Archivio | 07:06

Occari – Zampini, le opere della famiglia in “Il Po nell’anima”

7 Set

14184535_974929855952995_1520790294672271778_nUna famiglia in arte, quella Occari-Zampini, che espone in un’emozionante collettiva. La mostra d’arte intitolata “Il Po nell’anima” inaugura venerdì alle 18 nel Centro Educazione Ambientale – Teleferica di Sermide (MN). L’indimenticata Carolina Marisa Occari, insieme ai figli Laura, Luigi e Luca Zampini sono i protagonisti di questa esposizione a cura dell’altra figlia, Licia Zampini, e con presentazione a cura di Paolo Volta (Direttore della Galleria del Carbone di Ferrara). L’evento è organizzato in occasione della 5^ edizione di “Vivere il Po”.

Carolina Marisa Occari nasce a Stienta (RO), e nel Polesine ha iniziato la propria attività artistica. Ha studiato presso l’Istituto d’Arte di Ferrara e il Liceo artistico di Venezia, completando la propria preparazione artistica all’Accademia di Belle Arti di Bologna, allieva, tra gli altri, di Giorgio Morandi e Giovanni Romagnoli. Del 1952 sono una serie di disegni dell’alluvione che paralizzò il Polesine in quel periodo. Muore nel 2013.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 settembre 2016

Al via le attività della Pico Cavalieri

7 Set
14102718_1432728700077733_2541379209289656631_n

Nella sede dell’Associazione Pico Cavalieri

L’attività dell’Associazione Pico Cavalieri riprende stasera alle ore 21 presso la Casa della Patria a Ferrara con la videoconferenza curata da Guido Antonioli e Donato Bragatto, dal titolo “Il tragico monte della quattro cime: il Monte San Michele”.

Nel corso della serata sarà presentata la prossima escursione storica di domenica 18 settembre, “Il tragico monte dalle quattro cime”. Fabio Denitto del Gruppo Speleologico carsico di San Martino del Carso ci accompagnerà sul monte San Michele (275 m. Carso Isontino) alla scoperta delle “rinnovate cannoniere” del suo campo di battaglia e a San Martino del Carso per la visita al museo della Grande Guerra del Gruppo Speleologico Carsico.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 settembre 2016

Fiera Campionaria di Cento, visite guidate alla Gipsoteca Vitali

7 Set

8In occasione della 432ma Fiera Campionaria di Cento e del Settembre Centese, la Gipsoteca Vitali, in via Santa Liberata, 11 a Cento, rimarrà aperta al pubblico con visite guidate (a prenotazione) e mercatino dell’usato.

Questi gli orari di apertura: dal 7 all’11 settembre, dalle 17 alle 23; tutti i sabati di settembre, dalle 17 alle 23; tutte le domeniche di settembre, dalle 17 alle 21.

La Gipsoteca espone una collezione di calchi in gesso (circa 170), oltre a centinaia di foto, dipinti, disegni realizzati dall’artista e imprenditore Guerrino Vitali (1917-1990), tra cui il ciclo pittorico “La Cento dipinta”. È stata inaugurata il 3 settembre 1988, e in seguito chiusa più volte. Lo scorso 22 novembre, è stata riaperta al pubblico.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 settembre 2016