Tag Archives: Luisa Martini

Biblioteca Bassani, torna la maratona di lettura, al via la 14° edizione

11 Ago

biblioteca-bassaniSi intitola “La Ferrara di Bassani, degli artisti, dei letterati e dei ferraresi” la 14° edizione della Maratona di lettura di Ferragosto in programma oggi nella Biblioteca Comunale Bassani in via G. Grosoli, 42 (zona Barco). Un’occasione per scoprire o riscoprire luoghi di Ferrara attraverso testi più o meno noti delle varie branche, dalla letteratura alla storia, dai viaggi alla filosofia.

Sono circa settanta gli iscritti a leggere, tra cui Franco Cazzola, Francesco Scafuri, Lucia Boni, Sandra Rossetti e Gina Nalini Montanari. In alcuni casi, i lettori proporranno testi propri redatti per l’occasione. La partecipazione al consueto appuntamento agostano, nel centenario della nascita di Giorgio Bassani, è gratuita e aperta a tutti (basta essere iscritti a una delle biblioteche del Polo ferrarese), e consiste nella lettura ad alta voce, di circa 5 minuti, di un brano scelto in biblioteca, a casa o in libreria. Per facilitare la scelta del brano da leggere, la Biblioteca ha allestito un’esposizione di libri, videoregistrazioni e audioregistrazioni. La Maratona di lettura si svolgerà dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18.30. Questa la pagina web dove potersi iscrivere: http://archibiblio.comune.fe.it/1206/maratona-di-lettura-di-ferragosto. La giornata si concluderà con lo spettacolo “Il gioco dei tre” di Martina Rigoni, la quale metterà in scena alcuni personaggi della casata degli Este.

All’organizzazione dell’evento hanno collaborato il Servizio Biblioteche e Archivi, Biblioteche Decentrate, Associazione Amici della Biblioteca Ariostea e Gruppo scrittori Ferraresi. Ricordiamo infine che fino al 28 agosto nella Biblioteca Bassani è possibile ammirare la mostra fotografica “Graffi di memoria” di Maurizio Tieghi e Anna Maria Mantovani del Fotoclub.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 agosto 2016

Alla Bassani espone Tumiati, “l’unico incisore di qualità”

25 Set

2014-09-23 17.16.01Martedì ha avuto luogo la presentazione della mostra “Dodici-Dodici-Dodici”, personale di Vito Tumiati dedicata alle costellazioni zodiacali. L’esposizione è visitabile fino all’11 ottobre nel patio della Biblioteca Comunale Bassani, in via Giovanni Grosoli, 42 a Barco. La proposta espositiva di Tumiati comprende le dodici lastre incise con la tecnica dell’acquaforte (e disposte in cerchio), oltre ad una serie di altrettanti pastelli e ad una di acrilici, divisi in quattro trittici. Luisa Martini, responsabile della Biblioteca ha sottolineato come “mostre di questo tipo ci aiutano nel nostro percorso di promozione alla lettura”, mentre Gianni Cerioli ha presentato Tumiati come “l’unico incisore di qualità presente oggi a Ferrara”. L’artista ha, inoltre, donato una sua opera (anch’essa esposta) alla Biblioteca, la quale provvederà a catalogarla.

Infine, chi lo desidera può acquistare il catalogo della mostra facendo un’offerta all’AIL, presente ieri con Paola Fabris.

La mostra è visitabile nei seguenti orari: da martedì a sabato, dalle 9 alle 13, e dal martedì al giovedì anche dalle 15 alle 18.30. Chiusa il lunedì.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 settembre 2014

Alla Bassani le foto di Negri sul Delta

26 Set

Non una semplice mostra fotografica, ma una vera e propria esperienza visiva e sensoriale.

Da giovedì 19 settembre, fino a sabato 19 ottobre, è possibile visitare “DeltaPoRoad – Teoria e pratica della percezione” di Fabio Negri nella zona espositiva della Biblioteca Comunale Bassani di via G. Grosoli, 42. L’autore nella sua esposizione accanto alle opere con gli scatti realizzati nel Delta del Po propone alcune tele che riproducono le superfici fotografate.

Quest’anno Negri ha vinto il Premio “Eccellenza” del Delta del Po nell’ambito della manifestazione del 409° anniversario del taglio di Porto Viro. L’ingresso alla mostra, gratuito, è possibile negli orari di apertura della biblioteca: dal martedì al sabato: 9-13 e martedì-mercoledì-giovedì dalle 15 alle 18:30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 26 settembre 2013

Lavoro, oltre cento persone alla maratona di lettura

9 Ago

2013-08-08 11.22.26

Più di un centinaio di persone hanno presenziato ieri all’undicesima edizione della Maratona di lettura “Liber Labor/Letture del lavoro” alla Biblioteca Bassani, nel quartiere Barco di Ferrara. I motivi dell’ottimo successo riguardano innanzitutto il fatto che l’iniziativa rappresenta ormai un appuntamento “obbligato” prima della pausa di ferragosto. A ciò si aggiunga l’ottima organizzazione e la capillare diffusione dell’evento. L’originalità risulta, comunque, sicuramente l’aspetto dominante, vista la possibilità per chiunque sia un lettore appassionato o un semplice curioso, di avere i propri cinque minuti “di gloria”. Un’occasione per mettersi in gioco e per condividere insieme a tante altre persone il piacere della lettura, per sua natura privato, personale. Oltre al nutrito pubblico, che dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.30 ha assistito alle letture, più di settanta sono state le lettrici e i lettori che hanno portato il loro personale contributo. Nella sala auditorium della biblioteca comunale, lungo tutta la giornata è stato il lavoro il fil rouge che ha unito le letture, tessendo con il pubblico una trama invisibile ma forte, creando un’atmosfera di intima condivisione. Si è spaziato dalla narrativa all’economia, dalla poesia alla tecnologia, dal diritto alla filosofia. Da letture in italiano ad altre in dialetto ferrarese, passando da toni più ironici ad altri malinconici, da testi critici ad altri più leggeri. Ai brani di Calvino, Bacchelli, Gallino o Levi (solo per citarne alcuni) facevano da sfondo diverse immagini proiettate, rappresentanti il lavoro minorile e quello artigianale, il lavoro nei campi o gli articoli 1 e 4 della nostra Costituzione, fondamentali nel rappresentare il lavoro come cardine della nostra democrazia.

2013-08-08 10.49.41

Dopo la prima lettura dell’Assessore Aldo Modonesi, si sono susseguiti via via gli altri interventi, intervallati da alcuni canti del Coro delle Mondine di Porporana. Particolarmente toccanti sono state le letture da parte di due detenuti del carcere di Ferrara, in permesso: Rocco Cardilli e Gianni Lasagni. La loro partecipazione è stata possibile grazie a Horacio Czertok del Teatro Nucleo di Pontelagoscuro e al Garante dei detenuti della Regione Emilia-Romagna. Oltre all’instancabile responsabile Luisa Martini e agli altri impiegati della Biblioteca Bassani, hanno collaborato all’organizzazione dell’evento la Circoscrizione 3 del Comune di Ferrara, il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara e l’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 09 agosto 2013

Letture sul lavoro alla Biblioteca Bassani di Barco

8 Ago

volpato

Sarà l’Assessore Aldo Modonesi ad aprire stamattina alle 9 l’11° edizione della Maratona di lettura di ferragosto alla Biblioteca Bassani di via G. Grosoli, 42 dal titolo “Liber Labor/Letture del lavoro”. Il rappresentante della Giunta comunale leggerà un brano dedicato agli incidenti sul lavoro, le cosiddette “morti bianche”. Un’emergenza perenne, anche se in calo nei numeri, dato che nel solo 2012 vi sono state a livello nazionale ben 790 incidenti mortali e quasi 500.000 non mortali sul lavoro. Come è ormai una continua emergenza quella legata alla disoccupazione, alla precarietà, alla cassa integrazione. Temi che riguardano ogni fascia d’età e ogni zona del nostro Paese. Anche a Ferrara la crisi ha avuto ed ha conseguenze sui pilastri del sistema economico-produttivo del nostro territorio: basti pensare alla crisi di Lyondell-Basell, di Berco e della Carife. Luisa Martini, Responsabile della Biblioteca, mi spiega come la scelta del tema “sia stata quasi obbligata, dato che il lavoro è più che mai l’argomento dell’anno, dovunque si parla di lavoro. In questo modo – ha proseguito – cerchiamo di impegnarci, di essere vicini alle problematiche della città, delle persone, di dare il nostro modesto contributo”. In totale sono oltre settanta le persone iscritte per le letture, le quali proseguiranno fino alle 13 e riprenderanno nel pomeriggio dalle 15 alle 18.30. I brani da leggere possono essere liberamente scelti da testi di ogni tipo, dalla filosofia alla letteratura, dalla religione alle scienze sociali e avranno, ognuno, la durata di 4/5 minuti.

biblioteca-bassani

Tra i partecipanti vi saranno anche Fausto Natali, in rappresentanza del Servizio Biblioteche del Comune di Ferrara, Fiorella Bonazzi a nome dell’ISCO e Lidia Bonini per la Provincia di Ferrara. Vi sarà, inoltre, la partecipazione del Coro delle Mondine di Porporana, il quale canterà tre brani, dell’associazione Cittadini del Mondo e dell’attore Fabrizio Bonora, il quale concluderà la lunga giornata con due pieces dedicate alle morti bianche. All’organizzazione dell’evento hanno collaborato la Circoscrizione 3 del Comune di Ferrara, il Servizio Biblioteche e Archivi e l’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea.

Le letture saranno: Andrea Bajani, Tanto si doveva in Lavoro da morire,  Von Arnim E., Ritratto del bibliotecario Fritzing in: La principessa in fuga, Associazione Italiana Biblioteche, Codice deontologico del bibliotecario, Andrea Gallo (don), Non uccidete il futuro dei giovani, Pintor, Servabo, Barotti Massimo, Poesie, Massimo Lolli, Il lunedi arriva sempre di domenica pomeriggio, Emanuela Nava, Il distributore di mamme, Maurizio Musacchi, Poesia dialettale, a cura S. Rossetti Donne e lavoro, Leo Lionni, Il topo Federico, Francesco Ciafaloni, Mercato senza lavoro, Ermanno Rea, Le dismissioni, Christian Moser, Sigmund Freud: il leggendario divano svela tutti i segreti, Luciano Gallino Finanzcapitalismo, Roberto Piumini Il vasaio Bolt, Stefano Bordiglioni Il camion del latte, Georgia Manzi Non avrò piu paura : lavorare a 14 anni : il diario di Pupetta, Calvino Italo La Fabbrica Occupata in Romanzi e racconti, Bacchelli Il tagliascoline in: Il mulino del Po, Sepulveda Ingredienti per una vita di formidabili passioni, Marcello Argilli Il collezionista – tratto da Marcello Argilli Cento storie fantastiche, Vivianne Forrester, L’orrore economico, OCSE rapporto sulla disoccupazione, Ascanio Celestini La fabbrica, Jean-Luc Seigle, Invecchiando gli uomini piangono, Piero Chiara, Sale & Tabacchi, Chiara Valentini, O i figli o il lavoro, Emilio Diedo Stelle di terra, Levi, La chiave a stella, Levi, Il sistema periodico, Clara Sereni, Passami il sale.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 08 agosto 2013