Archivio | 09:40

Inaugurata ieri la mostra “Il gusto nei libri”

24 Mag

Palazzo Paradiso AriosteaNell’anno dell’EXPO di Milano, anche a Ferrara proseguono le iniziative legate al tema dell’alimentazione. Ieri alle 11 nella Sala Ariosto della Biblioteca Comunale Ariostea (via Scienze, 17) ha infatti inaugurato la mostra “Il gusto nei libri. Ricettari e usi gastronomici tra gli scaffali della Biblioteca Ariostea”, visitabile fino al 30 luglio.

L’esposizione permette di conoscere un’altra parte delle preziose raccolte antiche e moderne della biblioteca. Oltre ai ricettari veri e propri, saranno esposti i manuali di medicina con le indicazioni dietetiche, i trattati di agricoltura sulle coltivazioni e sugli allevamenti degli animali, e tanto altro. Sono inoltre presenti riferimenti su alcuni prodotti tipici, come la salama da sugo, il pane e la zucca.

La mostra è a cura di Arianna Chendi e Angela Poli del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 24 maggio 2015

Collettiva “Mozzafiato 2”, continuano gli appuntamenti

24 Mag

Mozzafiato CarboneProseguono i molti eventi legati alla collettiva “Mozzafiato 2”, visitabile fino al 7 giugno in quattro luoghi d’arte: Galleria del Carbone (via del Carbone, 18/a), Studio Carmelino di Flavia Franceschini (via Carmelino, 15), Studio Art Melograno (via della Paglia, 35/a) e Studio d’arte di Tiberio Savonuzzi (via Borgovado, 6). Ieri alle 21 sono stati proiettati i corti “Il tarlo” di Massimiliano Mattioni (Silos Production) e  “Il risveglio di Greta” di Andrea Filippini (FilipsVision).

Oggi alle 18, invece, verrà proiettato il fotoracconto di Pino Cosentino “Impronta di donna”, con musiche di Stefano Trevisani. A seguire, Rita Marconi leggerà alcune poesie tratte dalla sua silloge “D  come donna – Figure di donna in poesia”. Ricordiamo che tre sue poesie accompagnano in parete le opere di Alberta Grilanda. Infine, domani alle 21 vi sono le “Pratiche di Abbraccio” guidate da Marco Maretti ed Elisa Mucchi, con interventi di Elisabetta Bianca.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 24 maggio 2015

Nuovo incontro del ciclo “Barcellona modernista”

24 Mag

Rosa di fuocoGiovedì alle 17.30 alla Pinacoteca Nazionale (in C.so Ercole I d’Este) si svolgerà un nuovo incontro del ciclo “Barcellona modernista, città dei prodigi”, ideato in occasione della mostra “La rosa di fuoco. La Barcellona di Picasso e Gaudí”. Valeriano Bozal, curatore insieme a Boye Llorens e Francesc Fontbona del catalogo dell’esposizione, relazionerà sul tema “«Mitraglia contro il popolo!» Il modernismo e la rosa di fuoco”. Gli altri due eventi sono in programma a giugno. Il primo si svolgerà nell’Aula Magna del Dipartimento di Architettura (Via Quartieri 8) alle 11 del 3 giugno con Juan José Lahuerta e Marco Mulazzani che parleranno di “Barcellona: architettura, “rosa di fuoco” e surrealismo”. Infine, il 4 giugno alle 21 al Cinema San Benedetto (via Tazzoli, 11) vi sarà l’evento “Gaudí: all’origine di un genio” con la proiezione del documentario “Cercando le 7 chiavi” di don Massimo Manservigi, realizzato con la Sagrada Familia di Barcellona.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 24 maggio 2015