Tag Archives: San Bartolomeo in Bosco

Gli anni ’60 e il boom: mostra di collezionismo per riaprire il MAF

13 Lug

Fiat-600-d

Un periodo della storia recente del nostro Paese che continua a influenzarne l’immaginario negli ambiti più svariati.
Stiamo parlando degli anni ‘ 60 del secolo scorso, decennio al quale è dedicata la prima esposizione al MAF – Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco, dopo la chiusura per il coronavirus. Da domenica 12 luglio sarà visitabile “Il Boom… Costume e società nell’Italia degli anni ’60”, mostra curata dal collezionista bondenese Marco Dondi.
Attraverso immagini e oggetti, i temi affrontati spaziano dalla cultura allo sport (con le Olimpiadi di Roma), dagli ormai leggendari “spaghetti-western” di Sergio Leone (con le musiche di Ennio Morricone, recentemente scomparso) alle manifestazioni canore, dalla moda rivoluzionaria simbolizzata dalla “minigonna” ai nuovi balli. Un’esplosione di vita e creatività accompagnata, dall’altra parte, anche da drammi collettivi come il disastro della diga del Vajont del 1963, l’alluvione di Firenze del 1966 o la strage di Piazza Fontana.
Filo conduttore dell’esposizione è una notissima rivista dell’epoca, “La Domenica del Corriere”, le cui copertine scandiscono eventi, luoghi e personaggi.
La mostra – promossa dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall’Associazione omonima – è a ingresso libero e sarà visitabile fino al prossimo 15 settembre negli orari di apertura del Museo: da martedì a venerdì: 9.00-12.00; i festivi: 16.00-19.00.

Andrea Musacci

Pubblicato su “la Nuova Ferrara” il 12 luglio 2020

Storia e arte in parete: guida alle mostre del fine settimana

11 Mar
3398_ef55a8bafa1ea424d1ef50805f2ed22c

Un’opera di Anna Di Prospero in mostra al MIA Photo Fair

Anche in questo fine settimana Ferrara si conferma a pieno titolo città d’arte. Partendo da fuori, da giovedì fino a domani è in programma a Milano il MIA Photo Fair, dove la ferrarese Maria Livia Brunelli home gallery è presente con tre fotografi (Silvia Camporesi, Anna Di Prospero e Hiroyuki Masuyama) allo stand A47, con un progetto curatoriale sull’energia dei luoghi.
Nel nostro territorio, oggi alle 10.30 nella Sala Voltini del Centro Culturale Cappuccini di Argenta inaugura, con la presentazione del libro omonimo, la mostra storico-documentaria “Legati mani e piedi con rozze funi. Le carte raccontano la pellagra a Ferrara ed Argenta 1859-1933” a cura di Magda Beltrami e Mara Guerra, presenti insieme a Benedetta Bolognesi dell’Archivio Storico comunale. La mostra, in parete fino al 1° aprile, è visitabile da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 19. Sempre ad Argenta, oggi alle 17.30 nel Centro Culturale Mercato inaugura la mostra di Marino Trioschi, “Trioschi. Antologica 1970-2017”, promossa con la Galleria d’arte Stefano Poppi e la Galleria Giacomo Cesari, entrambe di Argenta, e con presentazione di Franco Bertoni. La mostra sarà aperta fino al 17 aprile e visitabile da martedì a sabato 9.30-12.30, da giovedì a domenica 15.30-18.30.
A Ferrara, invece, oggi alle 16 a Casa Ariosto è in programma il “Concerto per Franco” del duo Claudio Miotto (clarinetto) e Paolo Rosini (chitarra), nell’ambito della mostra di don Franco Patruno “La libertà di dire, la verità di fare”, in esposizione fino al 12 marzo. L’entrata è gratuita.
“Andar per rifugi” è, invece, il titolo della mostra fotografica che la Sezione di Ferrara del Club Alpino Italiano presenta da oggi, alle 17, fino al 19 marzo alla Porta degli Angeli.
Domani, invece, alle 11 nel Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara (in c.so Ercole I d’Este, 19) inaugura la seconda sezione della mostra storico-documentaria “E Beltrame disegnò la Grande Guerra”, a cura di Gian Paolo Marchetti, con la collaborazione di Antonella Guarnieri, Elena Ferraresi e Martina Rubbi. La mostra sarà visitabile fino al 9 aprile dal martedì alla domenica, 9.30-13 e 15-18.

3398_2c77b9d55a20ea9edf663e8ecb9c1a05

Un’opera di don Patruno in mostra a Casa Ariosto

Ancora domani, alle 11 nella sede dell’Associazione “Al boattino” di Masi Torello (in via dei Masi, 8) inaugura la mostra fotografica “Storie ferraresi”, con opere di Silvia Grillanda, Andrea Mantovani e Germano Nardini. La visita della mostra con aperitivo è possibile tramite iscrizione (10 euro) all’Associazione.
Sempre fuori città, domani dalle 15.30 al Mondo Agricolo Ferrarese a San Bartolomeo in Bosco (in via Imperiale, 265) avrà luogo l’evento “Arte internazionale e mondo culturale della tradizione a confronto”, con presentazione di G. P. Borghi della mostra di Habdessamad Halloumi, “Da Casablanca a Ferrara”, in parete fino al 5 aprile. Alle ore 16 di domani, invece, inaugura la personale di pittura di Alessandro Govoni nella sede di G&G Fashion Art in via IV novembre, 15/b a Renazzo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 marzo 2017

Oggi al MAF di San Bartolomeo, arte, canto e letteratura

11 Dic

mafOggi al Mondo Agricolo Ferrarese (MAF) di San Bartolomeo in Bosco (in via Imperiale, 265) avrà luogo l’evento “Tra letteratura, arte fotografica e canto popolare. Romanzi, immagini e canti della pianura alle porte dell’inverno”. Vi sarà la presentazione della mostra e del catalogo “L’Ossigeno dell’Anima”, con foto di Mirco Balboni, Federica Brunelli, Enrica Gilli, Luca Govoni, Lorenzo Guerzoni, Andrea Tomba, e testi di Alba Balboni. La mostra sarà in parete fino al prossimo 12 gennaio. Interverranno gli artisti e gli autori.

A seguire, presentazione dei romanzi “Il Puntaspilli” di Patrizia Tomba, e “Senilità Adolescenziale” di Romano Nardi, ne parlerà con gli autori Gian Paolo Borghi. Infine, “Dialetto in… cantato”, 4° edizione, con concerto del coro “Gli amici di Quinto”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 dicembre 2016

Al MAF di San Bartolomeo, poesia tra Ferrara e il Polesine

23 Nov

mafNuova giornata di eventi culturali al MAF – Mondo Agricolo Ferrarese, in via Imperiale, 265 a San Bartolomeo in Bosco. Domani a partire dalle ore 15 vi sarà l’evento dal titolo “Immagini, poesia e cultura materiale tra Ferrarese e Polesano. Incontro tra mondi popolari di ieri e di oggi” con la presentazione della mostra fotografica di Rosanna Lazzari, “Orti d’acqua. Donne al lavoro nel delta del Po”. L’autrice ne parla con Gian Paolo Borghi, e vi sarà un intervento canoro del Coro delle Mondine “Onda Gialla” di Scardovari (Rovigo).

A seguire avrà luogo la presentazione del libro di Carletto Fedozzi, “Scurs e fat (da tgnìr da cat). Poesie in dialetto ferrarese e italiano” (2G Editrice, Ferrara, 2016). Presenta Marco Chiarini insieme all’autore. Durante l’incontro culturale, Pompeo Gandolfi offrirà esempi di incisione artistica delle zucche.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 novembre 2016

 

“Ottobrata al MAF” domani pomeriggio

8 Ott

Sala MAF“Ottobrata al MAF” è il nome originale degli eventi domenicali in programma domani a partire dalle ore 15.30 al MAF – Mondo Agricolo Ferrarese in via Imperiale, 263 a San Bartolomeo in Bosco.

“Nuovi richiami culturali in una ruralità ferrarese già densa di colori autunnali”, recita il sottotitolo del pomeriggio introdotto da Gian Paolo Borghi che prenderà avvio con la presentazione della mostra di vignette di Oscar Sacchi dal titolo “Lumaca sarà lei!”. A seguire, un ricordo di Bruno Pasini, Maestro della poesia dialettale ferrarese (1916-2016), alla presenza di Floriana Guidetti, Edoardo Penoncini e Cristina Rossi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’08 ottobre 2016

Al Mondo Agricolo Ferrarese nuovo pomeriggio artistico-culturale

22 Mag

mafOggi a partire dalle 16 nella sede del Mondo Agricolo Ferrarese (MAF) di S. Bartolomeo in Bosco (in via Imperiale, 265) avrà luogo l’evento “Dalle tradizioni rurali a due millenni di storia fra valli e bonifiche ferraresi”. Durante il pomeriggio verrà presentata la mostra di disegni di Fabio Carini dal titolo Sapore antico, che rimarrà in parete fino al 15 giugno.

A seguire si svolgerà la presentazione del volume di Silvano Monti, L’ultimo veterinario di campagna (Pendragon, Bologna, 2015). Ne parlerà, con l’Autore, Gian Paolo Borghi. Inoltre, si svolgerà anche l’incontro culturale “Terre e fiumi: duemila anni di storia fra valli e bonifiche”, con il Gruppo Archeologico Ferrarese e interventi di: Letizia Bassi, Presidente GAF, Attività dei Volontari nel Gruppo Archeologico, e Liviano Palmonari, Vice Presidente GAF, Dal 2007 al 2015: ricognizioni di superficie ed immagini dei saggi di scavo. In conclusione buffet per tutti gli intervenuti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 22 maggio 2016

Burattini e burattinai al MAF

9 Mag

mafAlle 16 di oggi presso il MAF – Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (in via Imperiale, 265) avrà luogo l’evento “Burattini & Burattinai al MAF”. Per il Concorso Nazionale “Ribalte di Fantasia” 2015 verranno consegnati i premi alle seguenti personalità e Compagnie: Vladimiro Strinati, Cervia, Ravenna (“Ribalte di Fantasia”), Milena Fantuzzi (I Burattini di Riccardo), Bologna (“Ribalte di Fantasia”), Stefano Cavallini, Patrizia Ascione (Habanera Teatro),

Pisa (“Ribalte di Fantasia”), Ferruccio Bonacina (I Burattini Bonacina), Ghisalba, Bergamo (“Ribalte di Fantasia”), Stefano Franzoni (Teatro delle Teste di Legno), Ferrara (“Continuità Culturale”), Compagnia Le Calze Braghe, Catania-La Spezia (“Nuovi Teatri”), Tarassaco Teatro di Figura, Bologna (“Nuove proposte”).

Inoltre, verrà presentata la mostra fotografica, da un reportage di Andrea Inglese, “Voci dietro il sipario”, a cura di Riccardo Pazzaglia, in parete fino al 19 maggio.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’08 maggio 2016

Nel pomeriggio a San Bartolomeo tanti eventi dedicati a Poggio Renatico

3 Apr

mostra al MAF“Par al strè dal Pûz” (“Per le vie di Poggio”) è il nome della mostra fotografica di Davide Occhilupo che verrà presentata oggi alle 15.30 al Maf – Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (in via Imperiale, 265). La mostra viene inaugurata in occasione della presentazione da parte di Pino Malaguti dei “Quaderni Poggesi – anno 2015”.

Il progetto nasce per documentare e raccontare Poggio Renatico attraverso “gli occhi di un forestiero”. Scorci, paesaggi, edifici o costumi locali, tutto quel che la gente del posto non nota più, diventa il soggetto al quale il fotografo volge il suo obbiettivo, attirato dalle inaspettate differenze, per usi e costumi, con la propria terra d’origine.

L’evento è organizzato da Associazione storico-culturale poggese e Fotoclub Vigarano, col patrocinio della FIAF. La mostra è visitabile fino al 21 aprile, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12, domenica e festivi dalle 15.30 alle 18.30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 03 aprile 2016

A San Bartolomeo domani chiude la mostra di Crespi

27 Mar

mafAl MAF – Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese, in Via Imperiale, 263 a San Bartolomeo in Bosco, fino a domani è possibile visitare la personale del pittore Silvano Crespi. “Il sentimento del paesaggio” è costituita da una suggestiva serie di olii su tela variamente incentrati sul paesaggio.

La sua è un’interpretazione entusiastica del paesaggio, frutto di una ricerca su variazioni di luce e di colori, a volte rese con una pennellata densa e corposa, a volte con una tavolozza chiara e trasparente.

Crespi appartiene all’area neo-figurativa, pervasa da una miscela di neo-romanticismo, immersa in un’ideale maniera postimpressionista. La sua pittura richiama uno stato d’animo, più che una semplice veduta prospettica. Dipinge sensazioni, momenti e luoghi dove è stato e dove vorrebbe essere, con lo sguardo rivolto all’800 pittorico ma con gli interrogativi del proprio tempo. La mostra è liberamente visitabile dalle 15.30 alle 18.30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 marzo 2016

Domani al MAF di S. Bartolomeo nuovo pomeriggio artistico-culturale

19 Mar

mafDomani alle 15.30 nuovo pomeriggio artistico-culturale al Mondo Agricolo Ferrarese (MAF) di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale, 63). L’evento “Dalla storia sociale ferrarese all’omaggio dialettale a Ludovico Ariosto” vuol essere un incontro culturale tra storia contemporanea e letteratura dialettale ferrarese. Si parte con la presentazione del libro di Magda Beltrami e Mara Guerra, “Legati mani e piedi con rozze funi. Le carte raccontano la pellagra a Ferrara 1859-1933” (Tresogni, Ferrara, 2015), con letture di Letizia Bassi. L’evento è a cura del Centro Archeologico Ferrarese. A seguire, “Omaggio dialettale a “Ludvig”: Ludovico Ariosto e l’Orlando furioso 500 anni dopo”, evento a cura de “Al Tréb dal Tridèl”, nel quale saranno presentate anche alcune incisioni di Vito Tumiati. Inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di ammirare la mostra pittorica di Silvano Crespi, “Il sentimento del paesaggio”, visitabile fino al 28 marzo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 marzo 2016