Tag Archives: Cibo

La Compagnia del libro presenta un incontro su cibo e letteratura

13 Gen

Palazzo Paradiso AriosteaIl programma di incontri nella Biblioteca Ariostea in via delle Scienze prevede per oggi alle 17 un appuntamento del “Menù letterario” dal titolo “Letteratura e cibo, croce e delizia”, a cura di Sabina Zanquoghi e Linda Morini e in collaborazione con l’Associazione Culturale il Gruppo del Tasso.

Da sempre la letteratura è stata accomunata al cibo. Durante l’incontro la Compagnia del libro analizzerà questo connubio, tramite i romanzi di importanti autori. Esiste, infatti, un legame profondo tra cibo e cultura, in quanto l’alimentazione è un linguaggio e, così come si impara a mangiare, nello stesso modo si impara anche a parlare, leggere e scrivere.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 13 gennaio 2016

In Biblioteca Ariostea, concerto di Natale del Coro di Unife e incontro con Roda

11 Dic

Palazzo Paradiso AriosteaTorna la grande musica in Ariostea, con il concerto di Natale del Coro dell’Università degli Studi di Ferrara. Stasera alle 21 nella Biblioteca Comunale Ariostea in via Scienze, 17 a Ferrara, il coro diretto dal Maestro Francesco Pinamonti eseguirà infatti il concerto, a ingresso gratuito, con brani del repertorio natalizio classico, contemporaneo e soprattutto tradizionale.

Questi i pezzi che verranno eseguiti: Hebe deine Augen auf, Ave Maris Stella, Omnis una, Tu scendi dalle stelle, Adeste Fideles, Ding dong merrily on high, Stille Nacht, Do Lord, Give me your hand, White Christmas, Jingle bells Rock.

Il Coro dell’Università degli Studi di Ferrara nasce nel 1998 ed è attualmente composto da una quarantina di coristi, in prevalenza studenti, ex studenti e personale dell’Ateneo ferrarese. Nel corso della propria attività musicale il Coro ha partecipato a concerti e rassegne corali in diverse regioni d’Italia, dalla Sicilia alla Toscana e all’Emilia Romagna, dalle Marche alla Puglia e al Veneto.

Francesco Pinamonti, avvocato, dal 1987 è direttore artistico del Coro Polifonico di Santo Spirito di Ferrara, e si avvale della collaborazione di Chiara Rosignoli e Leonardo Scarpante.

Sempre all’Ariostea, alle 17, viaggio fra tradizioni culinarie e specialità gastronomiche del territorio nel nuovo appuntamento delle conversazioni etno-antropologiche del ciclo “Il presente remoto” con relatore Roberto Roda, studioso di etnografia e antropologia culturale del Centro Etnografico Ferrarese.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 dicembre 2015

“Cene al chiar di luna” stasera in Via Ragno

19 Giu

11201902_899390453459458_3165321782532735946_nCome unire l’amore per la buona cucina con il piacere di mangiare all’aperto nelle strade della città? L’idea è venuta ad Adelaide Vicentini del Comune di Ferrara (insieme a Mattia Manzati) con il progetto “Cene al chiar di luna”, che inizierà stasera e si concluderà il 4 ottobre, per un totale di dodici serate. Partner dell’iniziativa è l’Osteria degli Ulivi, per queste cene con menù creativi, il primo dei quali, quello di stasera, con piatti a base di fiori eduli (commestibili). Questi i piatti che verranno serviti nella lunga tavolata da via San Romano a via Porta Reno: fiori di zucca in pastella ripieni di ricotta e battuto di gamberi con maionese al gelsomino; risotto allo zafferano con pesto di borragine e i suoi fiori; filetto di maiale in crosta di camomilla, marmellata di cipolle e insalatina di fiori eduli; panna cotta alla lavanda con salsa del frutto della passione. Il tutto a 30 € vini inclusi. I prossimi appuntamenti saranno il 28 giugno (Cucina dal mondo delle fiabe), 3 luglio (A cena con il mio amico a 4 zampe), 18 luglio (Cena dal mondo del miele), 27-30 agosto (Riso, bollicine e Busker), 11 settembre (Cibo di strada Mon Amour) e 2-4 ottobre (Sapori del Salento).

Andrea Musacci

Via de’ Romei in festa tra dj, live e negozi aperti

12 Giu

10513251_701923019881909_510978786492845512_nUna vera e propria festa della musica di strada – nella miglior tradizione ferrarese – è l’evento “Via de’ Romei in festa” in programma oggi dalle 18 fino a mezzanotte nella via che congiunge Corso della Giovecca a Via Contrari.

Dopo il successo della prima edizione, svoltasi lo scorso 17 settembre, e della seconda, “Via libera alla creatività”, in programma lo scorso 29 aprile, questa terza edizione avrà un occhio di riguardo agli artisti di strada e vedrà, come le precedenti edizioni, commercianti e ristoratori uniti nell’organizzazione. Durante le sei ore di festa si susseguiranno aperitivi con DJ Set, concerti live, body painting, canti, degustazioni, con i negozi eccezionalmente aperti. Una delle vie più grandi e belle della città, in pieno centro, sarà quindi pedonalizzata per permettere alle tante attività commerciali e ristorative di farsi conoscere, per offrire alla cittadinanza una serata davvero originale.

Tra i concerti live vi sarà quello del duo “Re cane e suo marito”.

In caso di pioggia, la manifestazione avrà luogo venerdì 19 giugno, sempre dalle ore 18 alle 24. Per informazioni scrivere a You&Tea (info@youandtea.it) o a Pop Design Store (popdesignstore.fe@gmail.com).

Inoltre, sempre oggi, in occasione della festa di Via de’ Romei, si inaugura il primo street hot dog presso la “Caffetteria 2000”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 12 giugno 2015

“Mens-A 2015. Stili conviviali” per un giorno a Ferrara

7 Giu

Mens-A“Mens-A 2015. Stili conviviali” è il nome dell’evento, in programma a Bologna da venerdì a oggi, che si svolgerà domani dalle 18.30 nella Sala della Musica del Chiostro di S. Paolo in via Boccaleone, 19 a Ferrara.

L’evento è dedicato al tema dell’ospitalità come intelligenza e forma di vita tra cultura, arte dell’accoglienza e del gusto, memoria, tradizione e scenari futuri. Lo stile conviviale si colloca nell’intreccio di una rete di legami relazionali, comunitari e storici.

Dalle 18.30 avrà luogo la conferenza “Convivio d’artista”, in cui Luca Ronconi relazionerà su Ludovico Ariosto e l’Orlando furioso. A seguire, degustazione della “coppia” ferrarese con la ricetta di Messisbugo, cerimoniere di tavola degli Estensi.

Per informazioni contattare Martina Prandi (segreteria) al 340-5816865. L’evento è organizzato con il Master “Storia e Cultura dell’Alimentazione” tenuto dal prof. Massimo Montanari dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 giugno 2015

Alla Biblioteca Ariostea si trova esposto il vero “gusto nei libri”

5 Giu

Il gusto nei libri 2Come in una tavola imbandita si srotolano parole e immagini, accompagnando il fruitore nei mille piaceri della gola. È la mostra storico-documentaria “Il gusto nei libri. Ricettari e usi gastronomici tra gli scaffali della Biblioteca Ariostea”, allestita nella Sala Ariosto della Biblioteca Ariostea (in via Scienze, 17 a Ferrara) e curata da Arianna Chendi e Angela Poli.

Nelle vetrine troviamo circa 70 tra scalchi, ricette, trattati, manuali e articoli sulle tante sfaccettature dell’arte culinaria. Tra questi, un “Libreto…de tutte le cose che se manzano comunemente” di Michele Savonarola (1385-1468), medico di Borso d’Este, “Il conto dei contadini”, dove Gabriele e Ludovico Ariosto tra il 1517 e il 1522 segnarono spese ed entrate del loro fondo agricolo vicino Migliaro, o un “Dizionario domestico sistematico” (1898) di un quindicenne, Gaetano Arrivabene. O ancora, “Porcus troainus” del sacerdote Luigi Nardi (1777-1837) sulla porchetta e il maiale, e altre opere su anguilla, frutta, verdura,  vino, cioccolata, il tutto con un occhio di riguardo alla tradizione ferrarese.

11050706_1109345672416039_7132419245684278566_nÈ inoltre allestita una “tavolata” con diversi prodotti tipici del nostro territorio (salama da sugo, salame all’aglio, ciupèta, Fortana, riso, pampapato), offerti da “Ferrara Store” di P.zza Repubblica. La mostra è visitabile, fino al 30 luglio, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13.

Andrea Musacci

Pubblicato (in versione ridotta) su la Nuova Ferrara il 05 giugno 2015

Il 3° Festival delle Arti riparte da oggi unendo pittura e gusto

3 Giu
MARCO TIDU SYBILLA 100X70

“Sybilla” di Marco Tidu (100x70cm.)

Dopo la prima parte svoltasi nella Sala S. Francesco dal 16 al 21 maggio, riparte oggi il 3° Festival delle Arti di Ferrara organizzato da Francesca Mariotti (Associazione Olimpia Morata), Silvia Greggio, Manuela Lombardo ed Elena Sambo, e dedicato al tema “La bellezza tra Arte&Gusto”. In programma fino a domenica, la seconda tappa ha come location le Sale dell’Imbarcadero del Castello Estense ed evento centrale sarà l’esposizione di una selezione proveniente dalla Alvy, la più importante collezione italiana di “Cartons de Tapisserie d’Aubusson”.

Oggi alle 18.30 si svolgerà l’inaugurazione con la presentazione della mostra collettiva di più di venti artisti.

In programma la performance di “Teoremino” di Teorema Fornasari e gli interventi di Giampiero Poggiali Berlinghieri e Valerie Robert Giurietto della Collezione Alvy. Domani alle 16, invece, vi sarà la performance di danza e musica con Lisa Ferruzzi di Contatto Danza sulle note di Mauro Rolfini, e alle 17 la conferenza di presentazione de “I dipinti nascosti degli arazzi di Aubusson” con Aldo e Valérie Giurietto.

Venerdì alle 16 avrà luogo un incontro con Roberta Fusari, Docente di Architettura del Paesaggio all’Università di Ferrara e Assessore all’Urbanistica del Comune, sul tema della “Crescente realtà degli Orti Sinergici”. Alle 18 seguirà sfilata con Giusi Indelicato Atelier e Xento Prestigio Italiano.

Si prosegue sabato alle 16.30 col concerto della soprano iraniana Marjan Babaie Nasr a cui seguirà alle 17.30 la presentazione del libro “Homo hominis virus” di Ilaria Palomba. Infine, domenica alle 16.30 finissage con la performance “Milk” del Gruppo teatrale Sweet Cicuta.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 03 giugno 2015

Mille sapori dell’Emilia-Romagna al Chiostro di S. Paolo

31 Mag

“I sapori dell’Emilia-Romagna” è il nome dell’evento svoltosi ieri dalle 18 in poi nel Chiostro di S. Paolo a Ferrara. Organizzato da “FEshion Eventi”, ha visto la partecipazione di numerose aziende eno-gastronomiche da tutta la regione.

1619122_1110332802317326_7363668623144894924_n 10363752_1110332382317368_1874821533889121297_n 10603597_1110335858983687_75143522110022409_n 11046809_1110336445650295_9162064133271850971_n 11148703_1110332735650666_5451888146405150273_n 11218709_1110332478984025_6165526852615399690_n 11219664_1110336415650298_4706534342995829092_n 11253589_1110332692317337_8515697294594335266_n 11258370_1110332328984040_3507881425541259117_n 11266703_1110332578984015_8273648061504946255_n 11295572_1110332875650652_3241839841715553659_n 11295576_1110336302316976_7699597249387656233_n 11329804_1110332432317363_2698126259588044940_n 11377303_1110334695650470_6946608561421121718_n 11390135_1110332625650677_6786570377997437657_n 11390286_1110333602317246_5804773062135321581_n 11390298_1110332785650661_9170238499902673393_n 11391425_1110332835650656_4131905300643470522_n 11391685_1110332535650686_4051865008102017136_n 11393069_1110332908983982_4698025159610756611_n 11393232_1110336258983647_8867442598546944316_n

Stasera Thomas Cheval alla festa dei sapori regionali

30 Mag

ChevalOggi a partire dalle ore 18 il Chiostro di S. Paolo in Piazzetta Schiatti a Ferrara diventerà la patria della gastronomia emiliano-romagnola. In programma vi è, infatti, “I sapori dell’Emilia-Romagna”, evento organizzato da “FEshion Eventi” con il patrocinio del Comune di Ferrara per finalizzare e valorizzare i sapori e le tradizioni della nostra regione.

Sarà dunque possibile degustare alcune delle più importanti eccellenze del territorio e alle 21 assistere all’esibizione di Thomas Cheval, dal programma RAI “The Voice”.

L’ingresso è gratuito, ma con 5€ sarà possibile usufruire della degustazione di tre calici di vino e di un piatto della tradizione.

Andrea Musacci

“Il gusto nei libri” alla Biblioteca Ariostea…una mostra tutta da gustare!

29 Mag

Mostra storico-documentaria “Il gusto nei libri”, visitabile fino al 30 luglio nella Sala Ariosto della Biblioteca Ariostea di Ferrara.
Per gli amanti della buona cucina!
A cura di Arianna Chendi e Angela Poli.

22803_1109345392416067_889776384457898729_n 10306309_1109345615749378_127831946949343142_n 10494648_1109345442416062_249763569111541236_n 11050706_1109345672416039_7132419245684278566_n 11257740_1109345492416057_5706373603852759294_n 11329913_1109345262416080_1098248519390091882_n 11350499_1109344945749445_8620454419407759762_n 11377212_1109345005749439_5135724002788209627_n