”, organizzata dal Laboratorio di pittura del Centro sociale culturale di Borgo di Vigarano Mainarda e Pro Loco Pontelagoscuro, nell’ambito delle iniziative del Maggio Pontesano. La mostra è aperta, a ingresso libero, da oggi al 21 maggio tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, lunedì chiuso.

pasca

Massimo Pasca

Domani alle 16.30, invece, in occasione del “Maggio dei Libri” il Museo Magi ’900 di Pieve di Cento (Bo) ospita “Trame”, personale di Sara Bolzani, a cura di Valeria Tassinari e visitabile fino all’11 giugno.
Da ieri, invece, nella Galleria Portanova 12, a Bologna, è possibile ammirare la personale “evolve” del ferrarese Alessio Bolognesi, a cura di Massimiliano Sabbion e visitabile fino al 16 giugno nei giorni feriali dalle 16.30 alle 19.30.
Infine, da giovedì sul sito http://www.lacerba.com è possibile visitare la mostra on-line “Non solo pop” organizzata dalla Galleria Lacerba di Alfredo Pini, con sede in via Goretti 5/7, a Ferrara. In mostra, ed in vendita opere, fra gli altri, di Tommaso Cascella, Umberto Mariani e Marco Lodola.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 6 maggio 2017

Arte circense ed equilibrismo al Teatro Cortazar

23 Nov

14947913_892905130811319_7878175562924050751_n“Sale” è il nome dello spettacolo di circo contemporaneo in programma oggi alle 17. 30 al Teatro Cortazar di Pontelagoscuro (via della Ricostruzione, 40).

Lo spettacolo, il terzo della rassegna “Totem-Gravità Ø”, propone agli spettatori di tutte le età l’affascinante disciplina dell’equilibrismo declinata nella lingua del teatro contemporaneo. Lo spettacolo, ideato da Gianluca Gentiluomo e diretto da Milo Scotton (Milo&Olivia), nei suoi due anni di gestazione e ricerca internazionale è stato supportato ed arricchito da tanti “occhi esterni” tra drammaturghi, danzatori, artisti di circo, fantasisti e musicisti.

Allo spettacolo è legato il workshop di tre giorni “Ricerca del Movimento in aria” dedicato alla pratica della corda verticale, in programma al Teatro Cortazar da venerdì fino a oggi. Il workshop è aperto a tutti, da chi vuole cominciare a chi è già a un buon livello e desidera perfezionarsi. Chi già pratica tessuti aerei potrà sperimentare la tecnica della corda applicata ai tessuti.

La rassegna “Totem-Gravità Ø” vuole proporsi come nuovo punto di riferimento per la sperimentazione artistica e la promozione della cultura circense nella nostra regione e nel resto d’Italia, per offrire a questa affascinante disciplina artistica una visibilità che ad oggi, nel nostro paese, fatica ad ottenere.

Lo spettacolo, adatto a tutti, è della durata di 40 minuti. Biglietti: Intero: 8€, Ridotto: 5€ (bambini fino ai 12 anni), gratis per i bambini fino ai 4 anni. I biglietti sono acquistabili in loco mezzora prima degli spettacoli, con la possibilità di prenotare anticipatamente scrivendo a organizzazione@teatronucleo.org. E’ inoltre attivo il servizio di biglietteria online tramite il portale TicketLand 2000.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 novembre 2016

Circo contemporaneo, al Cortazar di Pontelagoscuro la prima edizione della rassegna

18 Ott

14642519_867138533387979_2749347308293875378_n“Totem-Gravità” è il nome della rassegna di Circo Contemporaneo organizzata dal Teatro Nucleo, nel Teatro Julio Cortazar in via Ricostruzione, 40 a Pontelagoscuro, a partire da domenica 23. Questa 1° edizione sarà interamente dedicata alle produzioni di singoli artisti e collettivi di italiani che abbracciano le diverse declinazioni contemporanee del Circo, dalla Clown Comedy all’acrobatica, passando per l’equilibrismo e la giocoleria.

Come spiegano gli organizzatori e direttori artistici del Festival, Natasha Czertok e Davide Della Chiara, “si parla di Circo Contemporaneo o Teatro-circo quando ci troviamo di fronte a performance circensi che esulano dalla classica presentazione del “numero”: attraverso la sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi e dalla commistione dell’Arte circense con il Teatro e la Danza nasce una nuova pratica artistica, la cui attrattiva non risiede esclusivamente nelle abilità tecniche degli artisti quanto nella loro capacità di creare un legame empatico col pubblico. Il Circo Contemporaneo, fuoriuscito dalla tradizione del tendone rosso, esplora nuovi spazi e nuove forme di narrazione, proponendo un uso diverso del corpo, alternativo al quotidiano”. Mentre in altri Paese Europei, e soprattutto in Francia, il Circo contemporaneo vanta un’esperienza e una diffusione consolidata, solo nell’ultimo decennio l’Italia ha iniziato a volgere lo sguardo verso questa disciplina artistica. Si parte oggi con il collettivo Duodorant diretto dal celebre Clown e regista Jango Edwards che presenterà il lavoro “Über-Marionetten”. Seguirà il 6 novembre lo spettacolo “Sogni in scatola” del duo Nani Rossi e il 20 Novembre “Sale” di Gianluca Gentiluomo. A chiudere la rassegna il 4 Dicembre sarà il collettivo Laden Classe con lo spettacolo “193 Problemi”.

In programma anche un workshop di tre giorni (18-20 novembre) condotto da Gianluca Gentiluomo e dedicato alla pratica di corda verticale.

Gli spettacoli hanno inizio alle 17.30. Tariffe: intero: 8,00 Euro. Ridotto: 5,00 Euro (bambini fino ai 12 anni).

I biglietti sono acquistabili in loco mezzora prima degli spettacoli, con la possibilità di prenotare anticipatamente scrivendo a organizzazione@teatronucleo.org. E’ inoltre attivo il servizio di biglietteria online tramite il portale TicketLand 2000.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 ottobre 2016

Pontelagoscuro, un incontro dedicato al Club Alpino Italiano

16 Giu

club-alpinoDomani alle 21 la sala Nemesio Orsatti di Pontelagoscuro (in via Risorgimento, 4) ospita la “Serata C.A.I.”  La sezione ferrarese del Club Alpino Italiano si presenta al pubblico e ai soci con interventi dei responsabili del sodalizio e con un concerto del Coro dello stesso C.A.I. Tra una canto e l’altro, saranno presentate le escursioni in calendario per la prossima estate e sarà inaugurata un’interessantissima mostra fotografica che vede esposte immagini di momenti di vita associativa del Club Alpino.

L’esposizione è a ingresso libero e sarà visitabile fino a domenica 26 giugno, al mattino dalle 10 alle 12 e al pomeriggio dalle 16 alle 19, lunedì chiuso.

L’iniziativa è organizzata dalla Sezione C.A.I. di Ferrara, dal Coro del C.A.I. e dalla Pro Loco di Pontelagoscuro e si avvale del patrocinio del Comune di Ferrara.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 16 giugno 2016

Lo show room “Dimensione Casa” ospita una ricca collettiva

10 Apr

mostra PontelagoscuroIeri pomeriggio nello show room “Dimensione Casa” in via Venezia, 80 a Pontelagoscuro è stata inaugurata la mostra collettiva di pittura, fotografia, scultura e design organizzata dal blog-magazine “Murales & co.” (http://blogmurales.com/). L’originale pomeriggio culturale ha visto protagonisti gli artisti Mario Augusto Ragusa (architetto designer di Milano), Andrea Bracchi (fotografo di Ferrara) e Andrea Rimondo (scultore di Este). Madrina dell’evento è stata Franca Scapoli, custode del Archivio storico di Sandro Penzo, ispiratore degli artisti della collettiva, in preparazione del Memoriale dedicato all’artista creatore della corrente artistica “Surreal-Totemismo”. L’estate scorsa a Denore ha aperto le porte al pubblico la casa-museo dedicata a Sandro Penzo, scomparso nel 2007.

All’inaugurazione era presente lo scrittore Sergio Ragaini (Milano) con la curatrice della Artgallery del blog-magazine organizzatore, Rossella Migliorini (Milano).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 aprile 2016

Le mostre di oggi: la Pop Art alla Pi. gallery, e tante altre

9 Apr
3-M. Ceroli 1970 La valigia dell'emigrante P.A. legno e cristallo cm.106x75x11,5

Mario Ceroli, “La valigia dell’emigrante”, 1970

Anche oggi saranno numerose e interessanti le inaugurazioni artistiche a Ferrara e non solo.

Si inizia alle 16.30 nello show room “Dimensione Casa” in via Venezia, 80 a Pontelagoscuro con l’inaugurazione della mostra collettiva di pittura, fotografia, scultura e design organizzata dal blog-magazine “Murales & co.”. In parete vi saranno opere di Mario Augusto Ragusa (architetto designer di Milano), Andrea Bracchi (fotografo di Ferrara) e Andrea Rimondo (scultore di Este). Madrina dell’evento è Franca Scapoli, custode del Archivio storico di Sandro Penzo, creatore della corrente artistica “Surreal-Totemismo”.

Spostandoci in città, alle 18 Claudio Cintoli e la Pop Art italiana saranno i protagonisti della mostra nella Pi. Gallery, “Rome. Pop Art in Italy”, in via Frizzi, 30. La Galleria diretta da Giuseppe Falivene presenta opere di artisti come Franco Angeli, Mario Ceroli, Tano Festa, Renato Mambor, Gino Marotta, Gianfranco Notargiacomo, Mario Schifano, Alighiero Boetti, Lucio Del Pezzo e soprattutto Claudio Cintoli, del quale vengono esposte numerose opere. La mostra è visitabile fino al prossimo 10 giugno tutti i pomeriggi dalle 16 alle 19, il mattino su appuntamento, giovedì e domenica chiuso.

Sempre alle 18 nella Galleria “Il Rivellino” in via G. Baruffaldi, 6 a Ferrara inaugura la mostra retrospettiva di Giorgio De Vincenzi, con la presentazione di Emidio De Stefano, visitabile fino all’8 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 (chiusa giovedì e domenica pomeriggio).

Alle 18.30, invece, viene presentata la personale “Breviarium” di Pasquale “Nero” Galante nell’Alchimia R&B di Ferrara. Una ventina di lavori, oltre ad alcune autografie su carta, visitabili fino al 27 maggio in via Borgo dei Leoni, 122.

Infine, ricordiamo che il ferrarese Alfredo Pini da oggi partecipa a una mostra collettiva dal titolo “Tra archeologia industriale città e metropoli” al Palazzo Ducale di Revere (Mn).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 09 aprile 2016

A Pontelagoscuro ultimi giorni per la mostra con le opere dei detenuti

4 Feb

12644723_1263469490336989_7792757215703722319_nSarà visitabile fino a domenica la mostra di opere di alcuni detenuti della Casa Circondariale di Ferrara, curata dal pittore Raimondo Imbrò. L’esposizione “Arte in prigione”, presente nella sala Nemesio Orsatti a Pontelagoscuro (in via del Risorgimento, 4), comprende quaranta tele, e diciannove grafiche a china di Empedocle Imbrò (padre di Raimondo), ufficiale dell’esercito internato dagli inglesi in India durante la Seconda Guerra Mondiale.

La mostra è il risultato del corso di pittura che Imbrò ha svolto all’interno della struttura carceraria di via Arginone.

La rassegna, visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, è organizzata dal Centro di Promozione Sociale “Il Quadrifoglio”, per il 30° anniversario, con Pro Loco di Pontelagoscuro, Comitato Vivere Insieme e Agire Sociale/Centro Servizi Volontariato.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 04 febbraio 2016

 

 

Immagine

Quando l’arte è speranza: se i carcerati diventano pittori

27 Gen

C’è gioia e rimpianto, ma soprattutto desiderio di liberazione nelle tele realizzate da alcuni detenuti del carcere di Ferrara e ora esposte alla Sala Nemesio Orsatti in via del Risorgimento, 4 a Pontelagoscuro, per la mostra “Arte in prigione”, visitabile fino al 7 febbraio. Curata dal pittore Raimondo Imbrò, l’esposizione raccoglie quaranta opere, oltre a diciannove grafiche di Empedocle Imbrò, padre di Raimondo.

Andrea Musacci

“Cantando con ritmo” al Cortazar di Pontelagoscuro

23 Gen
12507569_10208310183577453_6181957370951482132_n

Kristen Mastromarchi

Un workshop di due giorni al Teatro Julio Cortazar di Pontelagoscuro (in via Ricostruzione, 40). “Cantando con ritmo” si chiama il percorso formativo in programma oggi e domani dalle 10 alle 13.30.  Sarà la statunitense Kristen Mastromarchi ad accompagnare i partecipanti nell’esplorazione dell’uso della voce parlata e cantata sul palcoscenico. Nel dettaglio, questo il programma: creazione di un testo usando alcuni esercizi di dizione. Poi, alternanza della voce cantata con quella parlata. Inoltre, si affronterà l’appoggio e il ritmo con le percussioni.

Kristen Mastromarchi nel 1999 si laurea in musica all’Università di Hartwick, nello Stato di New York. Nel 2001 si trasferisce in Italia per perfezionare lo studio del canto, e nel 2007 consegue il diploma di Canto Lirico presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. In Italia ha studiato con Cristina Mantese, Danilo Rigosa, William Matteuzzi, Fernando Cordiero Opa e Marina De Liso. Ha studiato, inoltre, con il regista Federico Bertolani all’Accademia di Alta Formazione Musicale di Verona nel corso “Operando”. Inoltre, collabora con TEATRONEXUS nello spettacolo “Odio il Moro”, scritto e diretto da Barbara Chinaglia.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 23 gennaio 2016