Archivio | 09:58

“La bellezza tra Arte&Gusto”: oggi inaugura il Festival delle Arti

16 Mag
Angelo Fantoni

Opera di Angelo Fantoni

L’Associazione Olimpia Morata e lo Spazio Altrove di Ferrara inaugurano oggi la 3° edizione del Festival delle Arti, sul tema “La bellezza tra Arte&Gusto”. La kermesse è suddivisa in quattro fasi: la prima fino al 21 maggio, la seconda dal 3 al 7 Giugno, la terza dal 16 al 21 Settembre nella Sala Alfonso I° Castello Estense e l’ultima in ottobre. La prima settimana di eventi si svolge nella Sala S. Francesco, in via Terranuova (angolo con via Savonarola). Diversi e interessanti gli artisti che saranno in esposizione in questa prima fase: Angelo Fantoni (Modena), Cristina Anna Adani (Cento), Vincenzo Biavati (Ferrara), Odo Camillo Turrini (Reggio Emilia) e Barbara Pellandra (Ferrara). Oggi alle 18.30 durante l’inaugurazione vi sarà l’esibizione dal vivo di “Cercandoilcaso Duo” con Mauro Rolfini (sax) e Adriano Brunelli (contrabbasso), oltre alla performance di “Kizomba” con Giuliana Cittanti e Andrea Gianati.

Chiesa di S. Francesco, Ferrara

Chiesa di S. Francesco, Ferrara

Domani alle 17 avrà luogo la proiezione dei cortometraggi “Mio sogno” e “Kammerspiel” di Ruben Garbellini e di “Mia splendida ferita”, a cui seguirà una conversazione con l’autore e regista.

Mercoledì alle 17 si svolgerà un incontro con l’artista Giampiero Poggiali Berlinghieri per la presentazione dell’importante volume monografico “1968-2014”. L’evento sarà introdotto da Alessandra Borsetti Venier, curatrice dell’opera. Infine, giovedì dalle 16.30 finissage con musica, danza e tante sorprese.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 16 maggio 2015

“Occhi, nudi e immensi”. La retrospettiva di Vidoni al Dosso Dossi

16 Mag

vidoni“Occhi, nudi e immensi” è il nome della retrospettiva dell’artista centese Bruno Vidoni (1930-2001), inaugurata sabato nella Sala esposizioni del Liceo Artistico “Dosso Dossi” di Ferrara in via Bersaglieri del Po, 25. L’esposizione, curata da Greta Gadda, Emiliano Rinaldi e Roberto Roda, partecipa al ciclo “Vidoniana 2015”, attraverso cui saranno erogate due borse di studio a studenti meritevoli del “Dosso Dossi”, per onorare la memoria e la conoscenza di Vidoni, ex allievo dell’Istituto.

La mostra nasce da una recente azione di ricognizione e riordino dell’archivio di Casa Vidoni grazie al Comune di Cento e al Centro Etnografico.

La mostra propone le varie sensibilità artistiche di Vidoni, presentando i diversi stili dell’immaginario di quest’artista poco apprezzato a Ferrara ma molto valorizzato in altre città italiane. Il titolo dell’esposizione richiama il film “Big Eyes” (2014) di Tim Burton, per la somiglianza casuale con gli occhi dei protagonisti delle opere di Margaret Keane. Nelle opere scelte dominano i richiami al surrealismo, alla metafisica e al simbolismo di inizio Novecento, senza dimenticare le affascinanti creazioni di richiamo religioso, tra le quali le icone ispirate alla tradizione greca-ortodossa e un inquietante S. Francesco. Una mostra sempre in bilico, quindi, tra sacro e profano, nelle sue atmosfere decisamente grottesche e perturbanti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 16 maggio 2015

“Mozzafiato”, collettiva itinerante da oggi a Ferrara

16 Mag

Galleria del CarboneOggi alle 18 inaugura l’importante evento artistico “Mozzafiato. Storie di ordinaria violenza”, rientrante nel progetto “Violenza di genere e rete locale” promosso dal Comune di Ferrara con Movimento Nonviolento, Centro Donna Giustizia, Centro di Ascolto per Uomini Maltrattanti e Accademia d’Arte Città di Ferrara.

Cinque le location per questa collettiva itinerante, giunta alla II° edizione dopo quella del 2013. Quest’anno, infatti, saranno cinque le gallerie che ospiteranno le numerose opere: Galleria del Carbone (via del Carbone, 18/a), Studio Carmelino di Flavia Franceschini (via Carmelino, 15/17), Studio Art Melograno (via della Paglia, 35/a), Studio d’arte di Tiberio Savonuzzi (via Borgovado, 6) e Foto Factory (via Comacchio, 14).

Tanti gli eventi in programma: si comincia con il vernissage dallo studio di Savonuzzi fino al Carbone, passando per Melograno e Carmelino. Alle 19.30 la serata si chiude con la performance “Agony” di Luisa Denti e Federico Bologna, di Boreas. Domani alle 18, sempre al Carbone, live soul e jazz di Barbara Felisatti (voce), Silvia Cariani (voce), Oleg Alessandro Andreatti (sax), Stefano Mandrioli (sax), Andrea Pieragnoli (chitarra) e Aldo De Lisio (basso).

Andrea Musacci