Tag Archives: Pesca

Marcello Darbo, una mostra dedicata ai fiocinini

30 Mag

10398065_10203026240070480_777675162937850775_nDopo alcuni anni lontano dalle luci della ribalta, oggi alle 18 il pittore Marcello Darbo inaugura il nuovo studio in via Vittoria, 26 a Ferrara con una mostra dedicata ai fiocinini di valle. L’esposizione, dal titolo “Vite di frodo”, è un omaggio a quei pescatori che furtivamente pescavano in valle per sfamare le loro famiglie, rischiando il carcere. Darbo tenta di rendere omaggio a questa povera gente, che per mangiare era costretta a “rubare”. Il tema, secondo Darbo, è però ancora molto attuale, dato che “la ricchezza si concentra sempre di più in poche mani e la povera gente viene sorpresa a rubare nei supermercati. Continuano così anche oggi le Vite di Frodo dei deboli e degli emarginati”. Marcello Darbo, classe 1957, codigorese di nascita, festeggia dunque il suo ritorno con questa inaugurazione e un aperitivo offerto dall’Osteria del Ghetto.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 maggio 2014

“Orti d’acqua. Donne al lavoro nel delta del Po”

12 Mar

Lazzari FotoPandiniFoto Pandini, in via Garibaldi, 121, fino al 12 aprile ospita la mostra di Rosanna Lazzari, “Orti d’acqua. Donne al lavoro nel delta del Po”, a cura di Emiliano Rinaldi e Roberto Roda. Venerdì scorso alle 18 ha avuto luogo la presentazione con Mirna Bonazza, Responsabile dell’Archivio Storico del Comune di Ferrara e Roberto Roda, del Centro Etnografico ferrarese, a rappresentanza dei due enti organizzatori, insieme al Servizio Biblioteche e Archivi. Bonazza ha sottolineato il profondo “legame tra fotografia e territorio” e la “ricerca etnoantropologica sul campo” compiuta dall’artista, presente all’evento. In occasione dell’8 marzo la mostra è dedicata alle donne che si occupano della pesca dei molluschi, le quali solo raramente sono accompagnate da uomini e a volte portano con loro i  figli, come nel caso di Loretta col figlio Riccardo. Roda ha invece ricordato come la Lazzari sia stata collaboratrice del Centro Etnografico e il suo stile si differenzi dal reportage poiché sceglie di non usare il flash, creando immagini più aderenti alla realtà e “comunque molto poetiche”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 marzo 2014