Archivio | 07:20

La casa dell’artista Penzo ha aperto le sue porte

14 Lug
Franca Scapoli

Franca Scapoli

Franca Scapoli, moglie dell’artista Sandro Penzo, morto nel 2007 a soli 55 anni e fondatore del movimento “Surrealtotemismo”, ha deciso di portare avanti la memoria del marito reinventando la propria villa di Denore come casa museo. Domenica dalle ore 18 si è svolta l’inaugurazione ufficiale di questo luogo dell’arte, che accoglie le sculture in legno (di noce e di castagno) di Penzo, le sue poesie, i suoi bozzetti e alcuni suoi oggetti personali (tra cui le armi, sua passione).

All’evento erano presenti anche Tania Benazzi, collaboratrice, i critici d’arte Giuseppina Chiereghin e Maurizio Quartieri (autore de “I totem dell’anima. L’arte di Sandro Penzo”), alcuni artisti del movimento surrealtotemista come Tarquinio Bullo (pittore), Renzo Gianella, Giorgia Pollastri (poetessa) e Andrea Raimondo (scultore), insieme ad alcune loro opere. All’evento ha partecipato anche l’Arch. Loris Moscheni,  ideatore di una testa in bronzo di Penzo situata nel giardino della villa. Infine, sono state fatte le riprese del video per promuovere l’arte di Penzo nel mondo, realizzato da Handmedia e narrato dallo storico dell’arte e conduttore di Lepida tv Max Martelli.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 luglio 2015

Stasera Magdi Allam ospite di “Autori a corte”

14 Lug

allLa terza delle cinque serate della rassegna “Autori a corte. Presentazioni letterarie con degustazione nel Giardino delle Duchesse” vede stasera la presentazione dell’ultima fatica di uno dei giornalisti più discussi degli ultimi anni, Magdi Cristiano Allam. Quest’ultimo presenterà l’edizione de “Il Corano” edita da Il Giornale, per il quale ha scritto prefazione e commento.

La serata inizia alle 19.45 con “Antipasto d’autore” e gli ospiti Davide Grandi con “Dio e D’io – fisica quantistica e spiritualità” e Davide Nani con “Anatema”. Alle 21, invece, vi sarà Stefano Malvestio con “Anello cicloturistico dei quattro fiumi”. Modera e conduce Leonardo Punginelli.

Allam sarà invece intervistato dal direttore del quotidiano Ferraraitalia.it, Sergio Gessi.

Allam, nato a Il Cairo nel 1952, ha collaborato con il Manifesto, Quotidiani Associati, La Repubblica. Nel 2003 entra al Corriere della Sera con la carica di “vicedirettore ad personam”, dove rimarrà fino al 2008.

Proprio nel marzo di quest’anno Allam formalizza la sua conversione al Cattolicesimo ricevendo in Vaticano da Benedetto XVI battesimo, cresima ed eucaristia. Dal 2013 inizia però a criticare fortemente alcune scelte della Chiesa.

A fine 2008 annuncia la fondazione del partito “Protagonisti per l’Europa Cristiana”, mentre nel 2009 fonda “Io amo l’Italia”. Dal 2009 è stato europarlamentare, mentre attualmente è dirigente del partito Fratelli d’Italia.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 14 luglio 2015