Archivio | 10:20

Oggi alla Casa d’arte “Il vicolo” inaugura la personale di Auquier

3 Apr

Le_magie_di_Alci_56fd54c1ddaec - CopiaOggi alle 17.30 nella Casa d’arte “Il vicolo” a Bondeno (situato in vicolo della Posta, 9) avrà luogo l’inaugurazione della terza e ultima mostra personale che l’artista francese Joseph Auquier presenta questo fine settimana tra Ferrara e la provincia. Nello spazio artistico bondenese, Auquier inaugura, infatti, la sua esposizione di fotografie dal titolo “Le magie di Alcina e altre fantasie footgrafiche”. Artista poliedrico, Auquier venerdì pomeriggio ha presentato, negli ambienti dell’Antica Osteria Scciancalegn di Ponte Rodoni, vicino Bondeno (via Virgiliana, 221), la sua personale “Cuori a Bisanzio. Pastelli esoterici”, mentre ieri pomeriggio nella Galleria del Carbone di Ferrara (in via del Carbone, 18/a) ha inaugurato la mostra di propri dipinti e disegni dal titolo “I sogni del signor Moreau”. Mentre quest’ultima è visitabile fino al 17 aprile, la mostra a Bondeno rimarrà, come quella a Ponte Rodoni, in parete fino al 1 maggio.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 03 aprile 2016

Martedì inaugura la mostra di Daniela Carletti

3 Apr

Carletti a CloisterMartedì alle 18.30 nella Galleria d’arte Cloister in c.so Porta Reno, 45 inaugura la nuova personale di Daniela Carletti dal titolo “Attraversare mondi”. L’artista ferrarese presenta una decina di opere dedicate alla natura nella sua bellezza luminosa, ma anche nei suoi aspetti inquietanti. Questa mostra è la terza personale ospitata a Cloister, dopo quelle di Paolo Pallara e di Amir Sharifpour. Lo scorso febbraio, invece, la Galleria ha ospitato la collettiva “Tracce e segmenti”, con opere di diversi artisti ferraresi, tra cui la Carletti. Quest’ultima, inoltre, lo scorso 8 marzo ha partecipato alla collettiva “Women with their own light” ad Artissima Art Gallery di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Il prossimo 7 maggio, invece, a Veroli (Fr), farà parte della collettiva “Dodici contemporaneamente 2016”. La mostra a Cloister, visitabile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19.30, avrà la presentazione e il testo in catalogo di Andrea Musacci.

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 03 aprile 2016

Nel pomeriggio a San Bartolomeo tanti eventi dedicati a Poggio Renatico

3 Apr

mostra al MAF“Par al strè dal Pûz” (“Per le vie di Poggio”) è il nome della mostra fotografica di Davide Occhilupo che verrà presentata oggi alle 15.30 al Maf – Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (in via Imperiale, 265). La mostra viene inaugurata in occasione della presentazione da parte di Pino Malaguti dei “Quaderni Poggesi – anno 2015”.

Il progetto nasce per documentare e raccontare Poggio Renatico attraverso “gli occhi di un forestiero”. Scorci, paesaggi, edifici o costumi locali, tutto quel che la gente del posto non nota più, diventa il soggetto al quale il fotografo volge il suo obbiettivo, attirato dalle inaspettate differenze, per usi e costumi, con la propria terra d’origine.

L’evento è organizzato da Associazione storico-culturale poggese e Fotoclub Vigarano, col patrocinio della FIAF. La mostra è visitabile fino al 21 aprile, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12, domenica e festivi dalle 15.30 alle 18.30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 03 aprile 2016

Al Centro Mercato di Argenta il catalogo della Fiorelli e Radi

3 Apr

catalogo mostra argentaIeri pomeriggio, in occasione del finissage della mostra bi-personale intitolata “Nella soglia del visibile: Trasparenza e traslucenza”, al Centro Culturale Mercato in Piazza Marconi ad Argenta è stato presentato il catalogo dell’esposizione di Emanuela Fiorelli e Paolo Radi.

Nel catalogo sono presenti le foto delle opere immortalate direttamente all’interno del “Mercato” dai fotografi del circolo “il Girasole” di Voghiera, che con i loro scatti hanno rappresentato in modo originale le opere dei due artisti romani.

All’iniziativa erano presenti l’Assessore alla Cultura Giulia Cillani, i due artisti, il critico Alberto Zanchetta, Direttore del Museo d’Arte Contemporanea di Lissone e il curatore Andrea Fabbri. Inoltre, l’evento è stato arricchito dalla musica della chitarra acustica di Giorgio Golini.

La presentazione vuol essere anche un’occasione per un dibattito sull’arte contemporanea intesa come “fruizione artistica” e come “mercato”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 03 aprile 2016

Joseph Auquier, le immagini della personale al Carbone

3 Apr

[Qui il mio articolo dedicato alla mostra al Carbone]

Tre sono le tappe espositive del creativo francese Joseph Auquier (al secolo Angilella) nel nostro territorio.

Qui le immagini della personale inaugurata ieri alla Galleria del Carbone (in via del Carbone, 18/a), mostra di dipinti e disegni dal titolo “I sogni del signor Moreau”. La mostra è visitabile fino al 17 aprile dal mercoledì al venerdì dalle 17 alle 20, sabato e festivi dalle 11 alle 12.30 e dalle 17 alle 20.

Le altre due esposizioni, entrambe visitabili fino al 1 maggio, sono all’Antica Osteria Scciancalegn a Ponte Rodoni, vicino Bondeno, l’ultracentenario locale in via Virgiliana, 221, con la mostra dal titolo “Cuori a Bisanzio. Pastelli esoterici”, mentre alla Casa d’arte “Il vicolo” di Bondeno oggi inaugura la sua personale di fotografie, “Le magie di Alcina e altre fantasie fotografiche”.

Le mostre sono organizzate da Associazione Bondeno Cultura, Galleria del Carbone, Antica Osteria Scciancalegn, Casa Vidoni, Casa d’arte “Il vicolo”, Fotoclub Ferrara, in collaborazione con Galleria L’Arche (gestita da Auquier e dalla moglie Myriam Angilella-Scot) e Centro Etnografico di Ferrara.

Andrea Musacci