Archivio | 06:42

Il maestro Manzi rivive nella scuola di San Bartolomeo

26 Mag
Da sinistra: Chiara Cavicchi, Annalisa Felletti, Serena Poltronieri, Giulia Manzi e Giovanni Roncarati

Da sinistra: Chiara Cavicchi, Annalisa Felletti, Serena Poltronieri, Giulia Manzi e Giovanni Roncarati

Numerosi sono gli Istituti scolastici italiani intitolati ad Alberto Manzi, insegnante e scrittore noto negli anni ’60 per la trasmissione RAI “Non è mai troppo tardi”. A questi da ieri si è aggiunto l’Istituto Comprensivo n. 7 (in via Masi, 114) di S. Bartolomeo in Bosco.

In mattinata si è svolta la cerimonia di intitolazione alla presenza del Dirigente scolastico Giovanni Roncarati, Angela Poli e Beatrice Morsiani della Biblioteca Ariostea, Roberto Farnè del Centro Studi A. Manzi di Bologna, la figlia Giulia Manzi, il Vice Sindaco di Masi Torello Serena Poltronieri, Chiara Cavicchi, Sindaco di Voghiera, Annalisa Felletti, Assessore Pubblica Istruzione di Ferrara, Mauro Vecchi, Direttore Istituzione Scolastica di Ferrara, Loretta Guidetti e Grazia Baraldi. L’esibizione dei giovani clarinettisti della scuola di musica di Voghiera ha preceduto l’intervento di Roncarati, che ha descritto Manzi come «un seminatore, in quanto ogni suo scritto era un seme» che ancora continua a dare frutti. Mentre Angela Poli ha elogiato il percorso di progettazione iniziato lo scorso gennaio, Farnè si è rivolto agli insegnanti ricordando la loro «maggiore responsabilità nel far parte di un Istituto intitolato a Manzi», e quindi l’importanza di ispirarsi  a lui e al suo metodo. Ha preso dunque la parola la figlia Giulia, che ha ricordato come i libri del padre «sono quelli coi quali sono cresciuta, che mi leggeva prima di andare a dormire». Infine, è stata premiata una bambina, Angela, di Voghiera, per aver ideato il nuovo logo dell’Istituto e ha avuto luogo il taglio del nastro ufficiale.

Un momento della cerimonia

Un momento della cerimonia

Nell’Istituto sono visitabili una decina di progetti ispirati ad alcune opere di Manzi, creati da alcune classi di Fossanova S. Marco, Masi Torello, Voghiera, S. Martino, S. Bartolomeo e Gaibanella. La giornata è proseguita alle 15.30 in Biblioteca Ariostea a Ferrara con un incontro al quale erano presenti Angela Poli, Giovanni Raminelli (insegnante, dirigente scolastico, collaboratore dell’Ufficio Scolastico Provinciale) e Giovanni Roncarati.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 26 maggio 2015

Le nuove povertà in Europa nel libro della Saraceno

26 Mag

downloadLa Camera del Lavoro di Ferrara insieme all’Istituto Gramsci cittadino promuove per oggi alle 17 nella Sala Arengo del Municipio di Ferrara la presentazione del libro della sociologa Chiara Saraceno, “Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi” (Feltrinelli, 2015). Oltre all’autrice sarà presente Daniela Bortolotti del Dipartimento politiche dell’assistenza, della previdenza e della salute della CGIL Emilia-Romagna e Roberto Cassoli, membro dell’Istituto Gramsci.

Tra gli ultimi lavori di Chiara Saraceno vi è “Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale” (il Mulino, 2013) e “Eredità” (Rosenberg & Sellier, 2013).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 26 maggio 2015