Tag Archives: Democrazia

In Ariostea si parla di democrazia e cucina estense

19 Feb

Palazzo Paradiso AriosteaDue appuntamenti oggi alla Biblioteca Ariostea, in via Scienze a Ferrara. Alle 17 avrà luogo l’incontro “Legami e democrazia”, tenuto da Maura Franchi con introduzione di Davide Pizzotti, e a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
I legami possono essere configurati come relazioni che ci inducono/impegnano a pratiche/sentimenti di reciprocità e di scambio, presuppongono fiducia e al tempo stesso sono in grado di costruirla e alimentarla. Una società senza legami sociali non sopravvive, e quindi anche una democrazia. Si tratta di esplicitare quali legami sociali siano consoni a una società di individui immersi in un mondo globale.
Alle 16.30, pomeriggio “A banchetto dagli Estensi” nella Sala Riminaldi con una conversazione dedicata a “cuochi e vivande tra gli antichi scaffali”, a cura dell’Ibc e di Zita Zanardi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 febbraio 2016

Remo Bodei, incontro all’Ariostea

30 Gen
220px-Remo_Bodei_1

Remo Bodei

Prende avvio oggi alle 17 in Biblioteca Ariostea (via delle Scienze, Ferrara) il ciclo “Le parole della democrazia”, organizzato da Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, con la lectio magistralis del filosofo Remo Bodei (1938) sul tema “Elogio della democrazia: ragioni e passioni”.  Bodei è uno dei più importanti filosofi europei, creatore e direttore scientifico del Festival della Filosofia di Modena.  È autore di libri e saggi tradotti in tutto il mondo, tra cui il trittico, fondamentale per capire l’itinerario dell’emergere della società degli individui nel tempo della modernità e della democrazia, composto da Scomposizioni. Forme dell’individuo moderno, Geometria delle passioni. Paura, speranza, felicità: filosofia e uso politico e Destini personali. L’età della colonizzazione delle coscienze.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 gennaio 2016

Le parole della democrazia, nuovo ciclo di incontri in Ariostea

15 Gen

Palazzo Paradiso AriosteaL’Istituto Gramsci e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara organizzano per oggi pomeriggio alle ore 16.30 la presentazione del nuovo ciclo di incontri dal titolo “Le parole della democrazia”. Dopo i saluti di Tiziano Tagliani, sindaco di Ferrara, avrà luogo la presentazione del programma a cura di Fiorenzo Baratelli, presidente dell’Istituto Gramsci cittadino, e alcune letture, “Il teatro della democrazia”, a cura del Piero Stefani, e recitato da alcune personalità. Presiede l’incontro Anna Quarzi, presidente dell’ISCO ferrarese.

Il ciclo di quest’anno riprende il tema della democrazia declinandolo attraverso tredici parole chiave che costituiscono un vero e proprio vocabolario: legami, beni comuni, fiscalità, legalità, speranza, burocrazia, pazienza, solidarietà, dignità, informazione, civismo, politica, responsabilità.

Andrea Musacci

Carlo Galli e i nemici della democrazia in Ariostea

27 Nov

Carlo_Galli_daticameraOggi alle 17 avrà luogo l’incontro del ciclo “La democrazia come problema” organizzato da Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. L’iniziativa di oggi verterà sul tema “i nemici della democrazia”, con relatore Carlo Galli, deputato di Sinistra Italiana e docente universitario, che verrà presentato da Anna Quarzi, Presidente di ISCO.

Oggi i nemici della democrazia nascono dal suo interno. Sono, oltre al terrorismo, l’individualismo a cui approda il neoliberismo, il trionfo del capitale, la sconfitta del lavoro, l’indebolimento dei partiti, dei sindacati e del parlamento che sfociano in una società indistinta e disgregata guidata da un decisionismo politico; la colonizzazione dell’immaginario a opera dell’ideologia dominante, con perdita dello spirito critico, il populismo e l’astensionismo.

L’ultimo incontro è in programma martedì 1 dicembre con il filosofo Salvatore Veca che parlerà sul tema “I dilemmi della democrazia”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 novembre 2015

Cazzola relaziona sulla democrazia degli antichi

13 Mar

Palazzo Paradiso AriosteaSarà Claudio Cazzola il relatore della conferenza in programma oggi alle 17 nella Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea (in via Scienze, 17 a Ferrara). L’incontro dal titolo “La democrazia degli antichi” verrà presentato da Gianluca Pizzotti e fa parte del ciclo “La democrazia come problema”, a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

Il ciclo di conferenze, in programma fino a novembre nella biblioteca comunale, vedrà il 27 marzo Tiziano Bonazzi relazionare su “La ‘Democrazia in America’ di Tocqueville e la democrazia degli americani”. Scopo degli incontri, andare alla radice del tema della democrazia e della sua crisi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 13 marzo 2015