Tag Archives: Banca Mediolanum

La natura trasfigurata nelle opere di Daniele Cestari

10 Giu

img_20190604_180245.jpgPaesaggi spettrali, incantati, composizioni di macchie dove una luce flebile, malata, spegne i contorni. Di estremo interesse l’ultima mostra personale del pittore Daniele Cestari, visitabile a Ferrara nella Sala Mediolanum in via Saraceno, 18/24 fino al 21 giugno. “Altri paesaggi” è il titolo del progetto espositivo dove atmosfere rarefatte convivono, come scrive il curatore Lucio Scardino nel catalogo, con strati di “fogli lacerati, spartiti musicali, registri contabili, frontespizi di vecchi libri, appunti manoscritti con bella calligrafia”. In parete è possibile ammirare ambienti naturali onirici, come evaporanti, che sembrano perdere la propria consistenza per divenire rappresentazione di un’inquietudine recondita. O le montagne, che ricordano quelle “incantate” di Michelangelo Antonioni nella propria metafisicità. Un’intuizione riuscita, dunque, quella di Cestari, capace di donare un’aura malinconica alle opere. Una malinconia, però, essa stessa indefinita, non mirata a un oggetto particolare, fonte di una vaga nostalgia, che avvolge in un senso di tedio e spaesamento profondi, difficilmente vincibili. Infine, un terzo “blocco” di tele – oltre a quello delle pianure e delle montagne – è rappresentato da alcuni monumenti della città di Ferrara (omaggiata anche con un’opera dedicata a San Giorgio e il drago): porte e portoni antichi, simboli arcani, inviti misteriosi ad accedere non in un luogo ma in una dimensione altra.

Andrea Musacci

Pubblicato su “la Voce di Ferrara-Comacchio” del 14 giugno 2019

http://lavocediferrara.it/

http://lavoce.e-dicola.net/it/news

Il tempo secondo Alfredo Pini: mostra nella Sala Mediolanum (La Nuova Ferrara, 03 maggio 2018)

3 Mag

pinimediolanum

Questo il testo integrale dell’articolo:

L’aleatorietà dei nostri tempi è “paradossalmente” il filo rosso del pittore Alfredo Pini, che venerdì 4 maggio alle ore 17.30 inaugura la sua nuova personale, “Appena in tempo”, a cura di Lucio Scardino, fino al 29 giugno visitabile nella Sala Mediolanum in via Saraceno, 18/24 a Ferrara.
15 opere realizzate perlopiù nell’ultimo biennio, i cui significati emergono nello stesso farsi, in un’immanenza creativa che dona loro gradualmente anima e segno. In questo turbine di movimento permanente, forme e colori non possono, però, che essere perlopiù sfumati, astratti, indefiniti, cristallizzazioni ingannevoli, tentativi dichiaratamente vani di voler fermare il tempo.
Tempo che, mai oggettivabile, è la cifra della modernità e della post modernità, e perciò liquefatto: così le icone urbane che affiorano dalla luce artificiale dei grigi agglomerati di Pini, sono automobili, filobus, o la mitologica Vespa che sfreccia nelle ampie strade cittadine, tra incombenti palazzi. Oggetti che hanno illuso intere generazioni con la loro promessa di “eternità”, ma che vengono, in un moto perpetuo, sommerse da innumerevoli altri simboli e idoli del consumo. Così il futuro è incertezza, il non-senso predominante è senso del precario.
La stessa figura umana compare in sole due opere, e le sagome dei corpi assomigliano tristemente, nella loro unidimensionalità fisica e simbolica, a meri riflessi, a ombre di ombre, a “vuoti a rendere” da riempire con la prossima merce. Sono corpi quasi trasparenti, come per la propria trasparenza e mancanza di profondità si caratterizza il nostro mondo liquido, senza autentiche mediazioni possibili. Un mondo che, nonostante tutto questo, Pini ha il pregio di saper rappresentare con maestria, restituendoci anche la sua parte di bellezza.
Andrea Musacci

Nella “Leda perduta” c’è anche un’opera di Guttuso

21 Dic
15621641_1572946469389288_4537495148047920323_n

L’erotica opera di Renato Guttuso in mostra a Ferrara (“Leda”, 1970 ca.)

C’è anche un’opera di Renato Guttuso nella collettiva “Leda perduta. 25 artisti evocano il dipinto michelangiolesco di Ferrara”, visitabile fino al 10 gennaio nella Sala Mediolanum in via Saraceno, 24 a Ferrara. Come spiega il curatore Lucio Scardino, «ho pensato a questa esposizione stimolato dalla visione della copia del quadro esposto alla fine della mostra ariostesca [a Palazzo dei Diamanti, ndr]. Da oltre trent’anni – prosegue – colleziono opere ispirate alla “Leda e il cigno”».

Della “Leda e il cigno” di Michelangelo, databile al 1530, distrutta perché considerata troppo esplicita, permangono alcune copie, la migliore delle quali, un olio su tela di cm 105,4 x 141 è attualmente esposta a Palazzo dei Diamanti nella mostra “Orlando furioso 500 anni”, prestata dalla National Gallery di Londra.

Come anticipato, tra le opere in mostra spicca la “Leda” (1970 ca.) di Guttuso, una stampa su carta cm 15×20, la quale non fa che aumentare la spudoratezza erotica del dipinto originario. Come ci spiega ancora Scardino, «quest’opera l’ho acquisita negli anni Settanta da un collezionista privato ferrarese». Nell’opera, Leda è rappresentata dall’allora compagna del pittore, la stilista Marta Marzotto, morta lo scorso luglio. Tra gli artisti in parete c’è anche il fumettista Benito Jacovitti, e tanti ferraresi come Flavia Franceschini, Paola Bonora, Terry May, Lorenzo Montanari, Gilberto Palestrina, Claudio Gualandi, Gianni Guidi, Sergio Zanni, Gianfranco Goberti, Alfredo Filippini, Massimo Rubbi, Gianni Cestari e Maria Luisa Scaramelli, o altri come Nicola Laurenti, Giuseppe Mazzei, Roberto Giovannelli, Marzia Forteguerri e Oscar Solinas.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 28 dicembre 2016

Illusione e oggettività nelle tele stranianti di Mario Ricci

17 Set

Nello Spazio Arte Mediolanum di Ferrara in via Saraceno, 16/24 ieri pomeriggio è stata inaugurata la personale di pittura di Mario Ricci dal titolo “Movimenti Sottotela”, organizzata in collaborazione con E.A.C. – Edizioni d’Arte Contemporanea.

Un gioco tra luci e ombre, tra bidimensionalità e tridimensionalità, con tele solo illusoriamente estroflesse: è questa l’originalità di queste 25 opere che Ricci ha iniziato a realizzare dal 2004.

Opere sempre in bilico tra percezione e realtà, illusione e oggettività. Una provocazione nel quale il corpo dello stesso artista al tempo stesso si mostra e si cela, in due opere, attraverso le mani che sorreggono la tela.

In generale, all’illusione di un corpo non presente ma visibile, non in rilievo ma che illude di esserlo, si aggiunge il riconoscimento di qualcosa di nascosto ma chiaro, immobile ma in movimento. Mosche, coccodrilli e tori sono alcuni tra gli animali inanimati le cui sagome paiono emergere da sotto la tela, trasmettendo una sensazione di vaga inquietudine.

Inoltre, mentre la maggior parte delle tele sono monocrome, in alcune di esse l’artista ha scelto di suddividere la superficie attraverso geometrie, squadrature. In ogni caso, le sagome in “rilievo” sembrano ordinate secondo direttive simmetriche, tanto in orizzontale quanto in verticale o in diagonale. In particolare, in un’opera le geometrie riprendono parte del tessuto urbano della città di Bologna.

Durante l’inaugurazione, oltre all’artista sono intervenuti Massimo Alfano, curatore artistisco della Sala Mediolanum, e Graziano Terrenzio, curatore della mostra, che rimarrà in parete fino al prossimo 25 ottobre.

Mario Ricci nasce a Genazzano (RM), dove vive e lavora, e nel cui Castello nel ’79 nacque, grazie ad Achille Bonito Oliva, la stagione della Transavanguardia. Per maggiori informazioni visitare il sito http://www.marioricci.it/ .

Andrea Musacci

“Movimenti Sottotela”, apre la mostra di Ricci in via Saraceno

15 Set

14199260_1236416176421231_920351995326925402_nLo Spazio Arte Mediolanum di Ferrara in via Saraceno, 16/24 riprende la propria attività espositiva dopo la pausa estiva. In collaborazione con E.A.C. – Edizioni d’Arte Contemporanea, domani alle 17.30 verrà inaugurata la personale dell’artista Mario Ricci dal titolo “Movimenti Sottotela”, che rimarrà in parete fino al prossimo 15 ottobre.

Un gioco tra bidimensionalità e tridimensionalità, con tele solo illusoriamente estroflesse, solo falsamente con parti in rilievo: è questa l’originalità delle tele di Ricci, che stimola la percezione, e l’utilizzo del tatto, nella miglior tradizione dell’estroflessione (basti pensare, ad esempio, a Bonalumi).

Mario Ricci nasce a Genazzano (RM), dove vive e lavora, e nel cui Castello nel ’79 nacque, grazie ad Achille Bonito Oliva, la stagione della Transavanguardia.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 15 settembre 2016

Savonuzzi e i suoi “volti” in mostra da oggi

8 Apr

12821554_1300557893294815_194284193565048387_n[Qui sul sito de la Nuova Ferrara la mia galleria fotografica della mostra e dell’inaugurazione]

“Volti d’oggi” è il nome della personale del pittore Tiberio Savonuzzi. La mostra, curata da Lucio Scardino, viene inaugurata oggi alle 17.30 nella sala espositiva Mediolanum in via Saraceno, 18/24 a Ferrara.

È la prima volta che Savonuzzi decide di radunare i ritratti eseguiti negli anni. Per le sue opere usa le tecniche più disparate, come acquarelli, gessetti colorati, tempere, acrilici, mentre per i supporti anche materiali di riciclo come cartoni o scatole per scarpe. Come scrive Scardino nel catalogo, “Savonuzzi ha fatto tesoro della lezione del ‘fumetto’ come dall’osservazione [di] Lucien Freud, della grafica pubblicitaria come del cinema”, un ritratto esplicito e chiaro in riferimento all’artista.

Savonuzzi ha 45 anni, è felicemente sposato, ha due figli e alle spalle una carriera soddisfacente da avvocato. Espone in varie città d’Italia, ha già vinto due premi importanti ed è appena stato contattato per esporre le sue opere alla Biennale di Tokyo, a San Pietroburgo e ad Artefiera di Padova.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’08 aprile 2016

Chiude oggi la bella collettiva sulla figura del santo Sebastiano

31 Mar
12742641_1274659619217976_4477691558697575550_n

Giorgio Balboni, San Sebastiano (2010)

Oggi è l’ultimo giorno possibile per poter visitare l’importante collettiva curata da Lucio Scardino, dal titolo “Sebastiano Ferrarese. 25 artisti raccontano il santo con le frecce”. La mostra raccoglie le opere di quattro generazioni di artisti, lungo più di quarant’anni di attività, dedicate appunto a una delle icone religiose e popolari più note, affascinanti e ispiranti, quella di San Sebastiano (256-288?), martire sotto Diocleziano. L’esposizione è stata inaugurata lo scorso 12 febbraio nella Sala espositiva della Banca Mediolanum in via Saraceno, 16 a Ferrara.

I creativi chiamati a raccolta da Scardino hanno scandagliato, ispirati dalla bellezza e dalla perfezione del corpo del Santo, gli stili e le tecniche più variegate. Questi i nomi degli artisti in parete: Carlo Andreoli, Giorgio Balboni, Rosamaria Benini, Flavio Biagi, Riccardo Bottazzi, Giorgio Cattani, Daniele Cestari, Gianni Cestari, Franco Coluzzi, Nestor Donato, Fabbriano, Alfredo Filippini, Flavia Franceschini, Renzo Gentili, Gianfranco Goberti, Gianni Guidi, Terry May, Lorenzo Montanari, Enrico Pambianchi, Gloria Pasquesi, Lorenzo Romani, Andrea Samaritani, Giuliano Trombini, Gianfranco Vanni e Sergio Zanni.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 31 marzo 2016

25 artisti raccontano San Sebastiano in mostra alla Banca Mediolanum

15 Feb
inaugurazione

Massimo Alfano, Massimo Maisto e Lucio Scardino (foto di Cristiano Delfini)

[Qui la mia galleria fotografica della mostra].

Venticinque artisti, quattro generazioni, lungo più di quarant’anni di attività artistica. Sono questi i numeri dell’importante collettiva ideata e organizzata dal critico d’arte Lucio Scardino e dedicata a una delle icone religiose e popolari più note, affascinanti e ispiranti. “Sebastiano Ferrarese. 25 artisti raccontano il santo con le frecce” è il nome della mostra inaugurata ufficialmente venerdì scorso nella Sala espositiva della Banca Mediolanum in via Saraceno, 16 a Ferrara, alla presenza, oltre che del curatore, di Massimo Alfano, della filiale ospitante, e dell’Assessore alla Cultura di Ferrara Massimo Maisto.

I creativi chiamati a raccolta da Scardino hanno scandagliato, ispirati dalla bellezza e dalla perfezione del corpo del Santo, gli stili e le tecniche più variegate. Ben sessant’anni separano la nascita dell’artista più longevo – Alfredo Filippini, classe ’24, col suo Il modello per San Sebastiano (2001-2016) – dal più giovane, il ventisettenne Lorenzo Romani con San Sebastiano un po’ concettuale (2015). Tra le opere in parete, la più datata è quella di Sergio Zanni, un olio su multistrato del 1970.

L’esposizione è visitabile fino al prossimo 21 marzo.

Andrea Musacci

Pubblicato (in versione ridotta) su la Nuova Ferrara il 15 febbraio 2016

Una collettiva dedicata a San Sebastiano

14 Feb
12717570_1274659042551367_4944669345618210061_n

Andrea Samaritani, Happy Hour alla Duna degli Orsi (2016)

“Sebastiano Ferrarese. 25 artisti raccontano il santo con le frecce” è il nome della collettiva dedicata all’iconografia di San Sebastiano (256-288?) durante il martirio subito sotto Diocleziano, dopo esser stato scoperta la sua fede cristiana. La mostra, curata da Lucio Scardino e visitabile fino al 21 marzo, è stata inaugurata venerdì pomeriggio nella sala mostre della Banca Mediolanum in via Saraceno, 18/24 a Ferrara.

Questi i nomi degli artisti, che presentano dipinti e disegni, dal 1970 a oggi (perlopiù recenti): Carlo Andreoli, Giorgio Balboni, Rosamaria Benini, Flavio Biagi, Riccardo Bottazzi, Giorgio Cattani, Daniele Cestari, Gianni Cestari, Franco Coluzzi, Nestor Donato, Fabbriano (Ivano Fabbri), Alfredo Filippini, Flavia Franceschini, Renzo Gentili, Gianfranco Goberti, Gianni Guidi, Terry May, Lorenzo Montanari, Enrico Pambianchi, Gloria Pasquesi, Lorenzo Romani, Andrea Samaritani, Giuliano Trombini, Gianfranco Vanni e Sergio Zanni.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 febbraio 2016

Immagine

“Eppure egli sorride, buio, illeso…”: in mostra i mille volti di San Sebastiano

13 Feb

Ieri, venerdì 12 febbraio, si è svolta l’inaugurazione della mostra “Sebastiano Ferrarese. 25 artisti raccontano il santo con le frecce”, collettiva dedicata all’iconografia di San Sebastiano durante il martirio subito sotto Diocleziano. La mostra, curata da Lucio Scardino e visitabile fino al 21 marzo, è esposta nella Sala mostre della Banca Mediolanum in via Saraceno, 16 a Ferrara.

Qui potete vedere le immagini delle opere.

Questi i nomi degli artisti in parete: Carlo Andreoli, Giorgio Balboni, Rosamaria Benini, Flavio Biagi, Riccardo Bottazzi, Giorgio Cattani, Daniele Cestari, Gianni Cestari, Franco Coluzzi, Nestor Donato, Fabbriano, Alfredo Filippini, Flavia Franceschini, Renzo Gentili, Gianfranco Goberti, Gianni Guidi, Terry May, Lorenzo Montanari, Enrico Pambianchi, Gloria Pasquesi, Lorenzo Romani, Andrea Samaritani, Giuliano Trombini, Gianfranco Vanni e Sergio Zanni.

(I versi citati nel titolo sono tratti da Rainer Maria Rilke, San Sebastiano)

Andrea Musacci