Archivio | 06:30

Domani all’Hotel de Prati inaugura la personale di Davide Righi

17 Lug
Particolare della locandina

Particolare della locandina

Un’originale esposizione dedicata…agli artisti. La personale fotografica di Davide Righi, “Dietro la tela. Fotografie negli atelier di quattro ferraresi” inaugura domani all’Hotel de Prati in via Padiglioni, 5 a Ferrara.

Enrico Bovi, Marcello Carrà, Daniele Cestari e Flavia Franceschini hanno aperto le porte dei loro studi artistici a Righi, giovane artista classe ’81, accettando, dunque, di mostrare la loro “intimità creativa”. Un omaggio a quattro protagonisti indiscussi.

L’esposizione è visitabile fino al prossimo 26 settembre tutti i giorni dalle ore 14 alle ore 22, a ingresso libero. Per informazioni è possibile visitare il sito http://www.daviderighiphoto.jimdo.com/.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 luglio 2015

Ecco “Gli Skapadizz” alla Delizia di Belriguardo

17 Lug

belrDopo l’ottima partecipazione di pubblico per le prime due esibizioni, dei The Bluesmen il 3 luglio e degli Italian Standards il 10, riprendono stasera i concerti live – a ingresso libero – presso la Delizia di Belriguardo per la rassegna “Estate a Belriguardo”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Voghiera in collaborazione con la Banda Filarmonica di Voghenza. A partire dalle ore 21.15 si esibiranno “Gli Skapadizz”, band che riarrangia brani noti di musica leggera in chiave ska, spaziando in vari generi, dal funky alla dance. I giovani componenti della band si distinguono anche per il loro impegno attivo nel volontariato (in particolare nell’Associazione Calimero, Presidio studentesco e Associazione Libera). Prossimo appuntamento il 15 agosto per la Festa di Ferragosto, con liscio e stand gastronomico.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 luglio 2015

Il totem che fa vedere il museo

17 Lug
Elisa Begliomini illustra il totem

Elisa Begliomini illustra il totem

A Casa Romei in funzione lo strumento per ciechi e ipovedenti

Ieri alle 17 nel Museo di Casa Romei di Ferrara (in via Savonarola, 30) è stato inaugurato il primo “Totem sensoriale”, una postazione multisensoriale in grado di fornire informazioni sul museo a persone con disabilità visiva (non vedenti e ipovedenti).

Il progetto è stato presentato da Enrico Piceni, Responsabile di Casa Romei ed Elisa Begliomini, storica dell’arte,  ideatrice e realizzatrice del progetto. Quest’ultima nei mesi scorsi ha svolto un tirocinio all’interno di Casa Romei in quanto è risultata tra i vincitori del Bando “150 giovani per la cultura”. «Il mio compito – ha spiegato la Begliomini – era di valorizzare questo luogo, e io ho cercato di farlo affrontando il tema dell’accessibilità museale». Una sfida importante per superare almeno in parte il ritardo di tanti edifici pubblici ferraresi, e non solo. «Un piccolo servizio – ha proseguito – ma una grande realtà», per l’utilità sociale e i costi per realizzarlo, pari a zero visto l’uso di materiali di recupero. All’evento era presente anche Rita Cassani, che ha ideato il primo totem della città per la Pinacoteca Nazionale, ispirandosi al progetto del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.

I presenti all'inaugurazione

Parte dei presenti all’inaugurazione

Dopo la presentazione, la Begliomini ha accompagnato i rappresentanti dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti presenti presso il totem per la spiegazione. Dell’UICI sono intervenuti, tra i vari presenti, Alessandra Mambelli, membro del Consiglio Provinciale dell’Unione e Marco Trombini, ex Presidente provinciale e attuale Vice Presidente regionale.

Il libro del totem è formato da alcuni testi in braille sulla storia del Museo, i due prospetti architettonici dell’edificio, le mappe dei due piani, di Ferrara, la figura e il particolare del volto della Sibilla Persica nella Sala delle Sibille.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 luglio 2015