Archivio | 06:33

Documentario e banCO#1 a Wunderkammer

17 Apr

1926741_620182964734758_2839170408913025312_nOggi alle 20 nella sede di Wunderkammer a Palazzo Savonuzzi in via Darsena, 57 a Ferrara avrà luogo la proiezione in anteprima del documentario “Una nuova scintilla” della videomaker ferrarese Rita Bertoncini, progetto di film documentario realizzato in collaborazione col Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, l’Archivio di Stato di Ferrara, l’Istituto di Storia contemporanea (ISCO) e ANPI provinciale. Il progetto, ambientato nella Ferrara degli anni della Resistenza, si inserisce tra le iniziative cittadine in programma per il 69° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Inoltre, “banCO #1: Coworking @Wunderkammer” è un bando che ha come obiettivo l’attivazione, a Palazzo Savonuzzi, di un’esperienza di coworking e incubazione d’impresa, attraverso l’assegnazione gratuita per sei mesi di cinque posti di lavoro (su un totale di dieci disponibili) e una vasta gamma di servizi di supporto integrati che includono sviluppo del business e opportunità di networking. È possibile partecipare a “banCO #1” fino al 20 maggio, scaricando testo del bando e modulistica sul sito http://www.consorziowunderkammerorg. I risultati del bando saranno online dal 24 maggio.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 aprile 2014

La fotografia racconta i lettori. Gli scatti in mostra alla “Bassani”

17 Apr

2014-04-15 15.27.47Il 23 aprile, oltre a omaggiare San Giorgio, patrono della città, si celebra anche la Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d’Autore, indetta dall’Unesco. In vista di questa giornata, e aderendo al concorso “La gente che legge”, il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara promuove alla Biblioteca Bassani in via G. Grosoli, 42 una mostra fotografica organizzata dal Foto Club di Ferrara. Circa venti scatti nei quali i fotografi riescono nell’intento di immortalare gli istanti, le atmosfere, il raccoglimento tipico di chi si ferma per leggere. Si passa dal primo piano di una donna col velo, o di donna seduta tra gli scogli in riva al mare, all’interno di un’antica biblioteca o in un parco. Si può essere con una sigaretta in mano o una pipa in bocca. Diversi anche gli omaggi a Ferrara, a Piazza Municipale e alle Biblioteche Ariostea e Bassani. Ogni luogo e momento, insomma, possono divenire adatti per una buona lettura. Una piacevole mostra come questa testimonia della bellezza e del piacere del leggere, a prescindere da dove ci si trovi. La mostra è visitabile, fino al 10 maggio, da martedì a sabato dalle 9 alle 13 e martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18.30.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 aprile 2014