Archivio | 09:22

Le foto di Emergency raccontano i problemi di poveri e migranti

6 Apr

2014-04-04 20.02.51Sono oltre 120.000 le prestazioni sanitarie offerte da Emergency in Italia. La mostra fotografica che ha inaugurato venerdì al Cafè de la Paix in p.tta Corelli, 24 descrive bene questo impegno di tanti medici volontari nel nostro paese. La presentazione di Valeria Rustici di Emergency e l’intervento di Maurizio Biolcati Rinaldi, docente di UniFe, hanno illustrato la difficile situazione alla quale Emergency cerca di porre rimedio. Dopo aver portato aiuto nelle varie guerre in giro per il mondo (Iraq, Afghanistan, Sierra Leone, ad esempio), Emergency dal 2005 si occupa del diritto di cura per poveri e migranti anche in Italia. Tre grandi poliambulatori a Palermo, Polistena e Marghera e tanti altri (ad esempio in Puglia) raccontano di un aiuto ormai sempre più rivolto non solo a stranieri e migranti ma anche a cittadini italiani indigenti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 06 aprile 2014

Nelle opere della Mori incubi e casi surreali del mondo femminile

6 Apr

2014-04-04 19.36.35Virginia Mori, classe ’81 originaria di Cattolica, è l’artista che, con le sue opere, per un mese (fino al 27 aprile) farà compagnia agli avventori del circolo Arci Zuni di via Ragno, 15. Una serie di disegni realizzati con una semplice penna bic nera, che (ri)creano incubi infantili e situazioni surreali. Giovani ed esili figure femminili sono le protagoniste di questi spaccati di vita interiore, sempre sulla soglia dell’onirico, tra malinconia e nero sarcasmo. Gatti neri e orchi altrettanto oscuri infestano le dolci notte di queste fanciulle, ma non solo. Gli stessi giochi (l’altalena, il salto con la corda) sono dissacrati dalla spietata e divertita mano di questa interessantissima artista residente a Pesaro e perfezionatasi in Illustrazione e Animazione all’Istituto Statale d’Arte di Urbino. Uno scherno verso alcuni cliché dei nostri tempi (ad esempio, le giovani e ingenue cheerleaders) è sempre venato da un senso di angoscia, da un bisogno di esorcizzare paure ancestrali e di evadere dalle delusioni quotidiane.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 06 aprile 2014

I 5 Stelle di Argenta: «Siamo noi contro di loro»

6 Apr

2014-04-05 17.00.36Anche il Movimento Cinque Stelle di Argenta si prepara alla competizione elettorale del prossimo 25 maggio che vedrà le elezioni per il Sindaco e il Consiglio Comunale, oltre a quelle europee. Ieri alle 16 al Teatro dei Fluttuanti di Argenta in Via Pace, 2 si è svolto l’incontro di presentazione dei candidati alle comunali, con alla testa Luca Bertaccini. Erano presenti alcuni parlamentari del Movimento – i deputati Mara Mucci, Matteo Dall’Osso e Vittorio Ferraresi e il senatore Vito Crimi – oltre al Sindaco di Comacchio Marco Fabbri. Cambiamento, trasparenza e onestà “contro il monocolore che governa da settant’anni.” Si possono riassumere così le motivazioni dei diciassette candidati, giovani e meno giovani, precari e dipendenti pubblici. Sul palco i relatori sono seduti su “scomodi sgabelli”, mentre di fianco ci sono quattro poltrone vuote, “simboli dell’occupazione del potere.” Mentre Bertaccini ha accennato ai temi caldi del territorio (ambiente, Soelia, impianto Matrix, Unione dei Comuni), Crimi ha spostato il discorso sui temi nazionali (legge elettorale e abolizione del Senato, ad esempio), in particolare sui cavalli di battaglia del M5S – tagli della politica, finanziamento pubblico ai partiti, reddito di cittadinanza. Riguardo all’Europa, Crimi ha detto che i parlamentari europei “negli ultimi cinque anni non hanno fatto niente, ma ora li manderemo via, anzi li spazzeremo via”. Ferraresi invece si è scagliato contro i suoi colleghi parlamentari: la “preside” Boldrini che l’ha “espulso” per venticinque giorni dalla Camera, gli indagati, “i parlamentari del Pd che fan solo due cose, raccontano balle e si difendono l’un l’altro”, contro il Presidente Napolitano e il Ministro Franceschini. “Sono tutti contro di noi, siamo in guerra, noi contro di loro”, ha rimarcato Dall’Osso, prima dell’intervento del sindaco Fabbri e dell’onorevole Mucci.2014-04-05 16.40.08

Questi i nomi dei diciassette candidati del M5S per il comune di Argenta: Luca Bertaccini (anche candidato sindaco), Gabriella Ventura, Gessica Zagatti, Avio Fabbri, Marco Mazzanti, Valentino Maddaleno D’Angelo, Massimiliano Gardenghi, Raffaele Fabbri, Gianluca Morelli, Bruno Mazzoni, Giancarlo Zama, Rita Toschi, Daniele Gulinelli, Luca Leoni, Silvia Baroni, Roberto Zappaterra, Elena Taroni.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 06 aprile 2014

Una tre giorni con la birra di qualità al Chiostro di S.Paolo

6 Apr

Una tre giorni all’insegna della birra artigianale di qualità, con stand gastronomico e spettacolo della Contrada Rione San Paolo. Fino a domenica 6 nel Chiostro di S. Paolo in p.tta Schiatti, 9 ha luogo la seconda edizione della manifestazione “C’è birra e birra”, che coinvolge una decina di birrifici artigianali con produzione propria, provenienti da tutta Italia. Il “girone dantesco” parte con un distributore della storica birra belga “Caulier”, che tra l’altro propone una birra per diabetici (la prima al mondo) e una per celiaci. “La montignosina” invece è prodotta da circa un anno vicino a Massa Carrara e propone una decina di birre leggere, tra le quali alle noci e alle castagne. Il tour prosegue con “La farinèla”, delicata birra di riso della provincia di Vercelli, prodotta dal 2005. È prodotta vicino a Porretta Terme, dal 2003, invece la “Birra del Reno” che propone un’ampia varietà di birre, dalle più classiche al farro a una rossa fermentata col miele. Si prosegue quindi con la “Zahre beer”, prodotta a Sauris, vicino Udine, la quale presenta birre poco luppolate, tra le quali uno alla canapa e, nata nel 2000, è tra i primi micro-birrifici d’Italia. L’unica ferrarese presente è la “Biren”, con sede in via Ragno 35 e collegata al locale “Clandestino”. In centro a Bologna ha invece sede la vendita della “Birea cerqua”, una bianca e un’ambrata robuste, all’insegna del green. “La padus cervisiae” proviene invece da S. Pietro in Cerro, vicino Piacenza, mentre la ceca “Cerna hora” viene presentata dal circolo culturale “Un punto macrobiotico” di Ferrara. Infine, il microbirrificio “Jeb”, con sede a Trivero, vicino Biella, dal 2008 propone otto birre ad alta fermentazione e una gelatina di birra bionda da accompagnare coi formaggi.

Questi gli orari: sabato ore 16.00-01.00, domenica ore 11.00 – 21.00, entrata 5 €, 3 € per studenti universitari.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 aprile 2014

In parete le opere “del silenzio” di Stefano Masotti

6 Apr

1975052_10202679262716263_1034680506_n“Le ore piccole del silenzio” è il nome della nuova personale che la Galleria del Carbone propone alla cittadinanza. In via del Carbone, 18/a oggi alle 18 verrà inaugurata questa esposizione di Stefano Masotti, in parete fino al 21 aprile. In questa mostra lo sguardo del pittore s’intreccia con i luoghi del suo peregrinare nelle terre che stanno fra il mare e la collina. Questa personale è presentata da Franco Basile che in catalogo scrive: “…un trasferimento di rossi e violetti, di neri e di blu, fino al dischiudersi di nuovi pensieri nelle ore piccole del silenzio.”

La mostra, realizzata in collaborazione con l’Associazione Bondeno Cultura, ha il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara e sarà visitabile nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì 17.00-20.00; sabato e festivi 11.00-12.30,  17.00-20.00, chiuso il martedì.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 aprile 2014