Archivio | 09:36

Conferenza dedicata all’etichettatura dei prodotti

9 Apr

Palazzo Paradiso AriosteaAll’interno del ciclo dedicato al rapporto cibo – ambiente – salute secondo la Macrobiotica Pianesiana, oggi alle 17 nella Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea in via Scienze, 17 avrà luogo l’incontro “Etichetta trasparente Pianesiana”. Un allievo di Mario Pianesi relazionerà sull’importanza dell’etichettatura dei prodotti alimentari e non alimentari, e della loro presentazione, per rispondere a un’esigenza di trasparenza e correttezza di informazioni, per la tutela dei consumatori. L’evento è a cura del Circolo Culturale locale “Un Punto Macrobiotico”, che festeggia il suo 10° anniversario.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 09 aprile 2014

All’Ariostea Capitini, la non-violenza e l’educazione

9 Apr

Capitini - LugliAll’interno del ciclo di conferenze “Viaggio nella Comunità dei saperi. Istruzione e democrazia” venerdì alle 17 ha avuto luogo l’incontro dal titolo “Aldo Capitini, l’educazione profetica”. Per l’occasione sono intervenuti Daniele Lugli, collaboratore di Aldo Capitini, già Presidente del Movimento Nonviolento e Fiorenzo Baratelli, presidente dell’Istituto Gramsci di Ferrara che ha organizzato insieme all’ISCO cittadino. Proprio Baratelli nella sua relazione ha presentato la figura di Capitini che si autodefiniva un “persuaso”, un uomo che lottava sempre per trasformare la realtà, colui che ha diffuso in Italia quella “rivoluzione antropologica” che è la teoria della non-violenza. Lugli ha affrontato i temi educativi di questa figura così eclettica, mettendo al centro il ruolo fondamentale dell’istituzione scolastica. Gli insegnanti non possono, diceva Capitini, ridursi a meri trasmettitori del sapere ma essere formatori a tutto tondo, sempre in relazione con le ingiustizie presenti nella società.

Andrea Musacci

La Resistenza tra memoria e attualità

9 Apr

ResistenzaUn’occasione – in vista del 25 aprile, anniversario della Liberazione dal nazifascismo – per riflettere sul significato del termine “resistenza” ai giorni nostri. Oggi alle 17, nell’aula 3 della Facoltà di Giurisprudenza in C.so Ercole I° d’Este, 37 vi sarà l’incontro “Segnali dal territorio. Ferrara e la Resistenza – Memoria, cultura e attualità”. Introdurranno Daniele Branca, coordinatore di RUA–UDU e Jacopo Ferrara di Akademy. Seguiranno gli interventi di Antonella Guarnieri del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara e di Daniele Civolani, Presidente provinciale ANPI Ferrara.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 09 aprile 2014