Archivio | 06:58

“L’identità ritrovata”, progetto storico sulla memoria ebraica

15 Apr

cartolinaUn progetto storico-artistico che coinvolge diversi studenti insieme al MEIS di Ferrara, dedicato all’identità e alla memoria ebraica della nostra città. Domani alle 10.30 a Palazzo Bonacossi (in via Cisterna del Follo) verrà presentato il libro “L’identità ritrovata”, scritto e illustrato dagli studenti delle classi 2° B e 4° E, in collaborazione con la 3°A del Liceo artistico Dosso Dossi e la 3° G e 3° T del Liceo scientifico Roiti, edito anche in formato Ebook dal Comune di Ferrara.

I giovani autori proporranno alcune riflessioni sulla nascita del libro e sulle illustrazioni, esporranno il bassorilievo “Emozioni di viaggio”, e seguirà una lettura interpretativa del testo da parte alcuni studenti, con regia di Vincenzo Iannuzzo. Interverranno Massimo Maisto, Vicesindaco di Ferrara, Marcella Zappaterra, consigliere Regione Emilia Romagna, Fabio Muzi, dirigente scolastico del Liceo Dosso Dossi, Anna Quarzi, direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea, Gianna Perinasso e Federica Zabarri, docenti del Liceo.

Il percorso si è avvalso di un laboratorio di scrittura creativa, del viaggio-studio a Berlino al museo dell’olocausto e al campo di concentramento di Sachenhausen.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 15 aprile 2016

La Gipsoteca Vitali aperta alle visite

15 Apr

8“Alla scoperta della Gipsoteca Vitali” è il nome dell’iniziativa in programma oggi alle ore 16 per scoprire il luogo d’arte da poco riaperto a Cento in via Santa Liberata, 11. L’ingresso è a offerta libera, e per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero 349-6816925, oppure mandare una mail a gipsotecavitali@gmail.com.

Lo scorso novembre Donatella e Linda Cavicchi hanno deciso di riaprire questa gipsoteca nella quale vi è conservata una collezione di calchi in gesso, ma anche centinaia di foto, dipinti, disegni realizzati dall’artista Guerrino Vitali (1917-1990). Obiettivo è di farlo diventare anche spazio per eventi culturali.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 15 aprile 2016