Archivio | 10:07

I luoghi abbandonati d’Italia della Camporesi

5 Mar
Silvia Camporesi

Silvia Camporesi

Luoghi abbandonati, terre di nessuno intrise di memoria e di vita, al centro di un progetto fotografico.
L’ultima pubblicazione di Silvia Camporesi, Atlas Italiae, è stata presentata sabato scorso nella MLB home gallery di Maria Livia Brunelli in c.so Ercole I d’Este, 3 a Ferrara. Un progetto «divenuto emblema dell’Italia», come ha spiegato Fabrizio Casetti, e del quale su Sette, magazine del Corriere della sera, ha parlato anche Gian Antonio Stella. Una ricerca iniziata nel 2013, durata due anni, partita da una riflessione concettuale, non da un’istintiva “caccia” alla foto perfetta, per raccontare l’idilliaca decadenza di siti dimenticati.
«Tutto ha preso avvio – ha spiegato la Camporesi – quando lessi sulla Settimana Enigmistica un pezzo sulle Fabbriche di Careggine, città fantasma vicino Lucca. Dopo una ricerca sul web, ho scoperto che l’Italia è piena di questi posti».

index

Una delle opere di Atlas Italiae

Partendo dalla Sicilia, e mettendo almeno un paese per regione, l’artista ha pubblicato 112 foto per 70 luoghi, visitandone però quasi il doppio. «Il risultato non è un lavoro documentale, ma poetico, nel quale questi luoghi ci parlano», dove la vita umana risalta per la sua inquietante assenza.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 marzo 2016

Oggi a Ferrara inaugurano sei nuove mostre

5 Mar
Bruno Vidoni

Una foto di Bruno Vidoni

Sono diverse le mostre che inaugurano oggi in città.
Alle 11 nella Sala Ariosto della Biblioteca Ariostea in via delle Scienze, dove viene inaugurata la seconda parte della mostra “Bruno Vidoni. Orlando, le guerriere e il cavaliere inesistente”. L’esposizione è visitabile fino al 2 aprile da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19, sabato dalle 9 alle 13.
Il pittore Tiberio Savonuzzi alle 18 presenta, invece, la sua nuova personale nel Ristorante Il Don Giovanni – La Borsa in C.so Ercole I d’Este, 1. Venti opere esposte alle pareti del locale per questa mostra visitabile per due mesi nei seguenti orari: dalle 11 alle 14.30 e dalle 18 alle 24, chiuso il lunedì.
Sempre alle 18 inaugurano anche all’Idearte Gallery in via Terranuova, 41 la personale “Poesie dell’anima” della pittrice italo-brasiliana Rosy Locatelli, in arte Ros Loca, e la mostra “Progetti di viaggio” nella sede dell’Associazione Rrose Selavy, in via Ripagrande, 46, con opere di Sara Menetti e Dario Grillotti. La mostra è visitabile fino al 15 aprile, il mercoledì, venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.30, mentre quella a Idearte tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Nel pomeriggio alla Galleria Artè Primaluce, con sede a Palazzo Scroffa in via Terranuova, 25, e guidata da Nadia Celi, verrà presentata la nuova mostra “L’arte dei colori in tavola”. Infine, comprende fotografie, rielaborazioni grafiche e oggetti realizzati da Susanna Denti, la mostra dal titolo “Il mondo di Sousa. Dalla radice al cielo, sotto e sopra l’albero”, aperta al pubblico alla Biblioteca Bassani del Barco (via G. Grosoli, 42), da oggi al 31 marzo (dal martedì al sabato dalle 9 alle 13, e dal martedì al giovedì anche dalle 15 alle 18.30): Iniziativa realizzata insieme al Gruppo Estense Parkinson.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 05 marzo 2016