Tag Archives: Biblioteca Bassani Ferrara

Tra Ferrara e provincia tante le mostre visitabili

26 Mag

Diverse le mostre visitabili da alcuni giorni nel nostro territorio, in particolare nell’Alto ferrarese.

3398_9cc4e077441197e9028b651bcbb56f10

Luciano Minguzzi

Cento rende omaggio all’artista Luciano Minguzzi (Bologna 1911 – Milano 2004) con una mostra antologica allestita fino al 20 agosto nell’antica Rocca. Promossa dal Comune di Cento e dal Centro Studi Internazionale “Il Guercino”, in collaborazione con la Fondazione Luciano Minguzzi, l’esposizione “Minguzzi. Sculture e disegni”.
Il pittore bondenese Gianni Cestari ha, invece, inaugurato la sua nuova personale dedicata ai libri e al rapporto fra cibo e seduzione. “Tweet di gusto” è il nome della mostra di lavori su carta legata a un cartoncino piegato esposta all’Antica Osteria “da Cencio” in via Provenzali, 12 fino al 18 giugno.
Al Museo MAGI ‘900 di Pieve di Cento (BO) in via Rusticana, alle 16.30 è visitabile il Giardino delle sculture, con opere monumentali di Simon Benetton, Sara Bolzani, Nado Canuti, Giuseppe Cavallini, Girolamo Ciulla, Lorenzo Guerrini, Gianni Guidi, Emilio Mattioli, Mauro Mazzali, Marco Pellizzola, Graziano Pompili, Simona Ragazzi, Ivo Sassi, Giovanni Scardovi, Guglielmo Vecchietti Massacci, Cordelia Von Den Steinen, Nicola Zamboni, Sergio Zanni. Il MAGI è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.

3398_f41d92ad2c5dcaedb76524fbe6be9da9

Gianni Cestari

Nel Museo civico archeologico “G. Ferraresi” di Stellata è invece stata inaugurata la mostra “Cambogia – tra mito e presente” di Sara Cestari. L’esposizione, patrocinata da Comune di Bondeno, Associazione Bondeno Cultura, Gruppo Archeologico di Bondeno e Culture keys, sarà visitabile fino al 25 giugno nei giorni di sabato, dalle 15 alle 17, e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.
Infine, fino al 31 maggio nella Biblioteca Comunale G. Bassani in via G. Grosoli, 42 di Ferrara è possibile ammirare le incisioni della mostra “Il fascino dell’arte. Rappresentazioni di mondi e contesti”. In parete opere di Rosario Amato, Ermes Bajoni, Flavia Belò, Teodoro Cotugno, Dario Delpin, Franco Donati, Gianni Favaro, Alberta Grilanda, Bonizza Modolo, Toni Pecoraro, Paolo Petrò, Nella Piantà, Liliana Santandrea, Luciano Schiavo, Carla Semprebon, Vito Tumiati, Roberta Zamboni e Marina Ziggiotti.

Andrea Musacci

La città vista nelle incisioni di Mimì

2 Apr
mqb

Mimì Quilici Buzzacchi

Alle incisioni “ferraresi” di Mimì Quilici Buzzacchi è dedicata la mostra di punta tra quelle che inaugurano oggi in città. Alle 17.30, infatti, nell’Idearte Gallery in via Terranuova 41, viene presentata la retrospettiva dal titolo “Italia antica e nuova. Incisioni degli anni ferraresi (1927-1943)” di Mimì Quilici (al secolo Emma Buzzacchi), moglie di Nello Quilici, direttore del Corriere Padano e padre di Folco e Vieri. Il critico e storico dell’arte Lucio Scardino è il curatore dell’esposizione che vede 15 xilografie, 12 delle quali di grandi dimensioni, la maggior parte delle quali raffiguranti scorci di Ferrara e si trovano immortalate altre località. Fra le opere in mostra, anche una stampa a due colori, “Lavori al Canale Boicelli” del 1927, e la celebre “Leggenda ferrarese” del ’43, con San Giorgio che uccide il drago davanti al Castello. Nel progetto i curatori hanno voluto sottolineare le due anime dell’artista, che nel campo della grafica seppe unire ad una tecnica eccezionale una particolare capacità di sintesi espressiva, con un linguaggio non estraneo alle ricerche di una irrequieta modernità, ma interessato alla classicità.
Sempre oggi, alle 11, alla Biblioteca Bassani di via Grosoli 42 inaugura la mostra fotografica “La mia gente – Il Polesine” di Edoardo Terren, presente con il delegato provinciale Afi-Afiap (Federation internationale de l’art photographique) Maurizio Tieghi. La mostra resterà in parete, a ingresso libero, fino al 29 aprile, da martedì a sabato, 9-13 e nei pomeriggi di martedì mercoledì e giovedì 15-18.30.
Alle 17, invece, nella galleria Dosso Dossi in via Bersaglieri del Po 25/b, inaugura la mostra “Franco Morelli e il libro della Genesi”, curata da Gianni Cerioli. Nasce dalla collaborazione tra il liceo e Anna Luisa Bianchi Morelli, vedova dell’artista, ex allievo del Dosso morto nel 2004. In mostra, otto tavole a penna biro nera su carta del 1987-’89 e due grandi composizioni del ’93. Visitabile fino al 17 aprile tutti i giorni (festivi compresi) orari 10-12.30 e 16.30-19.30.
“Algorithmic” è il nome del progetto del performer e artista Andrea Amaducci, presentato oggi alle 17 alla Porta degli Angeli di Ferrara. Ricreando simbolicamente lo studio dell’artista, Amaducci tenta una commistione tra varie espressioni creative.
Alle 17.30 alla Galleria il Rivellino di via Baruffaldi 6 inaugura la mostra di pittura di 4 autori provenienti dall’Accademia d’arte San Nicolò: Cristina Rizzi, Duilio Nalin, Maria Livia Grazzi e Michele Altamura.
Alle 18 nella casa d’arte Il Vicolo in vicolo della Posta 9 a Bondeno inaugura “QomunismoeBarbarie” di Carlo “Alo” Andreoli, mostra organizzata dall’Associazione Bondeno Cultura. Sempre a Bondeno, all’Auxing in via per Zerbinate, apre “AudioSlaves” di Sandro Chiozzi, mostra fotografica legata alla musica, aperta fino al 30 aprile.
Alle 17.30 l’artista ferrarese Rosy Locatelli inaugura “L’incanto dell’irreale” a Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Pd).
E ricordiamo che da ieri nella sede dell’associazione Rrose Selavy di Ferrara (via Ripagrande 46) è possibile visitare la collettiva di Stefano Babboni, Lorenzo Romani e Piermaria Romani, mentre al Lazzaretto di Milano (via Lazzaretto 15), è aperta “La casalinga mannara. Il lato oscuro del femminile”, a cura di Maria Livia Brunelli, in parete fino al 9 aprile, con opere di Barbara Capponi, Silvia Camporesi, Anna Di Prospero, Alfred Drago Rens e Stefano Scheda.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 1° aprile 2017

Mostre a Ferrara e provincia: viaggio nei minerali clandestini e molto altro

4 Mar
dosso

Rossi al Dosso Dossi

Fine settimana ricco di inaugurazioni artistiche a Ferrara e in provincia.
Oggi si parte alle 11 nella Biblioteca Bassani di Ferrara (via Grosoli, 42) con l’inaugurazione della mostra con opere a tecnica mista del pittore ferrarese Armando Soavi dal titolo “Fantasie”. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 30 marzo dal martedì al giovedì ore 9-13 e 15-18, venerdì e sabato ore 9-13. Nel pomeriggio, invece, alle 17 nella Sala espositiva del Dosso Dossi (via Bersaglieri del Po, 25/b), il Circolo culturale “Fors Fortuna Vesta-Il quadrivio” presenta la personale dell’artista rodigino Fabio Rossi, visitabile fino al 12 marzo tutti i giorni dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 20.
Sempre alle 17 nella Galleria d’Arte Il Rivellino (via G. Baruffaldi, 6) viene presentata la collettiva “Donna Musa Medusa Madonna”, in mostra fino al 17 marzo con opere di pittura, scultura, fotografia e poesia.
Sempre in vista della festa dell’8 marzo, “Da donna a donna. Percorso di vita tra donne indiane” è il nome dell’esposizione fotografica di Tonina Droghetti che inaugura oggi, sempre alle 17, negli spazi dell’Associazione Sportiva Dilettantistica SPace, che si trova nel cortile interno in c.so Isonzo angolo via Piangipane. La mostra sarà visitabile fino al 12 marzo da lunedì a venerdì dalle 14 alle 16, sabato dalle 17 alle 19, domenica dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 20.

bass

Soavi alla Bassani

Domani, invece, nell’ambito della personale “Serendipity” di Nanni Menetti, alla Galleria del Carbone (in via del Carbone, 18/a) alle 18 vi sarà la presentazione del libro di Menetti, “L’artista non ha mai avuto mani”. La mostra è visitabile fino al 12 marzo dal mercoledì al venerdì 17-20, sabato e festivi 11-12.30 e 17-20.
Sempre domani alle 10 nella Pinacoteca Cattabriga di piazza Garibaldi 9 a Bondeno inaugura la mostra-evento “Minerali Clandestini”, un allestimento con installazioni fotografiche e pubblicazioni sul tema dei minerali estratti in Africa e il loro utilizzo nel mercato dei prodotti tecnologici.
Infine, ricordiamo che da ieri a Palazzo Scroffa a Ferrara (in via Terranuova, 25) è possibile visitare la collettiva femminile “I talenti delle donne” curata da Francesca Mariotti dello Studio l’Altrove, in mostra fino al 13 marzo. Per l’occasione, domani alle 17 avrà luogo la piece teatrale “Giulietta è caduta dal balcone” con Silvia Boeche e Cristina Barbieri.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 04 marzo 2017

Biblioteca Bassani, torna la maratona di lettura, al via la 14° edizione

11 Ago

biblioteca-bassaniSi intitola “La Ferrara di Bassani, degli artisti, dei letterati e dei ferraresi” la 14° edizione della Maratona di lettura di Ferragosto in programma oggi nella Biblioteca Comunale Bassani in via G. Grosoli, 42 (zona Barco). Un’occasione per scoprire o riscoprire luoghi di Ferrara attraverso testi più o meno noti delle varie branche, dalla letteratura alla storia, dai viaggi alla filosofia.

Sono circa settanta gli iscritti a leggere, tra cui Franco Cazzola, Francesco Scafuri, Lucia Boni, Sandra Rossetti e Gina Nalini Montanari. In alcuni casi, i lettori proporranno testi propri redatti per l’occasione. La partecipazione al consueto appuntamento agostano, nel centenario della nascita di Giorgio Bassani, è gratuita e aperta a tutti (basta essere iscritti a una delle biblioteche del Polo ferrarese), e consiste nella lettura ad alta voce, di circa 5 minuti, di un brano scelto in biblioteca, a casa o in libreria. Per facilitare la scelta del brano da leggere, la Biblioteca ha allestito un’esposizione di libri, videoregistrazioni e audioregistrazioni. La Maratona di lettura si svolgerà dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18.30. Questa la pagina web dove potersi iscrivere: http://archibiblio.comune.fe.it/1206/maratona-di-lettura-di-ferragosto. La giornata si concluderà con lo spettacolo “Il gioco dei tre” di Martina Rigoni, la quale metterà in scena alcuni personaggi della casata degli Este.

All’organizzazione dell’evento hanno collaborato il Servizio Biblioteche e Archivi, Biblioteche Decentrate, Associazione Amici della Biblioteca Ariostea e Gruppo scrittori Ferraresi. Ricordiamo infine che fino al 28 agosto nella Biblioteca Bassani è possibile ammirare la mostra fotografica “Graffi di memoria” di Maurizio Tieghi e Anna Maria Mantovani del Fotoclub.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 agosto 2016

Gli acquerelli di Lucia Bonazzi in mostra alla Bassani

8 Giu

“Il colore dei giorni” è il nome della personale di acquerelli dell’artista Lucia Bonazzi, in parete nella Biblioteca Comunale Bassani di via G. Grosoli, 42 a Ferrara fino al prossimo 30 giugno. In mostra diversi soggetti, dai gatti alle sirene, dalla fauna marina agli angeli e a piccoli inerni di case.

Lucia Bonazzi è nata a Cento (FE) nel 1974. Ha frequentato la Scuola Internazionale di Illustrazione di Venezia e ha partecipato a diverse esposizioni come la Mostra degli illustratori alla Fiera del Libro di Bologna e all’Itabashi Art Museum di Tokyo (1993). Nel 2012 ha conseguito il Dottorato in Scienze e tecnologie per l’archeologia e i beni culturali all’Università degli Studi di Ferrara. Attualmente insegna storia dell’arte e conduce corsi di acquerello.

Andrea Musacci

Biblioteca Bassani, doppia mostra al femminile

9 Mar

Nella Biblioteca Comunale G. Bassani in via G. Grosoli, 42 (zona Barco) a Ferrara è possibile visitare due esposizioni di altrettante artiste.

“Il mondo di Sousa. Dalla radice al cielo, sotto e sopra l’albero” è il titolo della personale di fotografia digitale di Susanna Denti (con protagonisti elementi naturali, soprattutto marini), accompagnata anche da alcune sue sculture “naturali” in legno, visitabile a ingresso libero nell’atrio della biblioteca fino al 31 marzo.

Inoltre, nell’atrio dell’auditorium, vi è anche una piccola ma affascinante esposizione di Carla Sautto Malfatto, con disegni e tele tra surrealismo e simbolismo.

Andrea Musacci

“Dance of dust”, la nuova mostra alla Biblioteca Bassani

10 Gen

bassani“Dance of Dust” è il nome della nuova esposizione fotografica che sarà visitabile a partire da oggi nel patio della Biblioteca Comunale Giorgio Bassani in via Giovanni Grosoli, 42 a Ferrara, zona Barco. Oggi alle ore 11 avrà luogo l’inaugurazione ufficiale di questa mostra personale del giovane artista Andrea Parisi, con tema principale le architetture in stato di abbandono, e tema secondario un “Ballerina Project”.

Le opere rimarranno esposte alla Biblioteca Bassani fino a sabato 30 gennaio, e saranno visitabili, a ingresso libero e gratuito, durante gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca, vale a dire dal martedì al sabato dalle 9 alle 13, e dal martedì al giovedì dalle 15 alle 18.30.

Andrea Parisi, fotografo amatoriale ferrarese classe 1985, tra ottobre e novembre del 2014 aveva invece presentato l’esposizione fotografica “Dust of Dreams”, una selezione di fotografie aventi come tema principale le “esplorazioni urbane”, presentata al “Cafè degli Artisti”, in via Ragno, 12 a Ferrara.

Per maggiori informazioni sull’artista e le sue creazioni, è possibile visitare la pagina Facebook facebook.com/AndreaParisiPhoto, o scrivere una mail ad andreaparisiphotography@gmail.com.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 09 gennaio 2016

Inaugurata alla Bassani “Perù – Paese dei mille colori”

6 Dic

bassaniSi chiama “Perù – Paese dei mille colori” la mostra personale di fotografie in bianco e nero di Amalio Guerra presentata e inaugurata ieri mattina alle 10.30 nella Biblioteca Comunale Bassani in via G. Grosoli, 42 a Ferrara. L’esposizione, visitabile fino al prossimo 31 dicembre, è visitabile dal martedì al sabato dalle 9 alle 13, martedì, mercoledì e giovedì anche dalle 15 alle 18.30.

Le immagini riprodotte e raccolte in questa prima mostra in bianco e nero sono il frutto di un lavoro effettuato tra gli anni ‘70 e gli anni ’90, e hanno come obiettivo la conoscenza del Perù e la raccolta di fondi. Il ricavato, infatti, servirà a raccogliere fondi necessari per sostenere progetti promossi da anni presso il Convento La Tinguiña, nella città di Ica.

Ieri alle 10.30 vi è stata l’apertura musicale a cura di Domenico Vitolo (pianoforte) e Luca Mardegan (violino) con opere di Nicolò Paganini e Ludwig Van Beethoven. Alle 11, visita guidata alla mostra.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 06 dicembre 2015

Nuova collettiva all’Artè. Il Perù alla Bassani

5 Dic
bassani

Amalio Guerra

La Galleria Artè Primaluce diretta da Nadia Celi presenta oggi alle 17 una nuova collettiva. Questi gli artisti in parete: Franco Menini, Ornella De Rosa, Wanda Banterle, Andrea Arminio, Giovanna Della Villa, Andrea Scurria, Gabriella Teresi, Giovanna Capraro, Giuliana Pellacani, Simonetta Barini, Roberta Sanna, Roberta Manzin, Donato Ungaro, Vincenzo Biavati, Serena Martelli, Andrea Zampollo e Angelo Raffaele Maturano. La mostra sarà visitabile fino al 2 gennaio il martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.

Oggi, sempre alle 17, nella Galleria del Carbone in vicolo del Carbone, 18/a, il monologo “Io sono Orlando!” col burattinaio Vittorio Zanella, e il suo pupo Orlando, con testo di Lucia Boni. L’evento è legato alla collettiva “L’audaci imprese io canto”, visitabile fino a martedì. Alla stessa ora inaugura, inoltre, “Secondo verso”, personale dell’artista Romolina Trentini, esposta nello Studio Odontoiatrico di Lorenzo Bernini in via Eridania, 133/d a S. Maria Maddalena (RO).

Alle 10.30, invece, nella Biblioteca Bassani in via G. Grosoli, 42 a Ferrara (zona Barco) inaugura la mostra di fotografie in bianco e nero “Perù – Paese dai mille colori” di Amalio Guerra, in parete fino al 31 dicembre. L’esposizione è visitabile dal martedì al sabato dalle 9 alle 13, dal martedì al giovedì dalle 15 alle 18.30.

Infine, domani al Mondo Agricolo Ferrarese in via Imperiale, 265 a San Bartolomeo, all’interno della rassegna di “Dialetto in…cantato”, sarà presentata la mostra “Nascita e Vita di Cristo nell’iconografia popolare”, a cura di Luigi Fabbri e in parete fino al 14 gennaio.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 dicembre 2015

“Giudizio universale” all’Ariostea, evento per bambini alla Bassani

25 Nov

12196132_1648192762102743_7880450894798568871_n“Giudizio universale – Protiro del Duomo di Ferrara” è il titolo della pubblicazione, edita quest’anno da Al. Ce. Editore, che verrà presentato oggi alle 16.30 nella Sala Agnelli della Biblioteca Comunale Ariostea in via Scienze, 17. Il libro, curato da Erika Scarpante, contiene le fotografie di Oreste Biancolli della fine degli anni Sessanta, e alcuni contributi tecnico-storici di Massimo Maisto, Assessore alla Cultura di Ferrara, Don Stefano Zanella, Direttore Ufficio Tecnico Diocesano, arch. Enrico Ferraresi e arch. Benedetta Caglioti, specialista in Restauro dei Beni Architettonici e del Paesaggio.

Ultimo appuntamento oggi alle 17 alla Biblioteca Bassani di Barco (via Grosoli, 42) con “L’ora del racconto”, letture per bambini dai 4 ai 10 anni. A proposito del tema “Io e gli altri”, Lucia Pasquale presenterà i racconti “Gisella Pipistrella” di Jeanne Willis e Tony Rosss e “Un lupetto ben educato” di Jean Leroy.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 novembre 2015