Tag Archives: EXPO Milano 2015

“Ricettario visionario”, oggi il finissage della mostra di Carrà

7 Nov
Maria Livia Brunelli e Marcello Carrà

Maria Livia Brunelli e Marcello Carrà

Dopo la chiusura dell’EXPO milanese, chiude a Ferrara, oggi alle 17.30, anche l’esposizione a esso collegata, “Ricettario visionario” del geniale artista ferrarese Marcello Carrà. La mostra è stata esposta dallo scorso 19 settembre negli spazi espositivi della MLB home gallery di Maria Livia Brunelli in C.so Ercole I d’Este, 3.

Carrà ha elaborato ad hoc per questa esposizione una nuova serie di opere, realizzate con penna biro o con finissimi pennini a china, attraverso le quali riflette sulle contraddizioni del rapporto uomo-natura, in parte amplificate dalla stessa Esposizione Universale.

In occasione del finissage avrà luogo una sua performance di disegno: Carrà terminerà infatti il disegno iniziato all’EXPO di Milano quest’estate, uno spettacolare Arcimboldo di due metri con tutti i prodotti tipici ferraresi disegnati a penna Bic.

Andrea Musacci

“Natura, ambiente e nutrimento”, l’Altrove a Milano per Expo

13 Ott

mostra altrove a milanoNuova avventura legata all’Expo per lo Spazio d’arte l’Altrove di Ferrara. Da oggi fino al 26 ottobre, per il progetto “La natura, l’ambiente e il nostro nutrimento”, nella Galleria Spazioporpora in via N. Antonio Porpora, 16 vi sarà la collettiva “La bellezza e la natura”, a cura di Francesca Mariotti e Silvia Greggio. Alle 18 l’inaugurazione con le opere dei seguenti artisti: Nando Stevoli, Cristina Ilinca, Vincenzo Biavati, Massimo Renzi, Stefano Caruano, Silvio Zago, Stefano Mariotti, Claudia Ferrara, Davide Fordiani e Francesco Milicia. Per l’inaugurazione vi sarà anche un omaggio a Dante Alighieri, con letture recitate dell’attore Lino Fontana.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 13 ottobre 2015

Da martedì con Mariotti e Greggio la collettiva va a Milano per l’Expo

11 Ott

mostra altrove a milanoTrasferta milanese per lo Spazio d’arte l’Altrove e il suo progetto 2015 legato all’Expo di Milano, “La natura, l’ambiente e il nostro nutrimento”. Da martedì 13 fino al 26 ottobre nella Galleria Spazioporpora in via Nicola Antonio Porpora, 16 vi sarà la mostra collettiva “La bellezza e la natura”, a cura di Francesca Mariotti e Silvia Greggio. Oggi alle 18 l’inaugurazione con le opere dei seguenti artisti: Nando Stevoli, Cristina Ilinca, Vincenzo Biavati, Massimo Renzi, Stefano Caruano, Silvio Zago, Stefano Mariotti, Claudia Ferrara, Davide Fordiani e Francesco Milicia.

L’Expo è un’opportunità per dare spazio a ciò che nell’universo creativo italiano ha voglia di mettersi in gioco, la vena creativa applicata alla natura, e l’arte che ne sa elaborare le gamme espressive

L’inaugurazione sarà arricchita da un omaggio dedicato al 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, attraverso le letture recitate dell’attore milanese Lino Fontana.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 ottobre 2015

MAF, mostra di tavole umoristiche per EXPO e il libro di Castellani

27 Set

011e88ef4a8328e08be9d913808b8290_XLNuovo appuntamento al MAF (Mondo Agricolo Ferrarese) in via Imperiale, 265 a San Bartolomeo in Bosco (FE). Oggi alle 16 si svolgerà un incontro dal titolo “Per ridere tra di noi… l’Expo e l’amore visti e interpretati da tanti disegnatori e da uno scrittore”.

Per l’occasione verrà presentata la mostra di tavole umoristiche realizzata per Expo dall’Assessorato alla cultura di Arcore col patrocinio della Provincia di Monza e Brianza, della Camera di Commercio di Monza e Brianza e del Comune di Vimercate, “Un piatto di risate per nutrire il pianete”. Interverrà il curatore Salvatore Testa.

Seguirà la presentazione del libro, edito da Festina Lente Edizioni, “Passione. Ventidue grandi storie d’amore”, dell’autore e regista Leandro Castellani. Saranno presenti Maria Teresa Fregola, Nicola Canale, e Andrea Poli come moderatore.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 settembre 2015

L’artista Marcello Carrà torna ad esporre col suo “Ricettario visionario”

19 Set
Una delle opere in mostra

Una delle opere in mostra

È più che mai una penna corrosiva quella del geniale artista ferrarese Marcello Carrà, che torna alla grande a esporre nella nostra città, in uno degli spazi artistici più innovativi, e da lui più amati.

Inaugura, infatti, oggi dalle 18 alle 22 l’attesa personale “Ricettario visionario” nella sede della MLB home gallery di Maria Livia Brunelli in C.so Ercole I d’Este, 3. La mostra, curata da Eva Beccati, rivisita in chiave ironicamente critica il tema dell’alimentazione, filo rosso, grazie all’EXPO milanese, di quest’anno.

Sulle pareti della casa-galleria della Brunelli verranno servite succulenti e inquietanti pietanze a base di animali in via di estinzione. Fino al prossimo 8 novembre si potrà, perciò, ammirare quest’esposizione per riflettere sullo sfruttamento delle risorse naturali e sul rapporto tra cibo e denaro.

Marcello Carrà, classe 1976, che ha al suo attivo diverse mostre sia in Italia che all’estero, ha, quindi, elaborato ad hoc per questa esposizione una nuova serie di opere, realizzate con penna biro o con finissimi pennini a china, attraverso le quali riflette sulle contraddizioni del rapporto uomo-natura, amplificate dalla stessa Esposizione Universale milanese.

A partire da una nuova e inedita versione di Foody – la nota e criticata mascotte di EXPO che a sua volta riprende le figure dell’artista cinquecentesco L’Arcimboldo – sino ad una serie di opere con liquidi in vetrocamera, che indagano il rapporto tra cibo e denaro, sia in termini di non equa distribuzione, sia in merito alle speculazioni legate alla produttività, la personale di Carrà fonde, insomma, realismo con un carattere immaginifico.

Andrea Musacci

Pubblicato (in versione ridotta) su la Nuova Ferrara il 19 settembre 2015

“Arte, nutrimento dell’anima”: lo Spazio Altrove nella Milano dell’EXPO

12 Lug

Spazio d'Arte L'Altrove (Francesca Mariotti)“Arte, nutrimento dell’anima” è il nome della mostra dello Spazio l’Altrove di Francesca Mariotti in programma da oggi (inaugurazione ore 18) fino al 20 luglio a Milano, nella Galleria degli Artisti in Via Nirone, 1, ang. C.so Magenta. Gli artisti che espongono sono Anna Galli, Barbara Pellandra, Alessandro Trani, Mariano Moriconi, Mario Esposito e Fabio Cicuto. Per l’occasione sarà presentata la silloge della poetessa Micaela Zambardi, “Nella coperta del soffio vitale” (Faust Edizioni), con le letture recitate dall’attore Lino Fontana.

L’EXPO è, dunque, ancora stimolo per un connubio tra arte e alimentazione e una vetrina per la creatività italiana.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 luglio 2015

Il pittore Savonuzzi espone dall’11 a Milano

7 Giu

tiberio savonuzziDopo la partecipazione alla mostra collettiva “Mozzafiato 2. Storie di ordinaria violenza” (per la quale ha “prestato” il proprio studio d’arte in via Borgovado, 6 come una delle sedi espositive), il pittore ferrarese Tiberio Savonuzzi torna a esporre in una collettiva, nella città di Milano. Dall’11 al 13 giugno, infatti, parteciperà alla mostra organizzata dall’Associazione “Laestrygonia”. L’evento si svolgerà nella sede della Fondazione “Federica Galli” in Viale Bianca Maria, 26 (zona San Babila, Milano), e ad esso parteciperanno ventiquattro artisti. In occasione di Expo 2015, che porterà milioni di visitatori da tutto il mondo, l’Associazione “Laestrygonia” intende promuovere una serie di eventi espositivi per cogliere quest’occasione unica. Infine, ricordiamo che fino al prossimo 30 giugno nella prestigiosa Galleria “Le Dame” di Londra, in Albany Street, Tiberio Savonuzzi espone una selezione di cinque opere sul tema della solitudine.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 giugno 2015

Inaugurata ieri la mostra “Il gusto nei libri”

24 Mag

Palazzo Paradiso AriosteaNell’anno dell’EXPO di Milano, anche a Ferrara proseguono le iniziative legate al tema dell’alimentazione. Ieri alle 11 nella Sala Ariosto della Biblioteca Comunale Ariostea (via Scienze, 17) ha infatti inaugurato la mostra “Il gusto nei libri. Ricettari e usi gastronomici tra gli scaffali della Biblioteca Ariostea”, visitabile fino al 30 luglio.

L’esposizione permette di conoscere un’altra parte delle preziose raccolte antiche e moderne della biblioteca. Oltre ai ricettari veri e propri, saranno esposti i manuali di medicina con le indicazioni dietetiche, i trattati di agricoltura sulle coltivazioni e sugli allevamenti degli animali, e tanto altro. Sono inoltre presenti riferimenti su alcuni prodotti tipici, come la salama da sugo, il pane e la zucca.

La mostra è a cura di Arianna Chendi e Angela Poli del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 24 maggio 2015

Mostra degli studenti delle Accademie al Museo Magi 900

17 Mag

Magi 900“Da mangiare con gli occhi – Giovani artisti, freschi sapori” è il nome della collettiva degli studenti dell’Accademia di Bologna e Ravenna che ha inaugurato ieri sera alle 18.30 al Museo Magi ‘900 in via Rusticana a Pieve di Cento (BO). L’esposizione curata da Valeria Tassinari col coordinamento di Paola Babini, Beatrice Buscaroli, Bruno Bandini e Rinaldo Novali sarà visitabile fino al 14 giugno da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18. In occasione dell’EXPO 2015 di Milano, il Magi ‘900 invita all’arte come a un banchetto da gustare, inaugurando nella Notte dei Musei uno spettacolo dei sensi ispirato al nutrimento, al rapporto tra materia e spirito.

Giocando tra citazione e invenzione, innovazione e tradizione, gli studenti sono stati invitati a esporre opere liberamente ispirate alla parola “cibo”, per una mostra in cui i colori diventano odori e sapori e tutte le forme e i materiali possibili suggeriscono consistenze da assaporare.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 maggio 2015

Quando il “Cibus” diventa arte

13 Mag

Artisti mostra CibusAnche a Ferrara si parla la lingua dell’EXPO di Milano, fatta di sapori e tradizioni dal mondo. Sabato scorso nello Spazio d’arte l’Altrove (in via De’ Romei, 38 a Ferrara) Francesca Mariotti ha presentato la collettiva “Cibus”, visitabile fino al 23 maggio e con opere di dieci fotografi: Maria Cristina Coreggioli, Annie Linao, Michele Roversi, Roberto Del Vecchio, Paolo Cavallina, Cristina Bonani, Franca Ganzarolli, Maurizio Penna, Paolo Benetti e Lara Zanardi. L’idea è nata dalla Mariotti e dalla Coreggioli, proprietaria del negozio Foto Ciak e presente con alcune sue opere che aprono il percorso espositivo. Diversi gli approcci, i gusti, i luoghi e le storie dietro a questi lavori, ma una coinvolgente varietà cromatica li accomuna nella scoperta delle mille sfaccettature legate all’alimentazione. Un’esposizione succulenta nei ravioli di Ganzarolli, nel risotto con gamberetti e asparagi di Benetti, ma anche nella freschezza della frutta di Coreggioli e della verdura di Penna. Affascinanti anche le tavole imbandite di Linao e le simmetrie di Zanardi, originaria di Verona. Infine, oltre a Cavallina, ricordiamo l’omaggio al pesce, nelle mani sporche e ruvide dei pescatori comacchiesi di Bonani, in quelli poveri della Birmania di Roversi e nella paella da primato di Del Vecchio.

La mostra è visitabile martedì e venerdì dalle 17 alle 20, mercoledì e giovedì dalle 11 alle 14.30, sabato su appuntamento.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 12 maggio 2015