Tag Archives: Alimentazione

Anche la tagliatella sociale in piazza per il Buskers Festival

22 Ago

1Anche la nostra tradizione culinaria è protagonista al Ferrara Buskers Festival. Fino a domenica 27, infatti, nel Largo Castello, lato Giardini di viale Cavour, l’Associazione di volontariato “Oltre i muri” è presente con il suo gazebo dove propone tagliatelle al ragù e lambrusco per finanziare i propri progetti in ambito sociale. L’onlus, nata nel 2014 e presieduta da Vincenzo Musella, commercialista napoletano residente a Ferrara, è in prima linea in attività di sensibilizzazione per i più giovani riguardanti la sicurezza, il bullismo, il cyberbullismo e una corretta alimentazione. Proprio per quest’ultimo ambito, e per la cultura del chilometro zero, in questi giorni ripropone l’iniziativa intitolata “La Tagliatella ti fa bella – Ambasciatori del gusto”, già svolta lo scorso giugno in occasione di “Comacchio by night” e lo scorso dicembre nella sede della BLN in corso Porta Reno a Ferrara per la raccolta fondi a favore di Telethon. Da settembre, infine, l’Associazione tornerà in alcune scuole e parrocchie di Ferrara e provincia per sensibilizzare i più giovani sui temi sopracitati.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 22 agosto 2017

“Mens-A 2015. Stili conviviali” per un giorno a Ferrara

7 Giu

Mens-A“Mens-A 2015. Stili conviviali” è il nome dell’evento, in programma a Bologna da venerdì a oggi, che si svolgerà domani dalle 18.30 nella Sala della Musica del Chiostro di S. Paolo in via Boccaleone, 19 a Ferrara.

L’evento è dedicato al tema dell’ospitalità come intelligenza e forma di vita tra cultura, arte dell’accoglienza e del gusto, memoria, tradizione e scenari futuri. Lo stile conviviale si colloca nell’intreccio di una rete di legami relazionali, comunitari e storici.

Dalle 18.30 avrà luogo la conferenza “Convivio d’artista”, in cui Luca Ronconi relazionerà su Ludovico Ariosto e l’Orlando furioso. A seguire, degustazione della “coppia” ferrarese con la ricetta di Messisbugo, cerimoniere di tavola degli Estensi.

Per informazioni contattare Martina Prandi (segreteria) al 340-5816865. L’evento è organizzato con il Master “Storia e Cultura dell’Alimentazione” tenuto dal prof. Massimo Montanari dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 giugno 2015

Alla Biblioteca Ariostea si trova esposto il vero “gusto nei libri”

5 Giu

Il gusto nei libri 2Come in una tavola imbandita si srotolano parole e immagini, accompagnando il fruitore nei mille piaceri della gola. È la mostra storico-documentaria “Il gusto nei libri. Ricettari e usi gastronomici tra gli scaffali della Biblioteca Ariostea”, allestita nella Sala Ariosto della Biblioteca Ariostea (in via Scienze, 17 a Ferrara) e curata da Arianna Chendi e Angela Poli.

Nelle vetrine troviamo circa 70 tra scalchi, ricette, trattati, manuali e articoli sulle tante sfaccettature dell’arte culinaria. Tra questi, un “Libreto…de tutte le cose che se manzano comunemente” di Michele Savonarola (1385-1468), medico di Borso d’Este, “Il conto dei contadini”, dove Gabriele e Ludovico Ariosto tra il 1517 e il 1522 segnarono spese ed entrate del loro fondo agricolo vicino Migliaro, o un “Dizionario domestico sistematico” (1898) di un quindicenne, Gaetano Arrivabene. O ancora, “Porcus troainus” del sacerdote Luigi Nardi (1777-1837) sulla porchetta e il maiale, e altre opere su anguilla, frutta, verdura,  vino, cioccolata, il tutto con un occhio di riguardo alla tradizione ferrarese.

11050706_1109345672416039_7132419245684278566_nÈ inoltre allestita una “tavolata” con diversi prodotti tipici del nostro territorio (salama da sugo, salame all’aglio, ciupèta, Fortana, riso, pampapato), offerti da “Ferrara Store” di P.zza Repubblica. La mostra è visitabile, fino al 30 luglio, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13.

Andrea Musacci

Pubblicato (in versione ridotta) su la Nuova Ferrara il 05 giugno 2015

Mille sapori dell’Emilia-Romagna al Chiostro di S. Paolo

31 Mag

“I sapori dell’Emilia-Romagna” è il nome dell’evento svoltosi ieri dalle 18 in poi nel Chiostro di S. Paolo a Ferrara. Organizzato da “FEshion Eventi”, ha visto la partecipazione di numerose aziende eno-gastronomiche da tutta la regione.

1619122_1110332802317326_7363668623144894924_n 10363752_1110332382317368_1874821533889121297_n 10603597_1110335858983687_75143522110022409_n 11046809_1110336445650295_9162064133271850971_n 11148703_1110332735650666_5451888146405150273_n 11218709_1110332478984025_6165526852615399690_n 11219664_1110336415650298_4706534342995829092_n 11253589_1110332692317337_8515697294594335266_n 11258370_1110332328984040_3507881425541259117_n 11266703_1110332578984015_8273648061504946255_n 11295572_1110332875650652_3241839841715553659_n 11295576_1110336302316976_7699597249387656233_n 11329804_1110332432317363_2698126259588044940_n 11377303_1110334695650470_6946608561421121718_n 11390135_1110332625650677_6786570377997437657_n 11390286_1110333602317246_5804773062135321581_n 11390298_1110332785650661_9170238499902673393_n 11391425_1110332835650656_4131905300643470522_n 11391685_1110332535650686_4051865008102017136_n 11393069_1110332908983982_4698025159610756611_n 11393232_1110336258983647_8867442598546944316_n

“Il gusto nei libri” alla Biblioteca Ariostea…una mostra tutta da gustare!

29 Mag

Mostra storico-documentaria “Il gusto nei libri”, visitabile fino al 30 luglio nella Sala Ariosto della Biblioteca Ariostea di Ferrara.
Per gli amanti della buona cucina!
A cura di Arianna Chendi e Angela Poli.

22803_1109345392416067_889776384457898729_n 10306309_1109345615749378_127831946949343142_n 10494648_1109345442416062_249763569111541236_n 11050706_1109345672416039_7132419245684278566_n 11257740_1109345492416057_5706373603852759294_n 11329913_1109345262416080_1098248519390091882_n 11350499_1109344945749445_8620454419407759762_n 11377212_1109345005749439_5135724002788209627_n

Inaugurata ieri la mostra “Il gusto nei libri”

24 Mag

Palazzo Paradiso AriosteaNell’anno dell’EXPO di Milano, anche a Ferrara proseguono le iniziative legate al tema dell’alimentazione. Ieri alle 11 nella Sala Ariosto della Biblioteca Comunale Ariostea (via Scienze, 17) ha infatti inaugurato la mostra “Il gusto nei libri. Ricettari e usi gastronomici tra gli scaffali della Biblioteca Ariostea”, visitabile fino al 30 luglio.

L’esposizione permette di conoscere un’altra parte delle preziose raccolte antiche e moderne della biblioteca. Oltre ai ricettari veri e propri, saranno esposti i manuali di medicina con le indicazioni dietetiche, i trattati di agricoltura sulle coltivazioni e sugli allevamenti degli animali, e tanto altro. Sono inoltre presenti riferimenti su alcuni prodotti tipici, come la salama da sugo, il pane e la zucca.

La mostra è a cura di Arianna Chendi e Angela Poli del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 24 maggio 2015

Quando il “Cibus” diventa arte

13 Mag

Artisti mostra CibusAnche a Ferrara si parla la lingua dell’EXPO di Milano, fatta di sapori e tradizioni dal mondo. Sabato scorso nello Spazio d’arte l’Altrove (in via De’ Romei, 38 a Ferrara) Francesca Mariotti ha presentato la collettiva “Cibus”, visitabile fino al 23 maggio e con opere di dieci fotografi: Maria Cristina Coreggioli, Annie Linao, Michele Roversi, Roberto Del Vecchio, Paolo Cavallina, Cristina Bonani, Franca Ganzarolli, Maurizio Penna, Paolo Benetti e Lara Zanardi. L’idea è nata dalla Mariotti e dalla Coreggioli, proprietaria del negozio Foto Ciak e presente con alcune sue opere che aprono il percorso espositivo. Diversi gli approcci, i gusti, i luoghi e le storie dietro a questi lavori, ma una coinvolgente varietà cromatica li accomuna nella scoperta delle mille sfaccettature legate all’alimentazione. Un’esposizione succulenta nei ravioli di Ganzarolli, nel risotto con gamberetti e asparagi di Benetti, ma anche nella freschezza della frutta di Coreggioli e della verdura di Penna. Affascinanti anche le tavole imbandite di Linao e le simmetrie di Zanardi, originaria di Verona. Infine, oltre a Cavallina, ricordiamo l’omaggio al pesce, nelle mani sporche e ruvide dei pescatori comacchiesi di Bonani, in quelli poveri della Birmania di Roversi e nella paella da primato di Del Vecchio.

La mostra è visitabile martedì e venerdì dalle 17 alle 20, mercoledì e giovedì dalle 11 alle 14.30, sabato su appuntamento.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 12 maggio 2015

“Cibus”, le fotografie che portano all’EXPO

3 Mag

Mostra Spazio AltroveDue giorni fa, il 1° maggio, ha preso avvio a Milano il grandioso EXPO 2015. In occasione dell’inaugurazione di questo evento, sabato 9 alle 18.30 lo Spazio d’arte l’Altrove (in via De’ Romei, 38) inaugura la mostra fotografica “Cibus” a cura di Francesca Mariotti. L’esposizione, visitabile fino al 23 maggio, presenta opere di M. Cristina Coreggioli, Annie Linao, Michele Roversi, Roberto Del Vecchio, Paolo Cavallina, Cristina Bonani, Franca Ganzarolli, Maurizio Penna, Paolo Benetti e Lara Zanardi.

Un interessante gioco di forme e colori con alimenti di natura, un approfondimento per immagini delle tradizioni e dei luoghi da cui la dieta mediterranea e l’arte culinaria italiana prende origine. Questo e altri temi estetici, sociali e culturali, legati all’alimentazione, saranno osservati attraverso la lente di una fotocamera.

Ciascuna artista esporrà quattro lavori che faranno “gustare” e cogliere aspetti e sapori del nostro territorio e non solo.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 03 maggio 2015