Archivio | 11:49

Mostra su Don Giussani e incontro dedicato a Claudel

13 Mag

download (1)“Dalla mia vita alla vostra” è il nome della mostra dedicata a don Luigi Giussani (nel decimo anniversario della sua morte) visitabile da oggi fino al 17 maggio nella P.zzetta S. Giovanni Paolo II a Ferrara (sotto il campanile della Cattedrale). L’esposizione, organizzata da Centro Culturale l’Umana Avventura, Comunione e Liberazione e Associazione Noi per Loro, ritrae in pochi pannelli i tratti fondamentali di don Giussani, con immagini e brani significativi della sua vita.

Paul Claudel

Paul Claudel

Alle ore 17.45 nell’Aula Magna del Dipartimento di Economia in via Voltapaletto, 11 si svolgerà invece l’incontro “ ‘Non alla pietra tocca fissare il suo posto, ma al Maestro dell’Opera che l’ha scelta’. Alla scoperta de ‘L’Annunzio a Maria’ di Paul Claudel con Mariella Carlotti”. Infine, dalle ore 22, oltre alla mostra, vi sarà musica e birra.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 13 maggio 2015

Quando il “Cibus” diventa arte

13 Mag

Artisti mostra CibusAnche a Ferrara si parla la lingua dell’EXPO di Milano, fatta di sapori e tradizioni dal mondo. Sabato scorso nello Spazio d’arte l’Altrove (in via De’ Romei, 38 a Ferrara) Francesca Mariotti ha presentato la collettiva “Cibus”, visitabile fino al 23 maggio e con opere di dieci fotografi: Maria Cristina Coreggioli, Annie Linao, Michele Roversi, Roberto Del Vecchio, Paolo Cavallina, Cristina Bonani, Franca Ganzarolli, Maurizio Penna, Paolo Benetti e Lara Zanardi. L’idea è nata dalla Mariotti e dalla Coreggioli, proprietaria del negozio Foto Ciak e presente con alcune sue opere che aprono il percorso espositivo. Diversi gli approcci, i gusti, i luoghi e le storie dietro a questi lavori, ma una coinvolgente varietà cromatica li accomuna nella scoperta delle mille sfaccettature legate all’alimentazione. Un’esposizione succulenta nei ravioli di Ganzarolli, nel risotto con gamberetti e asparagi di Benetti, ma anche nella freschezza della frutta di Coreggioli e della verdura di Penna. Affascinanti anche le tavole imbandite di Linao e le simmetrie di Zanardi, originaria di Verona. Infine, oltre a Cavallina, ricordiamo l’omaggio al pesce, nelle mani sporche e ruvide dei pescatori comacchiesi di Bonani, in quelli poveri della Birmania di Roversi e nella paella da primato di Del Vecchio.

La mostra è visitabile martedì e venerdì dalle 17 alle 20, mercoledì e giovedì dalle 11 alle 14.30, sabato su appuntamento.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 12 maggio 2015

“Ossi di seppia”, poesie e letture oggi in Ariostea

13 Mag

downloadSaranno Gianni Venturi e Fiorenzo Baratelli, presidente dell’Istituto Gramsci di Ferrara i protagonisti dell’incontro di oggi alle 17 in Biblioteca Ariostea (Via Scienze, 17). L’evento è organizzato dall’Istituto Gramsci e dall’Istituto di Storia Contemporanea cittadino per il novantesimo della pubblicazione della raccolta di poesie di Eugenio Montale “Ossi di seppia”, un capolavoro assoluto del Novecento.

L’intento dei relatori sarà quello di inquadrare “Ossi di seppia” nel contesto di una sintesi della vita del poeta genovese e della sua poetica. La speranza è di incentivare la lettura di un testo tra i più belli della nostra tradizione letteraria.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 12 maggio 2015