“Il mondo magico” di Schettino arriva al Cinema Apollo

2 Giu

index«La vera magia è rappresentata dalla semplicità delle relazioni umane nel mondo contadino, un mondo ormai scomparso». In occasione della prima nazionale del film “Il mondo magico” al Ferrara Film Festival, in programma oggi alle 19 al Cinema Apollo, abbiamo incontrato Raffaele Schettino, regista e attore protagonista. Schettino, di formazione teatrale, vive integralmente la sua appartenenza al cinema, essendo anche fondatore e amministratore unico della Groucho Cinema s.r.l., con cui ha prodotto il film, già premiato col Platinum Remi Award al WorldFest di Houston e col Merit Award per la miglior regia al Rome Web Awards.

In che senso la magia è il tema centrale del film?

C’è un duplice senso, uno negativo dove la magia è la maledizione esoterica, come quella che sembra subire il protagonista Gianni. Ma c’è anche la magia dell’umanità della civiltà contadina, l’intersezione delle relazioni umane nelle antiche società rurali, ormai sparite. Nel film racconto anche questo passaggio al mondo industriale.

Alcuni miei maestri come Akira Kurosawa, Ettore Scola e Mario Monicelli mi hanno insegnato a raccontare la semplicità delle relazioni umane con un impianto narrativo complesso: infatti, “Il mondo magico” è ambientato in tre territori diversi dell’Italia e in un periodo storico dilatato.

Come ha vissuto nella triplice veste di produttore, regista e attore?

Questo triplice ruolo mi è stato possibile grazie all’esperienza maturata nel teatro, dove ho imparato la gestione di più compiti e l’importanza di un rapporto diverso tra attore e regista, in cui il primo non è passivo ma ha un ruolo propositivo. Ho imparato, insomma, a stare al tempo stesso dentro e fuori il ruolo attoriale.

Nella sua esperienza personale, qual è il trait d’union fra teatro e cinema?

Nel teatro miei modelli sono stati Peter Brook, Jean-Paul Denizon, Dario Fo e Franca Rame, dai quali ho imparato l’organicità del movimento, il lavoro sulla verosimiglianza della recitazione, che anche nel cinema si basa su una certa credibilità realistica. Naturalmente molte sono le differenze tra i due mondi, ad esempio nell’azione vocale.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 02 giugno 2016

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: