Tag Archives: Area Giovani Ferrara

Il progetto “Piattaforma 47” presentato all’Area Giovani

31 Gen

Mostra Nascimbeni“Piattaforma 47” è il nuovo interessante progetto presentato ieri sera a partire dalle ore 20 nell’Area Giovani in via Labriola, 11 a Ferrara.

Il progetto riguarda uno spettacolo con live painting, la messa in scena di una performance con musica elettronica assemblata dal vivo e video da un proiettore: i due mezzi espressivi interferiscono e influenzano l’atto pittorico che il giovane artista Giovanni Nascimbeni ha realizzato dal vivo, com’è orami sua consuetudine. Ad esempio, lo scorso novembre Nascimbeni al “Fienile di Montesanto” ha eseguito per la mostra “Cascate del Niagara” un live painting con i musicisti Lisa Minervino e Alessio de Luca.

Il progetto vuole mettere al centro non più un prodotto, seppur artistico, non qualcosa di commercializzabile, ma il momento creativo. Infine, ricordiamo che fino ad aprile negli spazi dell’Hotel Carlton in via Garibladi a Ferrara è possibile visitare la personale di Nascimbeni dal titolo “Frammenti”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 gennaio 2016

Spettacolo con live painting nell’Area Giovani, e altre mostre oggi

30 Gen

Mostra NascimbeniUna giornata di nuovi eventi artistici oggi a Ferrara.

Alle 17 viene presentata la rassegna di pittura e liuteria Carnevalando alla Galleria il Rivellino in via Girolamo Baruffaldi, 6 a Ferrara. La mostra è inserita nel programma del Carnevale Rinascimentale, organizzato dal Comune di Ferrara e dall’Ente Palio. L’esposizione, visitabile fino al prossimo 12 febbraio, sarà presentata da Emidio de Stefano, Presidente del Club Amici dell’Arte.

La mostra è visitabile dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, chiusa nei pomeriggi di giovedì e di domenica.

Piattaforma 47 è invece il nuovo interessante progetto in programma stasera dalle ore 20 nell’Area Giovani in via Labriola, 11 a Ferrara, ideato da Giovanni Nascimbeni.

Il progetto riguarda uno spettacolo con live painting, la messa in scena di una performance con musica elettronica assemblata dal vivo, e video da un proiettore: i due mezzi espressivi interferiscono e influenzano l’atto pittorico. Infine, ricordiamo che fino ad aprile nell’Hotel Carlton in via Garibaldi a Ferrara è possibile visitare la personale di Nascimbeni dal titolo “Frammenti”.

Infine, ricordiamo che oggi è l’ultimo giorno possibile per visitare, dalle 10 alle 18, a Palazzo Turchi di Bagno, (c.so Ercole I d’Este, 32) la mostra Fisica e Metafisica? La Scienza ai tempi di de Chirico e Carrà,  inaugurata lo scorso 15 novembre in contemporanea alla mostra dedicata a de Chirico a Palazzo dei Diamanti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 gennaio 2016

“La tavola del riuso”, riutilizzo dei materiali in cucina

5 Dic

Mostra riuso Area Giovani“La tavola del riuso” è il titolo della mostra fotografica dedicata al riutilizzo dei materiali in cucina che inaugura oggi alle 18.30 presso la mensa dell’Associazione Viale K, in via G. Pesci, 195. Le opere sono realizzate dai ragazzi di Area Giovani per documentare i laboratori dedicati al riutilizzo dei materiali di scarto, organizzati da Coop Estense. I laboratori sono stati condotti dagli studenti del liceo Dosso Dossi e dell’Istituto Vergani, con lo chef Ombretta Calzolari, la docente Onesta Ghidini, l’associazione Awalè e la Bottega di Utilla.

I ragazzi del centro Area Giovani si sono occupati di raccontare attraverso le immagini il lavoro svolto dai partecipanti. Gli scatti sono di Zeno Bianchini, Corradino Janigro e Francesca Susca.

L’inaugurazione sarà abbinata ad un sostanzioso aperitivo preparato dagli alunni della scuola alberghiera assieme ai volontari della mensa, utilizzando gli alimenti del progetto “Brutti ma buoni”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 dicembre 2014

“Aspettando la crisi”… da domani all’Area Giovani

8 Mar

aspettando la crisi

FERRARA “Aspettando la crisi” è il workshop al via domani ad Area Giovani in via Labriola. Il progetto, gratuito e rivolto agli under 35, vuole proporre una diversa metodologia educativa dell’arte contemporanea, un approccio più partecipato e condiviso alla stessa. Due gli obiettivi: realizzare un elaborato audio-visivo e partecipare alle attività curatoriali tipiche del momento espositivo (piccole pubblicazioni cartacee, comunicazione pubblica e realizzazione di prodotti multimediali che documentano il workshop). Fino a maggio saranno circa una decina gli incontri, a cui parteciperanno artisti, curatori, critici e professionisti del settore arti visive, e chiusura con una mostra. Francesco Cavallini, curatore del workshop e laureato al Dams, ci spiega il rapporto media-arti visive, partendo dal concetto secondo cui «i media non sono oggetti neutri, ma che influiscono direttamente sulla natura stessa del messaggio che si vuole trasmettere». Da qui la necessità, in particolare, di spiegare il media video in quanto «immagine elettronico-digitale in movimento, per assumere un punto di vista critico e consapevole nel suo utilizzo». La produzione video si fonderà poi su un altro rapporto tematico: quello tra crisi e utopia.  Il concetto di “crisi”, infatti, andrebbe ricondotto al suo significato di “scelta” (consapevole), «definita solo dalla derivazione positiva del termine  ”utopia” intesa come idea, istanza costruttiva attraverso cui discernere e svelare ogni sistema ideologico e precostituito».

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 marzo 2013