
Un’opera in mostra nello studio di Paola Bonora
Un omaggio al mondo canino, per ridare dignità al miglior amico dell’uomo (spesso trattato come un giocattolo), immortalandolo attraverso la pittura. “Poi venne il cane” è la mostra bipersonale di Paola Bonora e Rosangela Giovannini che inaugura oggi pomeriggio nello studio della Bonora, in via Terranuova, 30/a, Ferrara. La mostra sarà visitabile fino al prossimo aprile dalle 17 alle 19.30.
Paola Bonora e Rosangela Giovannini hanno ritratto, in quattro mesi di lavoro, una serie di cani, di razze diverse, concentrando la loro attenzione sul carattere, sullo sguardo e sull’atteggiamento dei loro amici a quattro zampe. Una sorta di ritratti affettivi che pur nella diversità, sono accomunati dalla simpatia con cui entrambe entrano in relazione con i loro soggetti. Una quarantina le opere in mostra, acquerelli puri quelli della Giovannini, acquerelli con tecnica mista quelli della Bonora, oltre a un manifesto con una raccolta di foto di personaggi famosi (Neruda, Di Caprio, Brando, e molti altri) fotografati coi loro cani. Inoltre, saranno in vendita diversi gadget appositamente progettati e realizzati per l’occasione, il cui ricavato andrà totalmente a due canili cittadini, della Lega del cane e dell’Associazione AVEDEV.
Ieri sera, invece, nello show room Beza arredamenti, in via Ragno, 6, è stata inaugurata la mostra di Maurizio Ceccarelli dal titolo “Un Mondo Strappato”, all’interno del progetto Smart, la prima piattaforma multimediale studiata per supportare la crescita di artisti italiani emergenti, nata da una idea imprenditoriale di un gruppo di studenti della Bologna Business School (Bbs).

Un’opera di Maurizio Ceccarelli (part.)
“Quando mi è stato proposto di essere l’artista dell’evento di lancio di Smart ho risposto subito positivamente”, commenta Ceccarelli. “In Italia ci sono tanti artisti che, come me, hanno difficoltà a trovare visibilità: Smart è l’opportunità che mancava”. Ceccarelli, originario di Sasso Morelli, vicino Imola, all’incirca dal 2001 si interessa di immagine, dalle locandine che si trovano negli uffici, ai cartelloni pubblicitari che tappezzano le metropolitane dei grandi centri urbani. A differenza di Mimmo Rotella, Ceccarelli non espone un lacerato, ma un frammento invecchiato e deturpato dal tempo, che può ritornare materia nuova tramite la tecnica di decollage. L’esposizione sarà visitabile fino al prossimo 30 aprile.
Andrea Musacci
Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 marzo 2017