Archivio | 07:27

“Il mistero delle dee”, personale di Paganelli a Rrose Selavy

30 Mag

11351383_10206862734545726_5016412583962403412_nTornano nella sede di Rrose Selavy (in via Ripagrande, 46 a Ferrara) le mostre con la personale “Il mistero delle dee” di Paola Paganelli. L’esposizione inaugura oggi alle 18.30 e sarà visitabile fino all’1 agosto il mercoledì, venerdì e sabato dalle 16 alle 20. Creature vagamente antropomorfe assumono significati simbolici, arcaici, a volte inquietanti o grotteschi, a volte giocosi o fiabeschi. Rimandano a figure “protettrici” e nello stesso tempo “guaritrici”, al regno delle Grandi Madri e alla sacralità degli antichi riti sciamanici, a testimonianza della vibrante e pura spiritualità dell’eterno femminino. Figure che portano con sé l’idea della trasformazione, invitano a incontrare la paura e a dialogare con essa e con le nostre energie sepolte. Nello stesso tempo, invitano a ritornare in armonia con la natura e la bellezza.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 maggio 2015

Alla Feltrinelli presentazione del romanzo “L’incrocio”

30 Mag

downloadOggi alle 17.30 nella libreria Feltrinelli in via Garibaldi, 30 a Ferrara avrà luogo la presentazione del romanzo “L’incrocio” di Ruggero Osnato (Cicorivolta Edizioni, 2015), una settimana dopo l’anniversario della Strage di Capaci. Ne parleranno con l’autore Francesca Boari, autrice tra l’altro de “Le orme dell’orso” (nonché autrice della prefazione del libro di Osnato) e Marco Gulinelli, autore de “La perizia”. Una regione dello Stato nelle forme di un’isola prossima, volutamente stipata entro i confini immaginari della separazione, terra dimenticata all’estremità di un concetto geografico legato a un destino secolare. “L’incrocio” tra una giovane siciliana bellissima, sensuale, letterata, avvinghiata alla sua Sicilia e anche lei vittima del crimine, e l’odissea di un uomo di mondo, uomo della comprensione, che la ama disperatamente e nulla può per salvarla. Un libro tra la memoria eroica dei servitori coraggiosi dello Stato e i mostri della mafia, tra il bene e il male dunque, tra un’attualità senza tempo e la storia ancora recente del nostro Paese. Infine, “L’incrocio” tra la speranza e la rassegnazione, il mito e la storia, l’amore eterno e la sua estenuante negazione.

Andrea Musacci

Pubblicato (in versione ridotta) su la Nuova Ferrara il 30 maggio 2015

Il maestro Sabbagh torna a Ferrara

30 Mag

Workshop Sabbagh 2Il celebre fotografo Mustafa Sabbagh torna a Ferrara per un workshop intensivo in programma oggi e domani dalle 10 alle 18 allo Spazio Grisù in via Mario Poledrelli, 21.

L’evento, al quale sono ammessi massimo dodici partecipanti, alternerà teoria e pratica, assoli e coro. Mustafa Sabbagh nasce ad Amman (Giordania), e ha un imprinting cosmopolita e un atteggiamento nomade. Dopo una carriera di successo come fotografo di moda, Sabbagh concentra la sua ricerca ridefinendo la storia dell’arte attraverso la fotografia contemporanea, creando una sorta di contro canone estetico al cui interno il punctum è la pelle, diario dell’unicità dell’individuo.

Andrea Musacci

Stasera Thomas Cheval alla festa dei sapori regionali

30 Mag

ChevalOggi a partire dalle ore 18 il Chiostro di S. Paolo in Piazzetta Schiatti a Ferrara diventerà la patria della gastronomia emiliano-romagnola. In programma vi è, infatti, “I sapori dell’Emilia-Romagna”, evento organizzato da “FEshion Eventi” con il patrocinio del Comune di Ferrara per finalizzare e valorizzare i sapori e le tradizioni della nostra regione.

Sarà dunque possibile degustare alcune delle più importanti eccellenze del territorio e alle 21 assistere all’esibizione di Thomas Cheval, dal programma RAI “The Voice”.

L’ingresso è gratuito, ma con 5€ sarà possibile usufruire della degustazione di tre calici di vino e di un piatto della tradizione.

Andrea Musacci