
Sarà l’Assessore Aldo Modonesi ad aprire stamattina alle 9 l’11° edizione della Maratona di lettura di ferragosto alla Biblioteca Bassani di via G. Grosoli, 42 dal titolo “Liber Labor/Letture del lavoro”. Il rappresentante della Giunta comunale leggerà un brano dedicato agli incidenti sul lavoro, le cosiddette “morti bianche”. Un’emergenza perenne, anche se in calo nei numeri, dato che nel solo 2012 vi sono state a livello nazionale ben 790 incidenti mortali e quasi 500.000 non mortali sul lavoro. Come è ormai una continua emergenza quella legata alla disoccupazione, alla precarietà, alla cassa integrazione. Temi che riguardano ogni fascia d’età e ogni zona del nostro Paese. Anche a Ferrara la crisi ha avuto ed ha conseguenze sui pilastri del sistema economico-produttivo del nostro territorio: basti pensare alla crisi di Lyondell-Basell, di Berco e della Carife. Luisa Martini, Responsabile della Biblioteca, mi spiega come la scelta del tema “sia stata quasi obbligata, dato che il lavoro è più che mai l’argomento dell’anno, dovunque si parla di lavoro. In questo modo – ha proseguito – cerchiamo di impegnarci, di essere vicini alle problematiche della città, delle persone, di dare il nostro modesto contributo”. In totale sono oltre settanta le persone iscritte per le letture, le quali proseguiranno fino alle 13 e riprenderanno nel pomeriggio dalle 15 alle 18.30. I brani da leggere possono essere liberamente scelti da testi di ogni tipo, dalla filosofia alla letteratura, dalla religione alle scienze sociali e avranno, ognuno, la durata di 4/5 minuti.

Tra i partecipanti vi saranno anche Fausto Natali, in rappresentanza del Servizio Biblioteche del Comune di Ferrara, Fiorella Bonazzi a nome dell’ISCO e Lidia Bonini per la Provincia di Ferrara. Vi sarà, inoltre, la partecipazione del Coro delle Mondine di Porporana, il quale canterà tre brani, dell’associazione Cittadini del Mondo e dell’attore Fabrizio Bonora, il quale concluderà la lunga giornata con due pieces dedicate alle morti bianche. All’organizzazione dell’evento hanno collaborato la Circoscrizione 3 del Comune di Ferrara, il Servizio Biblioteche e Archivi e l’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea.
Le letture saranno: Andrea Bajani, Tanto si doveva in Lavoro da morire, Von Arnim E., Ritratto del bibliotecario Fritzing in: La principessa in fuga, Associazione Italiana Biblioteche, Codice deontologico del bibliotecario, Andrea Gallo (don), Non uccidete il futuro dei giovani, Pintor, Servabo, Barotti Massimo, Poesie, Massimo Lolli, Il lunedi arriva sempre di domenica pomeriggio, Emanuela Nava, Il distributore di mamme, Maurizio Musacchi, Poesia dialettale, a cura S. Rossetti Donne e lavoro, Leo Lionni, Il topo Federico, Francesco Ciafaloni, Mercato senza lavoro, Ermanno Rea, Le dismissioni, Christian Moser, Sigmund Freud: il leggendario divano svela tutti i segreti, Luciano Gallino Finanzcapitalismo, Roberto Piumini Il vasaio Bolt, Stefano Bordiglioni Il camion del latte, Georgia Manzi Non avrò piu paura : lavorare a 14 anni : il diario di Pupetta, Calvino Italo La Fabbrica Occupata in Romanzi e racconti, Bacchelli Il tagliascoline in: Il mulino del Po, Sepulveda Ingredienti per una vita di formidabili passioni, Marcello Argilli Il collezionista – tratto da Marcello Argilli Cento storie fantastiche, Vivianne Forrester, L’orrore economico, OCSE rapporto sulla disoccupazione, Ascanio Celestini La fabbrica, Jean-Luc Seigle, Invecchiando gli uomini piangono, Piero Chiara, Sale & Tabacchi, Chiara Valentini, O i figli o il lavoro, Emilio Diedo Stelle di terra, Levi, La chiave a stella, Levi, Il sistema periodico, Clara Sereni, Passami il sale.
Andrea Musacci
Pubblicato su la Nuova Ferrara il 08 agosto 2013
Tag:Biblioteca Bassani Ferrara, Ferrara, Lavoro, Luisa Martini, Maratona di Lettura