Archivio | 15:01

In Borgo dei Leoni i lavori di “Nero” Galante in “Breviarium”

10 Apr

Mostra Alchimia[Qui una mia breve recensione e galleria fotografica della mostra]

La mostra “Breviarium” di Pasquale “Nero” Galante è la nuova proposta espositiva dell’Alchimia R&B di Ferrara. Una ventina di lavori, oltre ad alcune autografie su carta, saranno visitabili fino al 27 maggio in via Borgo dei Leoni, 122.

Ieri pomeriggio si è svolta l’inaugurazione di questa mostra realizzata con ArsImagoDei e LentArte, e curata da Angelo Andriuolo e Barbara Vincenzi. Inoltre, durante il periodo espositivo sarà possibile acquistare “InVersoNero” (Gangemi ed.), libro per immagini e poesia realizzato da Galante e Andriuolo.

Come scrive Barbara Vincenzi, nelle opere di Galante “le figure e le forme sembrano emergere dal buio irrequieto di un sogno, affiorano alla superficie velate di toni bruni, bianco sporco e dal nero, che diventa sua cifra stilistica”. Galante nasce nel 1964 a Carovigno (Br), si diploma all’Accademia di Belle Arti di Lecce. Dal 1986 espone con personali e collettive in Italia e all’estero. Vive e lavora a Roma.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 aprile 2016

Cintoli e la Pop Art italiana nella galleria diretta da Falivene

10 Apr

Mostra Pop art[Qui la mia galleria fotografica della mostra]

Claudio Cintoli e la Pop Art italiana sono i protagonisti della mostra nella Pi. Gallery, “Rome. Pop Art in Italy”, inaugurata ieri pomeriggio nella sede di via Frizzi, 30. La Galleria diretta da Giuseppe Falivene vuole evidenziare il modo col quale questo movimento nasce in Italia, in particolare nella capitale, non come copia importata dagli USA ma come naturale conseguenza del clima filoamericano degli anni Sessanta. Sul finire degli anni ‘50 arrivarono in Italia Jasper Johns, Robert Rauschenberg, Jim Dine, Roy Licthenstein, Andy Warhol, portando un linguaggio nuovo. Tra gli artisti presenti, vi sono Franco Angeli, Mario Ceroli, Tano Festa, Renato Mambor, Gino Marotta, Gianfranco Notargiacomo, Mario Schifano, Alighiero Boetti, Lucio Del Pezzo e soprattutto Claudio Cintoli, del quale vengono esposte numerose opere.

La mostra è visitabile fino al 10 Giugno tutti i pomeriggi dalle 16 alle 19, il mattino su appuntamento, giovedì e domenica chiuso.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 aprile 2016

Lo show room “Dimensione Casa” ospita una ricca collettiva

10 Apr

mostra PontelagoscuroIeri pomeriggio nello show room “Dimensione Casa” in via Venezia, 80 a Pontelagoscuro è stata inaugurata la mostra collettiva di pittura, fotografia, scultura e design organizzata dal blog-magazine “Murales & co.” (http://blogmurales.com/). L’originale pomeriggio culturale ha visto protagonisti gli artisti Mario Augusto Ragusa (architetto designer di Milano), Andrea Bracchi (fotografo di Ferrara) e Andrea Rimondo (scultore di Este). Madrina dell’evento è stata Franca Scapoli, custode del Archivio storico di Sandro Penzo, ispiratore degli artisti della collettiva, in preparazione del Memoriale dedicato all’artista creatore della corrente artistica “Surreal-Totemismo”. L’estate scorsa a Denore ha aperto le porte al pubblico la casa-museo dedicata a Sandro Penzo, scomparso nel 2007.

All’inaugurazione era presente lo scrittore Sergio Ragaini (Milano) con la curatrice della Artgallery del blog-magazine organizzatore, Rossella Migliorini (Milano).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 aprile 2016

Oggi da Rrose Selavy laboratorio e uscite in centro

10 Apr

Rrose SelavyLa mostra “Progetti di Viaggio”, in parete nella sede dell’Associazione Rrose Sélavy di Ferrara, in via Ripagrande, 46, propone un approccio lento al viaggio. Questo principio lega i progetti dei mezzi camperizzati disegnati negli anni ’70 dall’architetto cesenate Gilberto Orioli, con i quaderni di viaggio illustrati da Sara Menetti e Dario Grillotti. Questi ultimi propongono oggi un laboratorio per sperimentare e imparare le basi del disegno rapido e dello schizzo da viaggio. Durante la giornata, dalle 10 alle 18, si imparerà a costruire il proprio taccuino e riempirne le pagine con disegni fatti sul posto da osservazione diretta, imparando a ritrarre tanto immobili quanto figure animate e di sfondo.

La lunga giornata prevede anche due uscite, alle 11.30 e alle 15 nel Castello Estense e dintorni per provare il disegno dal vero. Il costo è di 30 € a persona (tessera e pranzo non inclusi). Per informazioni scrivere a rroseselavyferrara@gmail.com.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 aprile 2016

“Breviarium” di Pasquale Galante, il nero come trasfigurazione del reale

10 Apr

Una sintesi di volti e luoghi dominata dal nero, segno «sia di lutto morale sia di pudore», sono le opere che l’artista pugliese, romano d’adozione, Pasquale “Nero” Galante propone nella personale “Breviarium”, visitabile nell’Alchimia R&B di Ferrara (via Borgo dei Leoni, 122) da ieri fino al 27 maggio.

Come mi ha spiegato lui stesso, «sono immagini che al tempo stesso si mostrano e si velano, come sospese». Sono una rappresentazione dura e magnetica di una profonda inquietudine, di una vera irrequietezza. La necessità di reagire a ciò con la creazione artistica, significa tentare di «trasfigurare l’immagine, che equivale a trasfigurare la realtà, la vita».

Trascendere il reale, quindi, una ricerca forse destinata allo scacco, a non stravolgere la realtà della propria esistenza, ma in ogni caso una prima tappa necessaria per risalire dal “nero” più profondo dell’angoscia.

Andrea Musacci

A Ferrara la Pop Art parla italiano

10 Apr

Fino al 10 giugno, la Pi. Gallery in via Frizzi, 30 a Ferrara, guidata da Giuseppe Falivene, propone una serie di opere rappresentative di alcune delle interpretazioni italiane della Pop Art. “Rome. Pop Art in Italy”, questo il nome della mostra, raccoglie una trentina di opere, con ampio spazio dedicato a Claudio Cintoli.

Gli altri artisti presenti sono Franco Angeli, Mario Ceroli, Tano Festa, Renato Mambor, Gino Marotta, Gianfranco Notargiacomo, Mario Schifano, Alighiero Boetti e Lucio Del Pezzo. In galleria è disponibile il catalogo. La mostra è visitabile dalle 16 alle 19, il mattino su appuntamento, giovedì e domenica chiuso.

Qui alcune immagini della mostra.

Andrea Musacci