Tag Archives: Tiberio Savonuzzi

Gli artisti ferraresi sono protagonisti a Firenze e a Lucca

11 Giu
3398_30143b469987aede3fb54f55a2774698

I manichini di Gualandi-Mazzoni a Firenze

Un altro fine settimana ricco di mostre attende il nostro terriorio, o vede ferraresi impegnati fuori provincia.
Oggi alle 19 all’Hotel Annunziata di Ferrara (in Piazza Repubblica, 5) inaugura “Entropia”, nuova personale di Rita Mazzini, in parete fino al prossimo 3 settembre. In parete 15 sue opere astratte. Oggi verrà proiettato un video artistico, ideato dall’artista e con la direzione grafica di Dino Marsan. A seguire, critica di Roberta Filippi e presentazione di Matteo Pazzi, Presidente del Gruppo Scrittori Ferraresi.
Oggi alle 16, invece, l’artista ferrarese Tiberio Savonuzzi espone nella sede dell’Associazione “Ideamondo” in via Bassini, 49 a Milano.
La mostra di acquerelli “La Magia delle trasparenze e del colore” sarà inaugurata oggi alle 17 nella sala Nemesio Orsatti, in via Risorgimento, 4 a Pontelagoscuro. Ad esporre saranno Letizia Minotti e Maria Pia Sabbioneda. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 25 giugno, da martedì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19, lunedì chiuso. L’ingresso è libero.
Domani alle 16, invece, al Mondo Agricolo Ferrarese (MAF) di San Bartolomeo, in via Imperiale, 265 inaugura la mostra fotografica di Giuliana Bertini e Roberto Del Vecchio, in parete fino al 29 giugno, e realizzata con il patrocinio della FIAF. A seguire incontro di studio su “I pittori ferraresi e il paesaggio”, a cura di Corrado Pocaterra, con lo stesso, Gabriele Turola e Lucia Boni.
Fuori provincia, alla Villa “Al Console” a Carignano (Lucca) domani alle 16, in collaborazione con la MLB Maria Livia Brunelli di Ferrara, inaugura la mostra della fotografa Silvia Camporesi e di Ketty Tagliatti, artista e scultrice. La mostra sarà visitabile fino al 30 settembre.
Sempre domani, sempre fuori città viene presentata la mostra fotografica “Piccola geografia della memoria-Taramot” del ferrarese Emiliano Rinaldi, con Villiam Covasso e Sandra Calzolari, in parete fino al 18 giugno nella sala mostre della Società del Mutuo Soccorso Imbriani di Borgo Val di taro (Parma), nell’ambito del 66° Raduno Sezionale degli Alpini.
Infine, “I fiori e i luoghi di Loredana”, quadri di Loredana Grossi, sono esposti presso ‘Il piacere del pane da Luigi’ in Piazza Castello, 2 a Ferrara fino al 30 giugno. Ingresso libero, negli orari di apertura del negozio.

Tre teste di manichino di alcuni collezionisti ferraresi fanno parte della prestigiosa mostra “1927. Il ritorno in Italia” esposta al museo Salvatore Ferragamo di Firenze. Si tratta di alcuni pezzi della corposa e unica collezione dell’illustratore Claudio Gualandi e della moglie Linda Mazzoni, già esposti tra fine 2015 e inizio 2016 nella Palazzina Marfisa di Ferrara per l’esposizione “Il manichino e i suoi paesaggi. Una storia (quasi) metafisica”. Come ci racconta Gualandi, «proprio consultando il catalogo della nostra mostra sui manichini, alcuni mesi fa gli organizzatori hanno deciso di contattarci per chiederci in prestito le tre teste di manichino». Un’ulteriore occasione, per Gualandi e Mazzoni, di portare la bellezza dei loro manichini in una mostra di respiro internazionale com’è quella fiorentina, ospitata a palazzo Spini Feroni presso il ponte Santa Trinita.
Nel 1927 Salvatore Ferragamo fece ritorno in Italia dagli Stati Uniti a bordo del transatlantico “Roma”, dopo 12 anni trascorsi a Santa Barbara in California, dove era diventato famoso guadagnandosi il soprannome di “calzolaio delle stelle” e aver aperto nel 1923 un negozio a Hollywood. In occasione dei 90 anni da quella data, il Museo di Firenze propone dunque questa mostra, visitabile fino al 2 maggio 2018.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 giugno 2017

Ferrara città d’arte: guida alle mostre del fine settimana

18 Feb
savonuzzisbolci

Opera di Tiberio Savonuzzi (a sinistra) e Renzo Sbolci

Anche questo fine settimana sono numerosi gli eventi all’insegna dell’arte nella nostra città.

Oggi alle 16 nella Galleria del Carbone, in via del Carbone, 18/a, nell’ambito della mostra “Sapienza e racconto” di Raffaello Margheri (visitabile fino a domani) avrà luogo un incontro con l’artista, durante il quale verrà fatta una dimostrazione di stampa xilografica, che evidenzierà la maestria esecutiva di Margheri per questa antichissima tecnica di stampa. Al termine vi sarà un recital musicale eseguito dalla flautista ferrarese Emmanuela Susca. La mostra è visitabile oggi e domani dalle 11 alle 12.30 e dalle 17 alle 20.

amaducci

Andrea Amaducci

L’artista ferrarese Andrea Amaducci oggi presenta invece la personale “Headquarter”, esposta in due luoghi: alle 17.30 inaugura la parte nello showroom di Gavioli Paolo Arredamenti in corso Portamare, 8/a, mentre alle 18.30 la seconda parte all’Hotel Annunziata in piazza Castello. In mostra vi saranno una ventina di opere tra dipinti, sculture e bozzetti di grande formato. La mostra sarà visitabile tutti giorni fino al 16 aprile negli orari dei pubblici esercizi: dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 per quanto riguarda Gavioli, tutti i giorni dalle 10 per l’Annunziata.

Oggi alle 17 inaugura anche alla Galleria Il Rivellino in via Baruffaldi, 6 la mostra “Ferrara e… Dintorni”, con opere di Andrea Latta, Franco Marchesi, Cristina Rizzi, Luigi Ardizzoni, Michele Altamura, Duilio Nalin, Roberto Beghelli.L’esposizione, promossa dal Club Amici dell’Arte, sarà visitabile fino al 3 marzo, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, chiuso i pomeriggi di giovedì e domenica.

Proseguendo, ieri nello Studio Beza di via Ragno, 6 a Ferrara è stata inaugurata la mostra fotografica di Pier Paolo Tralli, mentre giovedì nel Ristorante 381 Storie da Gustare, in p.zzetta Corelli, 24, in collaborazione con il Centro Donna Giustizia è stata presentata la mostra fotografica “Patchworks. The Face of Freedom is Female”, ideato dalle fotografe Ippolita Franciosi e Letizia Rossi, risultato di percorsi formativi basati sull’insegnamento della ripresa fotografica, che hanno coinvolto donne vittime della tratta e di violenza.

mario-schifano-vite-al-limite

Mario Schifano

Domani, invece, alle 17 a Palazzo Spisani, sede dello show room “La Tognazza” in via Byron, 10, inaugura la bipersonale di Tiberio Savonuzzi e Renzo Sbolci, per la rassegna “Arte&vino”, mentre alle 18 nel teatro Ferrara Off in viale Alfonso I d’Este, 13 avrà luogo un incontro dedicato al pittore Mario Schifano, ultimo appuntamento del ciclo sull’arte del Novecento intitolato “Vite al limite”. L’incontro è curato da Giacomo Cossio. Infine, fuori città, la pittrice ferrarese Rosy Locatelli partecipa da oggi alla collettiva “Trofeo dell’arte” nel Castello di Montagnana (PD), che inaugura alle 17.30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 18 febbraio 2017

A l’Altrove gli autoritratti di Sbolci, nel fienile le tele di Savonuzzi

17 Set
14138619_10209239245556721_5575084338672968046_o

Un’opera di Renzo Sbolci

La mostra personale di Renzo Sbolci verrà inaugurata oggi alle ore 17.30 nello Spazio d’arte l’Altrove in via de’ Romei, 38 a Ferrara. “Autoritratti, ovvero l’arte del divenire” è il titolo di questa esposizione a cura di Francesca Mariotti. L’artista propone creazioni realizzate negli ultimi anni, autoritratti anomali, rappresentazioni dell’anima e dell’autopercezione di Sbolci, attraverso la riflessione sulla perenne trasformazione della propria identità personale.

“Metti una sera l’arte nel fienile” è il nome dell’evento in programma stasera in via Pelosa, 27/a, Ferrara, dalle 19.30 in poi. Una serata all’insegna dell’arte e del buon vino, con le creazioni di Federica Veronesi e Stefano Pesaro, fotografi che presenteranno i loro originali ritratti, e del pittore Tiberio Savonuzzi, il quale esporrà una selezione di suoi quadri. La degustazione di vini è a cura de “La Tognazza Amata”, con sede a Palazzo Spisani, in via Byron, 10 a Ferrara.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 settembre 2016

Savonuzzi e i suoi “volti” in mostra da oggi

8 Apr

12821554_1300557893294815_194284193565048387_n[Qui sul sito de la Nuova Ferrara la mia galleria fotografica della mostra e dell’inaugurazione]

“Volti d’oggi” è il nome della personale del pittore Tiberio Savonuzzi. La mostra, curata da Lucio Scardino, viene inaugurata oggi alle 17.30 nella sala espositiva Mediolanum in via Saraceno, 18/24 a Ferrara.

È la prima volta che Savonuzzi decide di radunare i ritratti eseguiti negli anni. Per le sue opere usa le tecniche più disparate, come acquarelli, gessetti colorati, tempere, acrilici, mentre per i supporti anche materiali di riciclo come cartoni o scatole per scarpe. Come scrive Scardino nel catalogo, “Savonuzzi ha fatto tesoro della lezione del ‘fumetto’ come dall’osservazione [di] Lucien Freud, della grafica pubblicitaria come del cinema”, un ritratto esplicito e chiaro in riferimento all’artista.

Savonuzzi ha 45 anni, è felicemente sposato, ha due figli e alle spalle una carriera soddisfacente da avvocato. Espone in varie città d’Italia, ha già vinto due premi importanti ed è appena stato contattato per esporre le sue opere alla Biennale di Tokyo, a San Pietroburgo e ad Artefiera di Padova.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’08 aprile 2016

Il corpo immaginato nella pittura di Tiberio Savonuzzi

9 Mar

Assomiglia a una lotta tra la consistenza della materia, da far emergere, e l’impalpabile vacuità del pensiero, la nuova mostra personale del pittore Tiberio Savonuzzi, visitabile fino a maggio nella sale del Ristorante-Bistrot Il don Giovanni-La Borsa (c.so Ercole I d’Este, Ferrara). Una ventina di opere per riflettere sulla percezione della realtà: il corpo femminile, espresso nella sua pienezza di forme e vita, sembra donare l’illusione di poter afferrare l’oggetto bramato, in una confusione tra realtà e pensiero, idea e carne, oggetto e sfondo.

La mostra è visitabile nei seguenti orari: dalle 11 alle 14.30 e dalle 18 alle 24, chiuso il lunedì.

Andrea Musacci

 

La nuova personale di Savonuzzi sulla “percezione” della realtà

6 Mar

savonuzziReduce dall’esposizione in una collettiva nella galleria M.A.D. di Milano, il pittore ferrarese Tiberio Savonuzzi ieri ha presentato la sua nuova personale nel Ristorante Il Don Giovanni – La Borsa in C.so Ercole I d’Este, 1.
Sono venti le opere esposte, accomunate dal tema della “percezione” della realtà, nelle quali le diverse figure umane, volti e corpi spesso sovrapposti, si confondono con l’ambiente. «Questo deriva dal fatto – spiega l’artista – che la nostra percezione della realtà è mediata dagli occhi e dal cervello: la percezione è dunque soggettiva, ma noi siamo un tutt’uno con la realtà “esterna”».
L’anno scorso Savonuzzi, classe ’69, ha, tra l’altro, esposto alle Giornate del Riso a Jolanda, alla Galleria Le Dame di Londra, alla collettiva Mozzafiato 2 a Ferrara e nella sede della Fondazione Federica Galli a Milano.
La mostra sarà visitabile per due mesi nei seguenti orari: dalle 11 alle 14.30 e dalle 18 alle 24, chiuso il lunedì.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 06 marzo 2016

Il pittore Tiberio Savonuzzi in una collettiva alla M.A.D. di Milano

14 Feb

Savonuzzi a MilanoIl pittore Tiberio Savonuzzi da oggi, fino al prossimo 28 febbraio, partecipa a una collettiva in una galleria di Milano. Si tratta della M.A.D. Gallery – Moda Arte Design, in c.so San Gottardo, 18 sui Navigli. Alle ore 17 l’inaugurazione di questa mostra d’arte internazionale contemporanea, intitolata “Year One Art”, pensata per il primo anniversario dall’apertura dello spazio artistico. Savonuzzi partecipa a questa collettiva di una trentina di artisti, con l’opera “Fiori e farfalle” (70×50 cm., carboncino su tela, 2015).

Infine, ricordiamo come il 4 e 5 febbraio scorsi all’Ospedale di Cona si sia svolto il congresso “Imaging gastro-intestinale: l’adulto e il bambino”. Per l’occasione, Savonuzzi, ferrarese classe ‘69, ha realizzato un dipinto, raffigurante appunto l’incontro tra adulto e bambino, scelto per il logo del congresso, poi donato alla miglior comunicazione congressuale degli specializzandi presenti, sul tema della due giorni.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 febbraio 2016

Savonuzzi, a Jolanda prosegue la mostra

3 Set

Palazzo_municipale_Jolanda_di_Savoia_(Fe)

All’interno delle ormai tradizionali Giornate del Riso, in programma a Jolanda di Savoia dal 22 al 30 agosto, un ottimo successo ha riscontrato anche la mostra d’arte Acqua Aria Terra Fuoco del Maestro Tiberio Savonuzzi, pittore classe ’69, esposta al primo piano del Centro Culturale Walter Matteucci in Corso Matteotti, 20 a Jolanda. Visto il riscontro del pubblico, si è dunque deciso di prorogarla fino a giovedì 10 settembre.

In questa mostra Savonuzzi interpreta i quattro elementi con quindici opere. Una novità, quindi, per l’artista, che solitamente predilige i volti e le figure, ma che per l’occasione ha scelto di dedicare l’attenzione al territorio, con l’utilizzo di uno stile non più figurativo, ma astratto. Inoltre, in occasione della preparazione della mostra, Savonuzzi ha donato una propria opera all’AVIS di Jolanda di Savoia.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 01 settembre 2015

Savonuzzi interpreta i quattro elementi alle Giornate del Riso di Jolanda

20 Ago

Palazzo_municipale_Jolanda_di_Savoia_(Fe)Si rinnova anche quest’anno l’atteso appuntamento con le Giornate del Riso, in programma a Jolanda di Savoia dal 22 al 30 agosto. La fiera dà il giusto risalto a una delle diciassette perle dell’agroalimentare della provincia estense. Ma l’evento è poi l’occasione utile per un intero territorio di festeggiare e organizzare iniziative di segno diverso.

Sabato alle 10, per l’apertura dell’evento, inaugura un’importante mostra d’arte. Acqua Aria Terra Fuoco è il titolo dell’esposizione del Maestro Tiberio Savonuzzi, pittore classe ’69, esposta al primo piano del Centro Culturale Walter Matteucci in Corso Matteotti, 20 a Jolanda. In questa mostra Savonuzzi interpreta i quattro elementi con quindici opere. Una novità, quindi, per l’artista, che solitamente predilige i volti e le figure, ma che per l’occasione ha scelto di dedicare l’attenzione al territorio, con l’utilizzo di uno stile non più figurativo, ma astratto. Inoltre, in occasione della preparazione della mostra, Savonuzzi ha donato una propria opera all’AVIS di Jolanda di Savoia.

Savonuzzi si dimostra un artista prolifico e apprezzato. Dal 1° aprile al 30 giugno scorsi l’artista ha esposto nella prestigiosa Galleria Le Dame di Londra, mentre sempre lo scorso aprile ha presentato altre sue opere a Solesino (PD). Infine, ha partecipato alla collettiva Mozzafiato 2 (attualmente a Felonica (MN) ), e a metà giugno ha esposto nella sede della Fondazione Federica Galli a Milano.

Non di sola arte vivono le Giornate del Riso edizione 2015. Infatti, il comacchiese Dj Mappa porta il luna park con lo spazio giovani proprio durante tutte le giornate della manifestazione. E va ricordato che sabato alle 16.30 sarà inaugurata alla presenza del Presidente della Regione, Stefano Bonaccini.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 agosto 2015

“È aria, fiato che scorre”. Dialogo su male e perdono tra un uomo e una donna

22 Giu

di Andrea Musacci

Interno maledetto e buio di città o campagna, d’Occidente od Oriente.

Lei è riversa sul famigliare pavimento di casa.

Tra polveri d’infamia si spiana l’immagine della sua agonia.

Lui è già lontano ma non fugge, il rimorso è una tenaglia.

Soffoca l’aria sui suoi piedi di sangue.

Passato (Lietezza)

LEI: Le tue mani con un rosso vestito in dono

Suggello di bellezza e fedeltà che libera lieve

Davi ai miei sogni occhi, capelli, denti e mani

Mani che m’accarezzavano le mani, che segnavano. Mani che mi prendevano.

LUI: Il tuo grembo, madre

Le tue mani, amica

I tuoi occhi erano guida

Le tue cosce, amante

Le tue dita, ladre.

Presente (Morte)

LEI: Ora, mani che senza onta lontano mi trascinano

Di vermiglio ricopri le mie membra

Di un sangue senza appello

Ho visto spade e malefici serpenti, non le delicate tue dita

Non il tuo palmo fiero, ma una fiera indicibile.

LUI: Ora che il torpore domina in te

Maledice i miei rimorsi

Irride le mie deboli ammissioni

Elucubra nel ghigno sulla mia condanna

No! anche ora proietto il mio male su di te

Nessun senso di colpa:

Questa è la mia condanna.

Presente (Rimorso)

LUI: Ora perdona e redimi, ora che non sei più

E molto più puoi

Quest’istante che s’eterna

S’attorciglia torcendo il mio respiro:

Questa non può essere la mia condanna.

LEI: Ora mi afferri senza peso

Senza carne prendo corpo nei tuoi pensieri

Ora la mia pena è nel non aver implorato

Non aver pregato Te, inginocchiata e mai sola.

Avvenire (Perdono)

LUI: È già espiazione, è finalmente espiazione

Per tramite tuo respiro senza tempo

È aria, fiato che scorre

Sono carne che vibra di Te.

LEI: È ora di nuovo un giorno pieno

Tramite me lui Ti prega

In Te è mondato nella prova del mondo

È aria, fiato che scorre

Sono anima che vibra in Te.


galleria-del-carboneQuesto testo è stato letto lo scorso 6 giugno da Nerio e Daniela (de “Il Patio dei Poeti” di Bondeno) nella Galleria del Carbone (in Via del Carbone, 18/a a Ferrara) per la mostra “Mozzafiato 2. Storie di ordinaria violenza”, dedicata al tema della violenza sulle donne.