Oggi alle 17.15 a Palazzo Bonacossi in via Cisterna del Follo, 5 a Ferrara si svolgerà l’incontro dal titolo “Il paesaggio percepito. Un nuovo modo di pensare i luoghi”, tenuto da Paola Bonora, geografa e docente all’Università di Bologna.
Nel corso dell’incontro vi sarà anche la proiezione del documentario d’inchiesta “Quando il Po è dolce” (1951) di Renzo Renzi, con la collaborazione di Sergio Zavoli.
Il paesaggio è la grande opera monumentale e collettiva entro cui scorre il filo della storia. In esso, fin dai tempi più antichi, natura e cultura si sono inestricabilmente intrecciate, disegnando un gigantesco mosaico.
Questa consapevolezza è diventata valore fondamentale con la Convenzione Europea del Paesaggio (2000), ratificata nel nostro Paese qualche anno dopo, che afferma e tutela una nuova idea di bene paesaggistico.
Andrea Musacci
Pubblicato su la Nuova Ferrara il 06 aprile 2016
Rispondi