Tag Archives: Buskers

Buskers festival “in gabbia”

30 Ago

(Foto Francesca Brancaleoni)


Costretta dentro Parco Massari la bella rassegna musicale svoltasi dal 25 al 29 agosto. Una riflessione

Ristretto e isolato. No: più intimo, sicuro e confortevole. Ha diviso molto i ferraresi la nuova versione “limitata” del Buskers Festival 2021.

Dal 25 al 29 agosto, la rassegna celebre in tutto il mondo si è svolta per la prima – e speriamo ultima – volta nel Parco Massari di corso Porta Mare. L’anno scorso, invece, venne scelta la formula dei tre concerti a sera per ognuno dei cinque luoghi del centro selezionati (giardino di palazzo dei Diamanti, cortile di palazzo Crema, chiostro di San Paolo, cortile del Castello Estense, palazzo Roverella). Costo del biglietto, 12 euro (l’anno scorso 10). Rilevante la partecipazione di ferraresi e non, com’è nella tradizione di questo festival negli anni sempre più amato anche oltre le Mura estensi.

Ma l’emergenza sanitaria ancora in corso ha sfibrato e stravolto rapporti, creato lontananze. E così, anche per il festival della città di Ferrara, l’anomalia è evidente, l’innaturalità del luogo palese e da non tacere. La rassegna, suo malgrado, assomigliava nei giorni scorsi a un animale, per sua natura selvatico, costretto in gabbia. Suo mondo, invece, è la città, la nostra città, non un – pur suggestivo e accogliente – parco pubblico. Relegato nella quarantena del grande cuore verde, incubo di ogni nomade, il festival si è ritrovato obbligato fra le definite e strette mura di Parco Massari.

Ma il centro di Ferrara non ha angoli, non conosce spigoli, men che meno durante “i Buskers”, inafferrabile e tarantolato vortice che prima di ogni regola rompe le geometrie, ignorando vincoli e percorsi, creando una visionaria e mai del tutto mappabile “città dei musicisti di strada”, un dedalo di slarghi e viuzze. Una rottura del quotidiano che a tutto invitava fuorché alla ripetitività, alla linearità degli spostamenti, a scansioni troppo rigide.

Con un anticipo di qualche mese, all’anno che verrà chiediamo, quindi, di restituire ai Buskers la loro città, e a quest’ultima il piacevole frastuono di quell’anima selvatica.

Andrea Musacci

Pubblicato su “La Voce di Ferrara-Comacchio” del 3 settembre 2021

https://www.lavocediferrara.it/

Pinzini all’ombra del campanile per il Buskers Festival! 23-26 agosto 2018

22 Ago

11954770_536823149798483_4791792682942879682_nPinzini e salame per finanziare l’attività benefica dell’Associazione “Noi per Loro – Opera Mons. Giulio Zerbini onlus”. Anche quest’anno, in occasione del Ferrara Buskers Festival, dietro il campanile della Cattedrale giovedì 23, venerdì 24, sabato 25 e domenica 26, dalle 17 alle 24, l’Associazione diretta da Mons. Antonio Bentivoglio che aiuta i detenuti poveri della Casa Circondariale di Ferrara, propone quattro serate di autofinanziamento. Si potranno gustare, a prezzi economici, gli ottimi pinzini artigianali, fritti e serviti, farciti con salame, prosciutto crudo o zia ferrarese, oppure vuoti, oltre a bibite, birra, ampia scelta di vini, e lotteria con ricchi premi (1 biglietto = 1 euro). Inoltre, un angolo dedicato all’aperitivo (spritz, mojito, prosecco) e un’esposizione di oggetti di artigianato realizzati da un gruppo di detenuti all’interno del carcere di via Arginone.

Il tutto organizzato e portato avanti dai numerosi volontari dell’Associazione e da alcuni ex detenuti del carcere ferrarese. Per accedere nella piazzetta dietro il campanile del Duomo, si può entrare da Via degli Adelardi (di fianco a Felloni Studio), da Via Canonica, o da Piazza Trento e Trieste, 69 (di fianco al campanile).

Qui l’evento su Facebook.

Buskers Festival, Gualandi espone il suo manifesto fatto di citazioni e richiami al passato

2 Ago

Manifesto Buskers Gualandi-2017

La locandina del Ferrara Buskers Festival 2017 realizzata da Claudio Gualandi

Un’immagine che richiama la storia e i simboli di Ferrara, dello stesso Festival e della Grande Mela. Il tutto armonizzato dalla creatività di Claudio Gualandi. La locandina realizzata per la 30° edizione del Ferrara Buskers Festival segna l’importante ritorno del noto grafico dopo 11 anni.

claudio-gualandi

Claudio Gualandi

«Sono stato io – ci spiega – a richiedere di poter progettare un’immagine fotografica», in passato scelta compiuta per le locandine delle edizioni del 2008, 2009, 2010 e 2013. Lo scatto, realizzato da Luca Pasqualini, immortala un giovane in piedi su una bicicletta, un one man band “armato” di diversi strumenti musicali. «Nell’immagine – prosegue Gualandi – autocito il mio manifesto dei Buskers del 1991», dove un grazioso personaggio ispirato alla ballerina di Fortunato Depero danza con sullo sfondo un Castello estense che richiama quello realizzato da Mimì Qulici Buzzacchi nel 1933 per la “Rivista di Ferrara”.

Manifesto Buskers Gualandi-1991

La locandina del Ferrara Buskers Festival 1991 realizzata da Gualandi

Nell’immagine pensata per quest’anno il busker è un 30enne (coetaneo quindi del festival) che porta sul taschino del gilet la stessa ballerina della locandina del 1991. E poi c’è una mela, simbolo di New York, città ospite, e richiamo al periodo d’oro di Ferrara, quand’era capitale europea per la produzione del frutto, apice raggiunto con la rassegna Eurofrut nel 1965, ’67 e ’69. lnoltre il giovane sul colletto della camicia porta una spilla a forma di mela rossa, con scritto “I love NY”.

I richiami al passato proseguono con i ricordi dei fasti rinascimentali, quando, per citare il motto dell’artista Andrea Amaducci, “Ferrara 500 anni fa era New York”, piccola grande mela, centro della civiltà europea e non solo. Periodo d’oro citato nelle lenti degli occhiali da sole indossati dal ragazzo, nei quali si vede, come riflessa, l’immagine del Castello.

 Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 02 agosto 2017

Arte e musica per l’Associazione Giulia

27 Ago

13625374_10209113019201141_7450438658431682144_n

(foto Francesca Mariotti)

Una grande tela divisa in piccole porzioni che verranno vendute per sostenere l’Associazione di volontariato Giulia. Oggi dalle 18 alle 22 nello Spazio d’arte l’Altrove in via de’ Romei, 38 avrà luogo la seconda parte del progetto “Aria, sole e….la bellezza dell’arte”. La prima parte, svoltasi lo scorso 10 luglio a Palazzo Scroffa, ha visto gli artisti Mauro Malafronte, Claudia Ferrara e Arianna Toselli creare liberamente una grande tela di 3×2 m.

Le porzioni dell’opera verranno tagliate su richiesta dagli stessi artisti in porzioni di 20×30 cm. ed eventuali multipli, e vendute al costo di euro 10 ognuna.

Inoltre, Katia Zanardi (voce) e Francesca di Raimondo con la danza animeranno la serata. Ricordiamo, infine, che fino al 30 agosto a l’Altrove è possibile visitare la personale di pittura di Mirka Perseghetti, “On the road”, dedicata ai musicisti di strada.

Andrea Musacci

Spazio l’Altrove, inaugura la mostra “On the Road”

20 Ago

mostra spazio altroveLa strada e i suoi artisti sono i protagonisti del nuovo progetto espositivo ospitato nello Spazio d’arte l’Altrove in via de’ Romei, 38. Nella Galleria diretta da Francesca Mariotti oggi alle 18.30 si inaugura “On the Road”, mostra di acquerelli di Mirka Perseghetti, con presentazione a cura di Elisabetta Doniselli e musica dal vivo.

La mostra, visitabile fino al 30 agosto, ha come soggetti i protagonisti del Ferrara Buskers Festival, per le opere di quest’artista che ha dato forme, colori e vita ai manifesti del Festival nelle ultime tre edizioni.

La mostra è visitabile oggi e sabato prossimo dalle 17 alle 23, tutti gli altri giorni dalle 17 alle 20.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 agosto 2016

Immagine

Scatti di note: l’inaugurazione della mostra di Martina Rubbi

8 Feb

“Dogana in fotografia” è il nome del progetto ideato da “L’Officina dei Bottoni” di Stefano Bottoni, direttore artistico del Ferrara Buskers Festival, e ospitato negli spazi del Ristorante “Dogana” di Valter Lucchini in via della Luna, 30 a Ferrara.

Prima mostra, “Istantanee – Emozioni” della giovane fotografa Martina Rubbi, visitabile fino al 24 marzo.

Qui le immagini dell’inaugurazione svoltasi sabato scorso.

[Qui il mio articolo uscito su la Nuova Ferrara]

Andrea Musacci

 

Ristorante Dogana, spazio alla fotografia

8 Feb

I clic di Martina Rubbi e il coinvolgimento di Stefano Bottoni

[Qui alcune immagini dell’inaugurazione]

Stefano Bottoni, Martina Rubbi, Valter Lucchini - Copia (2)

Stefano Bottoni, Martina Rubbi e Valter Lucchini

La vecchia sede del Monte di Pietà che ospita le foto di una giovane fotografa di musicisti. A far da tramite, uno che di musica se ne intende. Nasce da queste sinergie la prima mostra del progetto “Dogana in fotografia”, di Martina Rubbi, dal titolo “Istantanee – Emozioni”, ospitato negli spazi del Ristorante “Dogana” di Valter Lucchini in via della Luna, 30 a Ferrara, e ideato da “L’Officina dei Bottoni” di Stefano Bottoni, direttore artistico del Ferrara Buskers Festival, che ci spiega l’importanza di dare spazi ai giovani creativi, per aiutare a far emergere la loro passione.

Fino al 24 marzo si possono ammirare una ventina di scatti di musicisti come Giacomo Marighelli e Silvia Zaniboni, o di partecipanti del Buskers Festival negli anni dal 2012 al 2015. «Non mi piace far mettere in posa i soggetti – ci spiega –, ma amo catturarli mentre si fanno rapire dalla musica». L’artista ha realizzato anche gli sfondi delle foto, in carta nera coi bordi bruciati, mentre le cornici in legno sono state create da suo padre.

Martina Rubbi, classe ’95, abita a Voghenza ed è iscritta al corso in Educatore sociale e culturale all’Università di Bologna. A 15 anni inizia a fotografare, e solo due anni dopo vince il 33° Concorso Nazionale fotografico “Vittorio Bachelet” di Roma, sezione under 25. Sogna di poter continuare a vivere la sua passione per la fotografia, e, un giorno, poter immortalare il suo idolo, Bruce Springsteen.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’08 febbraio 2016

In Castello le foto più belle degli artisti di strada

26 Ago

Turisti ammirano le foto esposte in mostra

Turisti ammirano le foto esposte in mostra

Nell’antica Via Coperta del Castello Estense, a sormontare il Buskers Festival vi è la mostra “Ferrara Buskers Festival 2014”. Fino a domenica 30 sarà possibile visitare quest’esposizione di sedici fotografi, per un totale di cinquanta scatti, organizzato come ogni anno dal Foto Club cittadino. La mostra, inaugurata sabato scorso alle 17, occupa la caratteristica Via Coperta che unisce il Castello al complesso Municipale. Ammirandola riaffiorano i ricordi della passata edizione, a partire, ad esempio dai diversi scatti dell’esibizione, in Piazza Castello, della Gaga Simphony Orchestra che aveva aperto il Festival; oppure della madonnara Stefania Frigo, della Compagnia degli Sbuffi, e dei tanti giocolieri e saltimbanchi. Ferrara che diventa palcoscenico e sfondo di mille artisti, i Balinka, Le sorelle di Nino, i Skaralaos, l’hang player Paolo Borghi, oltre agli indimenticabili gruppi dal Paese ospite, la Mongolia. E, infine, i tanti volti, degli artisti e del pubblico, una fusione sempre speciale di stupore, gioia e malinconica curiosità.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 agosto 2015

In parete l’ultimo decennio del Buskers Festival

26 Ago

P1000301Il Fotoclub Ferrara per alcune settimane propone una mostra di scatti degli ultimi dieci anni del Ferrara Buskers Festival. Location scelta per l’esposizione è il ristorante “381 Storie da gustare”, ex Cafè de la paix, in  p.tta Corelli, 24 a Ferrara. Lungo le pareti del ristorante, rinnovato da pochi mesi, si possono ammirare dodici foto di artisti diversi, dodici tuffi nel passato recente del Festival che ogni anno porta nelle strade e nelle piazze di Ferrara migliaia di persone. È possibile trovare una banda che si esibisce sul sagrato della Cattedrale o un giovane violoncellista ‘funambolo’. Oppure, trombettisti, saxofonisti, giocolieri e ballerine. Alcuni di essi portano nei lineamenti le origini lontane, orientali o africane. Ogni scatto non è però solo un omaggio a chi ci ha divertito ed emozionato, ma anche ai monumenti, ai palazzi della nostra città e ai visi stupiti e interessati del pubblico, la miglior rappresentazione dell’ospitalità della quale sono capaci i ferraresi.

Questi gli orari per visitare la mostra fino al 13 settembre: venerdì 22 dalle 11 alle 15.30, mentre da sabato 23 in poi dalle 11 alle 15.30 e dalle 18.30 alle 23.30. Giorno di chiusura, la serata di lunedì.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 26 agosto 2014

Al Giardino delle Duchesse ecco gli artigiani itineranti

26 Ago

Giardino Artigiani 2I Buskers non sono solo musica, danza e giochi. Sono anche i tanti artigiani provenienti da tutta Italia –  Bergamo, Foggia, Pesaro, Imola, Lucca, solo per citarne alcuni – che in occasione del Festival si radunano nel Giardino delle Duchesse (entrata da via Garibaldi, 6 o da p.zza Castello), rinominato “Giardino degli Artisti Artigiani Itineranti”. Una trentina di creativi, quindi, alcuni alle prime armi, altri più esperti si incontrano e confrontano ognuno con le proprie creazioni, in quest’evento organizzato dalla CNA di Ferrara. Oltre alle numerose bancarelle dove si possono trovare collane, bracciali, borse e abiti di stili diversi, anche quest’anno non manca il venditore di dischi/orologi, oltre ai grandi specchi con le bellissime cornici di legno, i quadretti e le illustrazioni. Piccola attrazione, soprattutto per i più piccoli, le bolle giganti del lucchese Alessandro Angeli. Infine, sei sono i ferraresi presenti: “Sagramoro” da Bondeno, “Yanez Design” di Andrea Giovanelli da Argenta, “Pensieri di Sabbia” da Ferrara, “Mon Simò”, da S. Giuseppe di Comacchio, Rita Schiavi da Ferrara e “Oca” di Greta Filippini, sempre da Ferrara.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 agosto 2014