Tag Archives: Paola Bonora

Le mostre in città: cosa non perdere nel fine settimana

26 Mar
bonora

Un’opera in mostra nello studio di Paola Bonora

Un omaggio al mondo canino, per ridare dignità al miglior amico dell’uomo (spesso trattato come un giocattolo), immortalandolo attraverso la pittura. “Poi venne il cane” è la mostra bipersonale di Paola Bonora e Rosangela Giovannini che inaugura oggi pomeriggio nello studio della Bonora, in via Terranuova, 30/a, Ferrara. La mostra sarà visitabile fino al prossimo aprile dalle 17 alle 19.30.
Paola Bonora e Rosangela Giovannini hanno ritratto, in quattro mesi di lavoro, una serie di cani, di razze diverse, concentrando la loro attenzione sul carattere, sullo sguardo e sull’atteggiamento dei loro amici a quattro zampe. Una sorta di ritratti affettivi che pur nella diversità, sono accomunati dalla simpatia con cui entrambe entrano in relazione con i loro soggetti. Una quarantina le opere in mostra, acquerelli puri quelli della Giovannini, acquerelli con tecnica mista quelli della Bonora, oltre a un manifesto con una raccolta di foto di personaggi famosi (Neruda, Di Caprio, Brando, e molti altri) fotografati coi loro cani. Inoltre, saranno in vendita diversi gadget appositamente progettati e realizzati per l’occasione, il cui ricavato andrà totalmente a due canili cittadini, della Lega del cane e dell’Associazione AVEDEV.
Ieri sera, invece, nello show room Beza arredamenti, in via Ragno, 6, è stata inaugurata la mostra di Maurizio Ceccarelli dal titolo “Un Mondo Strappato”, all’interno del progetto Smart, la prima piattaforma multimediale studiata per supportare la crescita di artisti italiani emergenti, nata da una idea imprenditoriale di un gruppo di studenti della Bologna Business School (Bbs).

ceccarelli beza

Un’opera di Maurizio Ceccarelli (part.)

“Quando mi è stato proposto di essere l’artista dell’evento di lancio di Smart ho risposto subito positivamente”, commenta Ceccarelli. “In Italia ci sono tanti artisti che, come me, hanno difficoltà a trovare visibilità: Smart è l’opportunità che mancava”. Ceccarelli, originario di Sasso Morelli, vicino Imola, all’incirca dal 2001 si interessa di immagine, dalle locandine che si trovano negli uffici, ai cartelloni pubblicitari che tappezzano le metropolitane dei grandi centri urbani. A differenza di Mimmo Rotella, Ceccarelli non espone un lacerato, ma un frammento invecchiato e deturpato dal tempo, che può ritornare materia nuova tramite la tecnica di decollage. L’esposizione sarà visitabile fino al prossimo 30 aprile.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 marzo 2017

A Cloister oggi l’aperitivo letterario

15 Set

14199766_1448791321804804_593455044839966471_nTorna oggi nella Galleria d’arte Cloister il consueto appuntamento mensile con l’aperitivo letterario. In c.so Porta Reno, 45 alle ore 18.30 Lucia Boni presenterà e leggerà le proposte di lettura e riflessioni da lei curate, legate alla mostra “Ombre” di Paola Bonora, inaugurata lo scorso 6 settembre. L’evento di oggi ha il suggestivo titolo “Insolito giardino: proiezioni di verde con manico di bricco”.

La personale della Bonora è visitabile fino al 27 settembre dalle 9 alle 19.30, chiusa la domenica.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 15 settembre 2016

 

Aperitivo letterario nella galleria Cloister

14 Set

14225514_1448791441804792_4795385409937495428_nTorna domani nella Galleria d’arte Cloister il consueto appuntamento mensile con l’aperitivo letterario. In c.so Porta Reno, 45 alle ore 18.30 Lucia Boni presenterà e leggerà le proposte di lettura e riflessioni da lei curate, legate alla mostra “Ombre” di Paola Bonora, inaugurata lo scorso 6 settembre. L’evento di domani ha il suggestivo titolo “Insolito giardino: proiezioni di verde con manico di bricco”.

La personale della Bonora è visitabile fino al 27 settembre dalle 9 alle 19.30, chiusa la domenica.

Andrea Musacci

 

La luce rivelatrice nelle “Ombre” di Paola Bonora

8 Set

Una luce ai limiti dell’irreale, e per questo forse più piena, più vera: è questa la protagonista della nuova personale dell’artista ferrarese Paola Bonora, “Ombre”, inaugurata martedì nella Galleria d’arte Cloister di Ferrara (in c.so Porta Reno, 45).

La luce, dunque, una luce improbabile e originaria, di tramonto (o di un’alba?) sulla quale sagome di fronde sono come calate in un silenzio, sono spruzzi di una rivelazione.

Una trentina le opere esposte, di varie dimensioni, nei quali a tratti si nota una tensione verso un approccio informale. In alcune di esse gli oggetti affiorano in modo più nitido, in altri quasi appaiono colti nell’istante precedente la loro scomparsa, il loro dissolvimento. Ogni opera è come un velo, una soglia che richiama un Oltre struggente forse perchè irraggiungibile.

“Ombre” sarà visitabile fino al prossimo 27 settembre, dalle 9 alle 19.30, chiusa la domenica. Il 15 settembre aperitivo letterario curato da Lucia Boni sul tema della mostra.

Andrea Musacci

“Ombre”, la mostra di Paola Bonora

5 Set
Paola Bonora

Una delle opere in mostra (part.)

Una nuova affascinante personale di pittura inaugura martedi alle 18.30 nella Galleria d’arte Cloister in corso Porta Reno, 45 a Ferrara. L’artista Paola Bonora presenta “Ombre”, con una selezione di acquerelli e acrilici realizzati appositamente e che rimarranno in esposizione fino al 27 settembre.

Il critico d’arte Gianni Cerioli ha curato il testo del volantino della mostra e terrà martedì un intervento di presentazione.

Il tema del progetto espositivo, le ombre, è stato sviluppato dalla Bonora attraverso il contrasto con giochi di luce e riflessi, mostrati come da tendaggi e relative finestre sporgenti su giardini immaginari, dalla consistenza onirica, attraverso una resa cromatica leggera, tipica dell’artista, e quasi monocroma. Finestre velate che mostrano una bellezza eterea, la natura nella sua essenza più incontaminata e trasognata.

La prima mostra della Bonora è una personale del ’73 nella Galleria Cortevecchia. Recentemente, nel 2011 ha esposto la propria personale dal titolo “Prima o poi il tramonto” alla Galleria del Carbone. Quest’anno ha partecipato alla collettiva artistica “L’audaci imprese io canto” a Migliarino, a una mostra ispirata all’Orlando , e, fino al 23 febbraio scorso alla collettiva “Tracce e segmenti” con altri 15 artisti ferraresi, sempre a Cloister.

La mostra è visitabile dalle 9 alle 19.30, chiusa la domenica. Il 15 settembre aperitivo letterario curato da Lucia Boni sul tema della mostra.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 04 settembre 2016

“Il paesaggio percepito” oggi a Bonacossi

6 Apr

bonacossiOggi alle 17.15 a Palazzo Bonacossi in via Cisterna del Follo, 5 a Ferrara si svolgerà l’incontro dal titolo “Il paesaggio percepito. Un nuovo modo di pensare i luoghi”, tenuto da Paola Bonora, geografa e docente all’Università di Bologna.

Nel corso dell’incontro vi sarà anche la proiezione del documentario d’inchiesta “Quando il Po è dolce” (1951) di Renzo Renzi, con la collaborazione di Sergio Zavoli.

Il paesaggio è la grande opera monumentale e collettiva entro cui scorre il filo della storia. In esso, fin dai tempi più antichi, natura e cultura si sono inestricabilmente intrecciate, disegnando un gigantesco mosaico.

Questa consapevolezza è diventata valore fondamentale con la Convenzione Europea del Paesaggio (2000), ratificata nel nostro Paese qualche anno dopo, che afferma e tutela una nuova idea di bene paesaggistico.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 06 aprile 2016