Tag Archives: RTA – Porta degli Angeli

Le periferie di Ferrara in mostra alla Porta degli Angeli (sottoutilizzata)

10 Ott

Fino al 30 ottobre negli spazi della Porta degli Angeli (Rampari di Belfiore 1, Ferrara) è possibile visitare la mostra fotografica di Giulio Testi intitolata “Deriva dopo il sogno”. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Ferrara.

Il progetto nasce dalla volontà del collettivo di curatrici “Innesto” di dar voce alla sfaccettata visione che il giovane artista ha della periferia della città, il quale ha prediletto, in questa occasione, le zone di Barco, Doro e Pontelagoscuro.

Una buona occasione, anche, per ricordare come la Porta degli Angeli sia purtroppo sottoutilizzata. L’edificio fu gestito, grazie a un bando comunale, da fine 2010 ad agosto 2014 dal progetto RTA (Stileitalico, Yoruba, Ferrara Video&Arte, Cantiere delle Idee Chiare e Sfuse, Arch’è), e da fine 2014 al 2018 da Evart.

Otto anni con tante mostre ed eventi.Dopo, solo poche sparute esposizioni. Un vero peccato.

Andrea Musacci

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 14 ottobre 2022

La Voce di Ferrara-Comacchio

Porta degli Angeli, ultima apertura del lunedì

23 Ago

downloadIn vista dell’imminente conclusione dell’attuale gestione delle attività artistico-culturali alla Porta degli Angeli, lunedì vi sarà l’ultimo appuntamento con “Portaperta tutti i lunedì”, a cura delle Associazioni della RTA – Porta degli Angeli. L’iniziativa, arrivata alla 138.ma giornata, è nata nel 2012 dall’Associazione Arch’è dopo un incontro con la Commissione Cultura della Circoscrizione 1 del Comune di Ferrara presieduta da Fiorentini, in cui si era parlato dell’esigenza di affiancare alle mostre organizzate dalle Associazioni della RTA la Porta degli Angeli anche la valorizzazione sistematica della cinquecentesca struttura militare, l’unica completamente visitabile della nostre mura.

Dopo il primo rinnovo della convenzione tra la rete di Associazioni e la Circoscrizione 1, Arch’è ha proposto di aprire tutti i lunedì l’antica Porta di rappresentanza degli Estensi, realizzando anche un percorso di visita storico e archeologico gratuito attraverso pannelli mobili disposti nei vari ambienti e destinato non solo a ferraresi e turisti, ma anche alle scuole di ogni ordine e grado e di permettere il libero passaggio dei visitatori al sottomura di viale Bruno Zevi.

Per informazioni chiamare il 340-0773526 o il 331-1055853 o in alternativa scrivere a  arche.ferrara@gmail.com o visitare la seguente pagina: http://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/archi-porte-mura-portici/porta-degli-angeli.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 23 agosto 2014

Porta degli Angeli, ultima esposizione con le sculture di Milani

9 Ago

Dino MilaniSarà in parete fino al prossimo 31 agosto la cinquantatreesima ed ultima mostra alla Porta degli Angeli per la rete RTA e l’Associazione Stileitalico di Ferrara. È Dino Milani a chiudere questo lungo e ricco periodo artistico, con la sua personale dal titolo “Fisiognomiche”, visitabile in via Rampari di Belfiore, 1, sulle mura cittadine. L’esposizione, curata dall’Associazione Culturale “Cantiere delle idee chiare e sfuse”, lungo i tre piani dell’edificio propone un’eclettica varietà di stili e tecniche, passando dagli acquerelli alle sculture in vetroresina o in bronzo, perlopiù di varie dimensioni. La prima scultura di quest’artista poliedrico risale al 1976, quando conclude la sua attività di cesellatore di bronzi di alcuni tra i più grandi maestri del Novecento, tra i quali Botero, Dalì, De Chirico e Pomodoro.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 20.30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 09 agosto 2014

«Porta degli Angeli, struttura che merita continuità»

18 Lug

Alberto SquarciaA fine agosto, dopo quattro anni di eventi, la Rete di associazioni RTA non gestirà più la Porta degli Angeli, lungo le mura settentrionali della città. La Rete – composta da Stileitalico, Yoruba, Ferrara Video&Arte, Cantiere delle Idee Chiare e Sfuse, Arch’è – non ha infatti partecipato al bando comunale scaduto il 30 giugno scorso. Abbiamo incontrato Alberto Squarcia, Presidente sia di RTA sia di Stileitalico per fare un bilancio di questi anni.

Com’era nata l’idea di creare una Rete per le attività alla Porta ?

Nel 2010 la Circoscrizione 1, con Presidente Girolamo Calò, ha indetto un bando pubblico per la gestione della Porta. Ho quindi riunito sei associazioni e ci siamo presentati con un progetto, che ha vinto e la Porta degli Angeli ci è stata assegnata a titolo gratuito. Per fortuna, ho ottenuto la sponsorizzazione di una Assicurazione primaria e la Circoscrizione ci ha sostenuto, rinnovandoci anche il contratto di altri due anni.

Qual è il bilancio al termine di questi quattro anni?

Dopo quattro anni di attività continua e non-profit finiremo il nostro mandato ad agosto con 53 mostre realizzate e un numero altissimo di performances, conferenze e presentazione di libri. La RTA ha prodotto cultura e arte di alto livello a basso costo, presentando ottimi artisti, più o meno giovani. Ci possiamo considerare estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti.10338860_683106648392182_3418438603345090569_n

Quali difficoltà avete incontrato?

Il problema principale è stato quello economico. Per fare cultura i soldi servono. Stileitalico auspica che, vista l’attività svolta e la qualità della stessa, il Comune possa identificare un’altra location espositiva da assegnarle, per dare continuità ad un progetto che non sarebbe giusto interrompere.

Perché Stileitalico non si è ripresentata per il bando?

Stileitalico non si ripresenta in quanto l’assegnazione della Porta non è più a titolo gratuito, ma prevede degli oneri da parte dei vincitori (affitto, assicurazione ecc.) che, anche se contenuti, nessuno di noi si può impegnare a sostenere. Gli oneri richiesti contrastano, infatti, con la scelta di non far pagare nulla agli artisti invitati, e quindi con l’idea di  agire senza scopi di lucro.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 luglio 2014