Una grande mostra mercato florovivaistica per il terzo anno invaderà, domani e dopodomani dalle 9 fino al tramonto, il centro storico di Ferrara. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Pro Art, presenterà produttori di piante rare e insolite e artigiani con accessori, attrezzature e arredi per il giardino. Oltre all’esposizione in Piazza Castello, Largo Castello e Corso Martiri della Libertà, negli Imbarcaderi del Castello avrà luogo “Atmosfere Country”, mostra mercato sul vivere in campagna e l’artigianato di qualità.
Diverse saranno le iniziative. Si inizia domani alle 9.30 con la Scuola d’arte floreale del Garden Club nel Loggiato Cortile Ducale del Castello. Alle 10.30 in Piazza della Repubblica avrà luogo l’itinerario guidato “Dai giardini estensi al giardino dei Finzi-Contini”, a cura di Guide Estensi Ferrara. L’itinerario comprende il giardino pensile degli Aranci e i giardini del Castello, il giardino delle Duchesse, il giardino di Palazzo Scroffa, il giardino di Palazzo Massari e il parco delle cinta Muraria con gli antichi orti estensi. La lezione “Miti, leggende, fiabe e magia degli alberi”, a cura di Fabrizio Negrini (curatore dell’Orto Botanico di Ferrara ) si svolgerà invece alle 11 nella Sala Alfonso I del Castello. Nel pomeriggio, alle 15 vi sarà la conferenza nello stesso luogo a cura di Lucia Romani, “Peoniamia, amato fiore – storia di una peoniera”, mentre alle 15.30 replica della visita guidata. Si prosegue alle 17 con “Il giardino mediterraneo. La sua evoluzione con i cambiamenti climatici e di dettami della sostenibilità ambientale”, a cura di Mimma Pallavicini e alle 18.30 con “Dal marketing alla solidarietà” con Marcello Girone Daloli, sempre nella stessa sala.
Si riprende domenica alle 9.30 con la presentazione del libro “Erbe spontanee in tavola” a cura di Annalisa Malerba e Carla Leni. Alle 10.30 e alle 15.30 repliche della visita guidata, e alle 11 nella Sala Alfonso I “I frutti minori e le bacche nuova fonte energetica per la nostra alimentazione. Impariamo a coltivarli”, a cura di Carlo Pagani. Sempre alle 11 nel Giardino delle Duchesse Alberto Rabitti presenta “Architetture in salice” e alle 15 nella Sala Alfonso I Sauro Biffi parla di “Erbe officinali primaverili per la nostra salute”. Poi, alle 17, stessa sala, Roberta Elmi parla di “Ambienti e salute: come riarmonizzare in modo semplice la nostra casa”.
Infine, nei due giorni nel Giardino delle Duchesse vi saranno vari corsi e dimostrazioni pratiche, mentre saranno aperti al pubblico il giardino e il Camerone di Palazzo Scroffa, in via Terranuova, 25 con la mostra di Ludovica Scroffa a tema floreale.
Andrea Musacci
Pubblicato su la Nuova Ferrara il 01 maggio 2015