Tag Archives: Mirella Guidetti Giacomelli

Partita a scacchi in Piazza Marconi ad Argenta

16 Mag

Scacchi ArgentaIn occasione della chiusura dell’importante mostra “Il talento e la tenacia” della scultrice Mirella Guidetti Giacomelli, oggi in Piazza Marconi ad Argenta si svolgerà una suggestiva partita a scacchi con le opere realizzate dall’artista ferrarese. La Giacomelli inizia l’attività di scultrice nel 1975 dopo aver seguito a Ferrara corsi dell’architetto Giulio Soriani. I temi dominanti della sua produzione artistica sono la Corte Estense, la campagna ferrarese, il sacro.

Negli anni ’90 ha realizzato il “Gioco degli scacchi” le cui sculture furono inaugurate allo Studio del Canova a Roma. Fra le ultime opere pubbliche realizzate nel 2014 segnaliamo il monumento “Agli aviatori ferraresi” in bronzo, posto in Viale IV Novembre a Ferrara e il busto in terracotta patinata dedicato a “Dante Alighieri” collocato a Pola nella sede dell’associazione a lui intitolata. La Guidetti Giacomelli lavora a Ferrara nel suo atelier di via XX Settembre 126/d.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 15 maggio 2016

“Arte senza confini” oggi all’Ariostea

22 Set

downloadLa vetrina letteraria di oggi alla Biblioteca Ariostea vede la presentazione del catalogo “Mirella Guidetti Giacomelli: arte senza confini”, edito da Faust Edizioni. Alle 17 nella Sala Agnelli, oltre all’artista e alla curatrice, Gina Nalini Montanari, interverrà anche il dottor Riccardo Modestino della Associazione “De Humanitate Sanctae Annae”, che ha dato il patrocinio per l’evento. Sarà inoltre presente l’editore Fausto Bassini.

Il catalogo, uscito lo scorso marzo, permette di conoscere meglio la lunga carriera artistica di questa grande scultrice, nota ben oltre i confini nazionali.  Le sue prime esposizioni risalgono al 1975, inizio di un lungo viaggio per il mondo. Durante la presentazione vi sarà la proiezione, con commento di Paolo Sturla Avogadri, del rarissimo cortometraggio “Un Cesare non Augusto” (1963) di Flavio Bertelli.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 22 settembre 2014

Tanti ospiti alla maratona di “Lettura a km 0”

8 Ago

Andrea Lugli“Lettura a km 0″ è il nome della 12° edizione della Maratona di lettura svoltasi ieri alla Biblioteca Comunale Bassani in via G. Grosoli, 42. L’ironico titolo intende sottolineare la scelta del tema dell’edizione, dedicata ad autori e temi locali. Sono stati circa settanta i lettori e le lettrici, di ogni età, susseguitesi per otto ore al leggìo posto nella Sala Auditorium della Biblioteca. Fausto Natali, Responsabile Attività Culturali e Comunicazione del Servizio Biblioteche e Archivi comunale, ha aperto le danze ieri mattina, seguito da Andrea Lugli de “Il Baule volante” e dal regista teatrale Marcello Brondi.

Tra i vari lettori che hanno partecipato segnaliamo Daniele Lugli, la poetessa Lucia Boni, la scultrice Mirella Guidetti Giacomelli, la giornalista Dalia Bighinati, Francesco Scafuri e gli scrittori Debora Bruni e Paolo Sturla Avogadri. A sorpresa, la Maratona è stata conclusa da un lettore d’eccezione, l’attore Gianni Fantoni, il quale ha letto alcuni brani tratti dal libro di Don Franco Patruno, “Via Vaspergolo”.

L’evento è stato organizzato dal Servizio Biblioteche e Archivi del Comune, dall’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea e dal Gruppo degli Scrittori ferraresi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’08 agosto 2014

(Nella foto, Andrea Lugli)

Guidetti, poliedrica artista nel libro della Faust edizioni

3 Apr

È da poco uscito il volume “Mirella Guidetti Giacomelli. Arte senza confini” dedicato all’artista ferrarese, curato da Gina Nalini Montanari ed edito da Faust Edizioni. Una sessantina di pagine che permettono di avvicinarsi alla quasi quarantennale esperienza artistica della Guidetti attraverso una presentazione della Nalini, alle immagini di alcune creazioni e all’elenco delle opere pubbliche e delle mostre personali. Le prime esposizioni risalgono al 1975, per alcuni anni limitate prevalentemente al territorio ferrarese. Nel ’78 la Guidetti rimane colpita dalla figura del nuovo pontefice, Karol Wojtyla, tanto da dedicargli un busto in bronzo conservato in Vaticano. Sarà l’inizio di un viaggio in giro per il mondo alla ricerca di sempre nuovi stimoli, di una spiritualità profonda e mai banale. Percorso che la porterà, ad esempio, a ricevere da Israele, in occasione del Giubileo del 2000, l’invito a realizzare un “Holy Land Logo” che simboleggiasse l’unità delle religioni cristiane. L’estro della Guidetti spazia però anche in ambiti tematici differenti. Prova ne sono, ad esempio, un busto dell’ ’84 dedicato al Presidente della Repubblica Sandro Pertini o la partecipazione, nel ’91, alla collettiva “Donne di pace” organizzata dall’UDI in Russia. Un’artista, dunque, di respiro internazionale ma che non ha mai dimenticato la propria terra. Nel 2012 crea “Io sono la via, la verità e la vita”, medaglione in terracotta patinata per la mostra “L’uomo e il bisogno di Dio” indetta dalla Biblioteca Apostolica Vaticana che ha acquisito l’opera. Sul medaglione, una scritta: “Il Risorto: terremoto 2012”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 03 aprile 2014