Tag Archives: Arci Bolognesi Ferrara

In parete al circolo Arci le opere di Zuccatelli

24 Apr

mostra arci bolognesiDa oggi è possibile visitare la personale di disegni e pitture di Sebastiano Zuccatelli, in parete fino al 20 maggio nel circolo ARCI Bolognesi in piazzetta San Nicolò a Ferrara. Durante l’inaugurazione, che si terrà oggi a partire dalle ore 18.30, vi sarà un live painting dell’artista coadiuvato per l’occasione dalla musica elettronica di Alfonso Santimone.

Sebastiano Zuccatelli nasce nel 1973 a Ferrara e nel 1992 si diploma alI’Istituto d’Arte Dosso Dossi. Nella constante ricerca di nuovi strumenti espressivi, l’artista si accosta alla computer grafica studiando vari software, per poi ritornare alla materialità dell’arte del disegno e della pittura, dove trova una pratica quasi meditativa.

Santimone in quasi trent’anni di carriera ha esplorato l’improvvisazione, la composizione, l’arrangiamento e la produzione spaziando dal pianoforte fino all’elettronica nelle sue declinazioni più sperimentali con deviazioni verso il groove e dance floor.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 24 aprile 2016

Una tre giorni ricca di inaugurazioni artistiche

23 Apr

Obiettivo su Rudant al Carbone. In parete finiscono anche bunker, Po e architettura razionalista. Spazio Frau e Annunziata puntano sulla fotografia.

mostra al Carbone

Opere di Durant in mostra al Carbone

È una tre giorni ricca di eventi artistici quella in programma a Ferrara e non solo.

In occasione del 25 aprile il Museo del Risorgimento e della Resistenza in c.so Ercole I d’Este, 19 oggi alle 11 inaugura una mostra in due sezioni: “Memento. I bunker della II guerra mondiale nel Delta del Po” a cura di Francesca Occhi, e “Il Delta nell’immediato dopoguerra. Vita nei bunker e volontà di ricostruzione” a cura di Antonella Guarnieri. Il progetto della Occhi, seguendo il concetto di “museo fuori dal museo”, pone al centro il territorio del Delta del Po, presentato come paesaggio di archeologia militare.

I diari di viaggio sono i protagonisti, invece, del progetto che verrà presentato oggi alle 18 nella Galleria del Carbone in via del Carbone, 18/a. “Passando…” è il nome della personale di Frédéric Rudant presentata da Paolo Volta e visitabile fino al 7 maggio. La mostra è visitabile dal mercoledì al venerdì dalle 17 alle 20, sabato e festivi dalle 11 alle 12.30 e dalle 17 alle 20, chiuso lunedì e martedì.

Sempre oggi dalle 17 inaugura la tripersonale fotografica “Nature parallele” con opere di Marco Caselli Myotis, Vittorio Colamussi e Luca Pasqualini. La mostra, curata da Francesca Occhi, viene presentata alle 17 ad Arredamenti Gavioli (Spazio Frau, c.so Porta Mare, 8/a) con le foto di Pasqualini, e alle 18 all’Hotel Annunziata (p.zza Repubblica, 5) con gli altri due artisti. La mostra sarà visitabile all’Annunziata tutti i giorni a partire dalle 10, mentre nello Spazio Frau dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30, e dalle 15.30 alle 19.30.

Sarà inaugurata domani alle 16 nella Sala delle Bifore della Reggia di Belriguardo a Voghiera la retrospettiva dedicata al fotografo Carlo Gajani, con sessanta opere aventi per oggetto paesaggi, ritratti e nudi, in parete fino al 29 maggio.

Fino al 20 maggio sarà, inoltre, possibile visitare la personale di disegni e pitture di Sebastiano Zuccatelli nel circolo ARCI Bolognesi in piazzetta San Nicolò a Ferrara. Domani per l’inaugurazione delle 18.30 vi sarà un live painting dell’artista con musiche di Alfonso Santimone.

A Tresigallo invece oggi inaugura la mostra fotografica “Tresigallo, viaggio nel tempo” di Roberto Cavazzuti, alle 17 all’Urban Center Sogni (di fianco alla Casa della Cultura). Cavazzuti è nato a Rimini nel 1965 ma dal 2002 vive e lavora a Parigi dove studia tecnica e scrittura fotografica all’atelier d’arte “L’Oeil de l’Esprot”. Attratto dall’architettura razionalista, trova Tresigallo, citata come uno degli esempi più completi del genere in Italia. Nel primo viaggio nel 2014 la “folgorazione”, poi viaggio dopo viaggio ha lavorato per cercare di conoscere la storia del luogo, di capirlo, per inserirlo nel suo contesto storico. La mostra sarà aperta fino all’8 maggio.

Infine, lunedì 25 è l’ultimo giorno in parete di “Soffio d’Oriente”, curata da Giorgio Cattani con opere di quattro studenti cinesi dell’Accademia di Brera. La mostra, in parete alla Porta degli Angeli in via Rampari di Belfiore, 1 a Ferrara, è visitabile dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 23 aprile 2016

Al Bolognesi partono i nuovi corsi di tango

1 Ott

­

(foto d'archivio)

(foto d’archivio)

Partono oggi i nuovi corsi organizzati dal Collettivo Tango al Circolo ARCI Bolognesi in P.tta San Nicolò, 6/a a Ferrara. Alle 21 presentazione e lezione gratuita di Tango primi passi con Grazia Tartari e Nicola Willow, e a seguire, fino all’una, PraticaG. Da lunedì 5, invece, via ai corsi intermedi e avanzati, dalle 21 alle 22.15 e dalle 22.15 alle 23.30. Si tratta di un percorso progressivo che parte dallo studio (o ripasso) delle tecniche di base, e prosegue con lo studio approfondito di strutture e movimenti più avanzati. Maestri sono Grazia Tartari e Fernando Morani. Chi è interessato può partecipare alle due lezioni in un percorso intensivo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 01 ottobre 2015

“Plaza de Tango” aperta a tutti in Piazzetta S. Nicolò

26 Ago

Plaza de Tango 4Tutti i giorni dalle 18 alle 24 Piazzetta S. Nicolò a Ferrara si trasforma in una suggestiva “Plaza de Tango”. Anche quest’anno, infatti, per il Buskers Festival le scuole di tango cittadine hanno organizzato, fino a domenica, quest’evento aperto a tutti davanti al circolo Arci Bolognesi, davanti al quale si può anche bere o cenare.

Ogni giorno, dalle 18.30 alle 21 milonga ed esibizioni spontanee a cura delle diverse scuole di Ferrara, mentre dalle 21 alle 24 intratterranno la serata diversi dj. Questo il programma:  stasera, martedì, 18.30-21 Tdj Robertino, con Scuole Luciano Resca, Chiara Preti e Sogni di tango; 21-24, Tdj Escla’. Domani, 18.30-21, Tdj Willow con Tango del Angel e TangoVolver; 21-24, Tdj Greg. Giovedì, 18.30-21, Tdj Robertino con Luciano Resca, Chiara Preti e free partner; 21-24, Tdj Carcano.

Plaza de Tango 1Venerdì, 18.30-21, Tdj Willow con Tango del Angel e Piccantango; 21-24, Tdj Chamaco. Sabato, 18.30-21, Tdj Robertino con Luciano Resca, Chiara Preti e TangoVolver, e Musica en vivo con Carlos La Bandera (chitarra, jarana e voce), Max Turone (contrabbasso)

e Roberto Righini (tromba); 21-24, Tdj Joe Bossi. Infine, domenica 18.30-21, Tdj Willow con Collettivo Tango e TangoVolver; 21-24, Tdj Melenita.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 agosto 2015

All’ARCI Bolognesi volti di donne nella violenza

17 Ott

Volti di donneDomani alle 17 al Circolo ARCI Bolognesi in p.tta San Nicolò, 6/a a Ferrara verrà inaugurata “Volti di donne dalle crisi umanitarie”, progetto realizzato da Medici Senza Frontiere e dall’Istituto Europeo di Design (IED) – Sezione Arti Visive Milano. La mostra fotografica propone una lettura dei volti dalle crisi umanitarie: donne protagoniste, motore trainante delle famiglie in tutto il mondo e al tempo stesso estremamente vulnerabili e costantemente sotto la minaccia di violenze. Il progetto si inserisce all’interno di “Oltre la frontiera”, manifestazione che propone un percorso di promozione culturale riguardo alla parità tra uomo-donna, alla solidarietà fra i popoli, all’integrazione razziale e alla cooperazione allo sviluppo di Paesi poveri e/o colpiti da conflitti armati. L’evento è organizzato in occasione del 18 Ottobre, Giornata europea contro la tratta di esseri umani e del 25 Novembre, Giornata internazionale contro la violenza alle donne.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 ottobre 2014

La milonga che fa ballare centinaia di ferraresi

26 Ago

P1020213

Se la Danimarca è la nazione ospite del Buskers Festival di quest’anno, in piazzetta S. Nicolò si parla, invece, rigorosamente “castellano”. Anche quest’anno, infatti, per il terzo anno consecutivo, Ferrara ospita “Plaza de Tango”, grazie all’organizzazione delle diverse scuole di tango cittadine e dell’Arci Bolognesi, sede anche di MilongaLoca Ferrara. Un centinaio di persone presenti, venti coppie sempre sulla milonga installata per l’occasione (e più larga rispetto all’anno scorso). Di fronte all’entrata del circolo Arci Bolognesi, e tra questo e l’ingresso del Gruppo Teatro Danza di Ferrara, oltre alla pista vi sono anche otto tavoli dove si può cenare (con tagliatelle, cappellacci e taglieri di salumi e formaggi), un gazebo per la birra e un piccolo mercatino dell’usato con abiti, borse e scarpe. Proiettate su di una parete, sopra la postazione del dj, scorrono diverse immagini amatoriali di serate di tango. Vicino alla milonga, invece, alcuni madonnari (buskers accreditati) espongono le loro suggestive opere. Sabato sera neanche la pioggia, arrivata dopo le 23, ha frenato la passione delle ballerine e dei ballerini, che hanno abbandonato la pista solo poco prima l’orario di chiusura. Un’atmosfera speciale, che trasmette al tempo stesso magia e malinconia, leggerezza e passione. Un modo per incontrarsi al di fuori dei circuiti più affollati del Festival, un’idea che ogni anno permette a persone di diverse età e provenienza di (r)incontrarsi danzando.

Ogni sera si può ballare dalle 18.30 con AperiTango e dalle 20.30 fino alle 24. Ecco i dj che si alterneranno sulla milonga ferrarese: stasera La Celeste Auro, martedì Robertino Adami, mercoledì Joe Bossi, giovedì El Gatoloco Tango Dj, venerdì Emanuele Ser Landi, sabato Tina Ferrari e domenica Claudio Ésclà Busi. Sabato e domenica, invece, si sono alternati alla consolle rispettivamente Sandro051 e Willow&Lunato.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 26 agosto 2013