Archivio | 13:37
Immagine

Viaggio per immagini nella Villa Museo dedicata a Sandro Penzo

10 Lug

Franca Scapoli e Tania Benazzi mi hanno accompagnato nella stupenda Villa Museo dedicata alla memoria dell’artista Sandro Penzo (1952-2007), con le sue opere e alcuni suoi oggetti personali.

Franca Scapoli, moglie di Penzo, vive in questa casa ora adibita a luogo della memoria dell’artista chioggiotto, che si trova a Denore (FE), in via Fortunata, 15.

Per informazioni: http://www.sandropenzo.it

Continua a leggere

A Denore la Villa Museo dedicata all’artista Sandro Penzo

10 Lug
Franca Scapoli + alcune sculture di Penzo

Franca Scapoli e alcune sculture di Penzo

La Villa Museo dedicata all’artista Sandro Penzo sembra quasi voler rimanere fuori dalla bolgia dei circuiti artistici di massa, dalle facili celebrità. Si trova, infatti, a Denore, piccola frazione a mezz’ora da Ferrara, e abbiamo avuto l’onore di visitarla in anteprima grazie anche a Tania Benazzi. Qui da alcuni anni vive Franca Scapoli, moglie dell’artista morto nel 2007 a soli 55 anni, sua compagna di vita negli ultimi anni di malattia. Una vita, quella di Penzo, spesa tra le sue grandi passioni, soprattutto per l’arte, come scultore, pittore e poeta, 530 mostre e la fondazione di un movimento artistico, quel “Surrealtotemismo” noto in tutto il mondo ma la cui memoria sta andando perdendosi.

Tania Benazzi

Tania Benazzi durante la visita della Villa Museo

Per questo motivo la signora Scapoli ha deciso di adibire la sua casa a Villa Museo con le opere e molti oggetti personali del marito, per voler riempire questo luogo di ricordi, farne una casa dedicata alle sue creature triviali e passionali. Un vero e proprio monumento vivo per un artista e un uomo che non merita di essere dimenticato. Domenica alle 18 avrà luogo l’inaugurazione ufficiale aperta a tutti, con aperitivo e rinfresco.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 luglio 2015

Facciata della Villa Museo a Denore

Facciata della Villa Museo a Denore

“Magic in the moonlight” di Woody Allen all’Arena La Romana

10 Lug

wooUno dei registi più amati e longevi sarà il protagonista stasera della proiezione all’Arena La Romana a Parco Pareschi in Corso Giovecca, 148 a Ferrara.

“Magic in the Moonlight” è il titolo del film del 2014 scritto e diretto da Woody Allen della durata di 97 minuti.

Una commedia sentimentale nella quale il protagonista Stanley Crawford (Colin Firth), illusionista di fama internazionale, viene ingaggiato dal collega e amico Howard Burkan (Simon McBurney) per smascherare Sophie Baker(Emma Stone), giovane sensitiva americana in viaggio in Europa.

In caso di maltempo la proiezione si svolgerà, come sempre, presso la Sala Boldini in via Previati, 18.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 luglio 2015

Alla Biblioteca Bassani in mostra le foto di Dino Marsan

10 Lug

MarsanFino al prossimo 30 luglio negli spazi della Biblioteca Comunale G. Bassani in via Giovanni Grosoli, 42 a Ferrara (quartiere Barco) sarà possibile consultare le suggestive immagini del libro fotografico di Dino Marsan “In the eye of giant-Nell’occhio del gigante”.

Per Marsan è il terzo lavoro fotografico su Ferrara, nel quale le foto in esso contenuto sono state fatte posizionando la macchina fotografica su un drone appositamente attrezzato con il quale Marsan ha realizzate molti scatti, poi opportunamente selezionati, dei luoghi, dei monumenti e dei palazzi di Ferrara.  Un punto di vista, dunque, alquanto originale e affascinante. Le foto risalgono al 2008.

Il libro, con la relativa mostra delle foto, è stato presentato per la prima volta nel febbraio dell’anno scorso presso la Porta degli Angeli (in Rampari di Belfiore) grazie all’Associazione Stile Italico. Circa un mese dopo, a marzo, l’esposizione è stata invece presentata proprio nel patio della Biblioteca Bassani.

La mostra è liberamente visitabile negli orari di apertura della Biblioteca: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 18.30, venerdì e sabato dalle ore 9 alle 13. Chiusa domenica e lunedì.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara (in versione ridotta) il 10 luglio 2015

Stasera Italian Standards live alla Delizia di Belriguardo

10 Lug

belrProsegue stasera la rassegna “Estate a Belriguardo”, con serate musicali ed eventi culturali alla Delizia di Belriguardo di Voghiera. Stasera a partire dalle 21.15 saliranno sul palco gli “Italian Standards”, progetto omaggio a Sergio Endrigo e alla canzone d’autore in Jazz. La band è formata da Francesca Marchi, voce; Corrado Calessi, pianoforte; Danilo Colloca, chitarra; Roberto Poltronieri, contrabbasso; Massimo Minchiello, batteria; Gabriele Cesari, Domenico Urbinati e Riccardo Baldrati, fiati.

Il progetto ” Italian Standards” nasce nel 1988 con l’intenzione di percorrere in Italia la stessa via intrapresa da innumerevoli musicisti di jazz d’oltre oceano: partire dalla popular song per giungere alla realizzazione di un nuovo brano che, pur conservando la peculiarità della linea melodica, offra un tessuto armonico più stimolante per l’improvvisazione e una maggiore ricchezza ritmica. Tra i celebri cantautori reinterpretati vi sono anche Luigi Tenco, Gino Paoli, Umberto Bindi e Memo Remigi. Prossimo appuntamento venerdì 17 con “Gli Skapadìzz” e i loro pezzi noti di musica leggera riarrangiati in chiave ska.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 10 luglio 2015