Tag Archives: Gina Nalini Montanari

In Ariostea si presenta “Ferrara ieri, oggi, l’altro ieri”

4 Giu

11391115_457890291045716_615962782443618658_nOggi alle 17 nella Biblioteca Ariostea, in via delle Scienze, 17 a Ferrara, verrà presentato il libro di Paolo Maietti, “Ferrara ieri, oggi, l’altro ieri”, da poco uscito per Faust Edizioni.

Ne parleranno con l’autore Gina Nalini Montanari, storica, scrittrice e curatrice della prefazione, e Andrea Maggi, Responsabile dell’Ufficio Comunicazione ed Eventi dell’Università di Ferrara e autore della postfazione, con un saluto di Maria Chiara Lega, Presidente dell’Associazione “Servizio Accoglienza alla Vita” (SAV) di Ferrara, cui l’Autore devolverà parte dei proventi. L’iniziativa è patrocinata da Unife, Associazione De Humanitate Sanctae Annae, Fidapa e ISCO.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 04 giugno 2015

L’inizio dell’anno sociale della Dante Alighieri

29 Ott

Palazzo Paradiso AriosteaIl Comitato ferrarese della Società Dante Alighieri oggi alle 17 presso la Sala Agnelli della Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17, organizza l’incontro d’apertura del proprio anno sociale.

Dopo il saluto delle autorità cittadine e l’introduzione di Luisa Carrà Borgatti, Presidente del sodalizio, Gina Nalini Montanari presenterà il “Quaderno XVIII”, contenente i testi delle principali relazioni tenute nell’anno sociale 2012-2013. Il Comitato di Ferrara della Società Dante Alighieri ha come scopo quello di promuovere e tutelare la lingua e la cultura italiana con numerose iniziative.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 ottobre 2014

Alle 17 il libro di Manzoli Borsetti all’Ariostea

11 Set

1979527_340218806146199_4487483203373206958_nProseguono le presentazioni di libri alla Biblioteca Ariostea, in via Scienze, 17 con l’incontro dedicato a “Un mare di rossi papaveri” di Emilia Manzoli Borsetti. Oggi alle 17 nella Sala Agnelli verrà presentato il romanzo appena uscito per la ferrarese Faust Edizioni, all’interno della collana di Narrativa “I Nidi”. L’autrice ne parlerà con Gina Nalini Montanari e sarà presente anche l’editore Fausto Bassini. Durante l’evento, patrocinato dalla Società “Dante Alighieri” – Comitato di Ferrara, verrà presentata questa storia famigliare, ambientata dalla seconda metà del Novecento al nuovo millennio.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 settembre 2014

Guidetti, poliedrica artista nel libro della Faust edizioni

3 Apr

È da poco uscito il volume “Mirella Guidetti Giacomelli. Arte senza confini” dedicato all’artista ferrarese, curato da Gina Nalini Montanari ed edito da Faust Edizioni. Una sessantina di pagine che permettono di avvicinarsi alla quasi quarantennale esperienza artistica della Guidetti attraverso una presentazione della Nalini, alle immagini di alcune creazioni e all’elenco delle opere pubbliche e delle mostre personali. Le prime esposizioni risalgono al 1975, per alcuni anni limitate prevalentemente al territorio ferrarese. Nel ’78 la Guidetti rimane colpita dalla figura del nuovo pontefice, Karol Wojtyla, tanto da dedicargli un busto in bronzo conservato in Vaticano. Sarà l’inizio di un viaggio in giro per il mondo alla ricerca di sempre nuovi stimoli, di una spiritualità profonda e mai banale. Percorso che la porterà, ad esempio, a ricevere da Israele, in occasione del Giubileo del 2000, l’invito a realizzare un “Holy Land Logo” che simboleggiasse l’unità delle religioni cristiane. L’estro della Guidetti spazia però anche in ambiti tematici differenti. Prova ne sono, ad esempio, un busto dell’ ’84 dedicato al Presidente della Repubblica Sandro Pertini o la partecipazione, nel ’91, alla collettiva “Donne di pace” organizzata dall’UDI in Russia. Un’artista, dunque, di respiro internazionale ma che non ha mai dimenticato la propria terra. Nel 2012 crea “Io sono la via, la verità e la vita”, medaglione in terracotta patinata per la mostra “L’uomo e il bisogno di Dio” indetta dalla Biblioteca Apostolica Vaticana che ha acquisito l’opera. Sul medaglione, una scritta: “Il Risorto: terremoto 2012”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 03 aprile 2014

Gino Poletti, la mostra al Rivellino

23 Nov

Oggi alle 16.30 alla galleria d’arte Il Rivellino di via Baruffaldi sarà inaugurata la rassegna fotografica “Gino Poletti, contadino e aviatore”, che ripercorre l’intera vicenda di un protagonista della Seconda Guerra Mondiale. L’esposizione, curata da da Fiorella e Alfio Poletti, con il patrocinio del Comune di Ferrara, propone dunque alcune tappe della vita di Poletti, dal periodo a Torino al dopoguerra, passando per la strage di civili del 10 giugno 1944 nella quale morirono bene undici membri della sua famiglia, tra cui sei bambini. La presentazione della rassegna sarà curata da Gina Nalini Montanari autrice del libro ‘Gino Poletti fra cielo e terra’, pubblicato da Este Edition con il patrocinio del Comune di Ferrara. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 6 dicembre prossimo, tutti i giorni, tranne i pomeriggi del giovedì e della domenica, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 23 novembre 2013