Tag Archives: Gianni Fantoni

“Le muse quietanti”, mostra fotografica con abiti d’epoca

17 Nov

15056471_10153880329086533_1633004699233584346_nTrentadue coppie di protagonisti dell’universo artistico ferrarese immortalate dall’obiettivo di Flavia Franceschini, per un’indagine psicologica all’insegna del divertissement. “Le muse quietanti” è il nome del progetto fotografico che verrà inaugurato sabato nel doppio spazio della MLB home gallery di Maria Livia Brunelli in c.so Ercole I d’Este (alle 18), e nell’Hotel Annunziata in Piazza Repubblica (alle 19).

Come ci spiega la Franceschini, il titolo le è stato suggerito dal fratello Dario: sono quelle “muse che provocano quiete nella coppia”. Così l’artista ha deciso di cimentarsi nell’ambito della fotografia per questo inedito e originale progetto che vede, tra gli altri, protagonisti Lola Bonora e Franco Farina, Lucio Scardino, Claudio Gualandi, Marco Caselli Nirmal, Gianni Fantoni, e il Ministro-scrittore Dario Franceschini. Tutti vestiti con abiti d’epoca, tra fine ‘800 e inizio ‘900, coppie residenti o meno a Ferrara, 65 persone (contando anche la figlia della Brunelli) con abiti o propri o prestati dall’artista, su due fondali, più qualche elemento esterno che ricordasse angoli, più o meno segreti, dei soggetti. Fotografie, quindi, da indagare, come nella tradizione della pittura rinascimentale. Il progetto della Franceschini, l’ultimo della rassegna “Occhio al talento”, dovrebbe continuare nei prossimi mesi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 17 novembre 2016

Tanti ospiti alla maratona di “Lettura a km 0”

8 Ago

Andrea Lugli“Lettura a km 0″ è il nome della 12° edizione della Maratona di lettura svoltasi ieri alla Biblioteca Comunale Bassani in via G. Grosoli, 42. L’ironico titolo intende sottolineare la scelta del tema dell’edizione, dedicata ad autori e temi locali. Sono stati circa settanta i lettori e le lettrici, di ogni età, susseguitesi per otto ore al leggìo posto nella Sala Auditorium della Biblioteca. Fausto Natali, Responsabile Attività Culturali e Comunicazione del Servizio Biblioteche e Archivi comunale, ha aperto le danze ieri mattina, seguito da Andrea Lugli de “Il Baule volante” e dal regista teatrale Marcello Brondi.

Tra i vari lettori che hanno partecipato segnaliamo Daniele Lugli, la poetessa Lucia Boni, la scultrice Mirella Guidetti Giacomelli, la giornalista Dalia Bighinati, Francesco Scafuri e gli scrittori Debora Bruni e Paolo Sturla Avogadri. A sorpresa, la Maratona è stata conclusa da un lettore d’eccezione, l’attore Gianni Fantoni, il quale ha letto alcuni brani tratti dal libro di Don Franco Patruno, “Via Vaspergolo”.

L’evento è stato organizzato dal Servizio Biblioteche e Archivi del Comune, dall’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea e dal Gruppo degli Scrittori ferraresi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’08 agosto 2014

(Nella foto, Andrea Lugli)

Ferrara Off, alle 21 tornano le Marinetti col nuovo show

7 Feb

La compagnia di “Risate sotto le bombe” invita la cittadinanza ad assistere oggi, alle 21, alla prova a porte aperte dello spettacolo che sta girando per l’Italia, nella sede dell’Associazione culturale Ferrara Off in viale Alfonso I d’Este 13, a Ferrara. Lo spettacolo rappresenta un esempio riuscito di metateatro. Il metateatro o teatro nel teatro è un artificio con cui si mette in scena una ulteriore azione teatrale della quale viene dichiarata la natura fittizia. La nuova commedia musicale con protagoniste le Sorelle Marinetti, Gianni Fantoni, Francesca Nerozzi, Paolo Cauteruccio e Gabrio Gentilini, è ambientata in un piccolo teatro di una piccola città di provincia in una sera di tardo autunno del ’43. Dall’inizio della guerra le compagnie di arte varia si arrangiano come possono, girando fra mille difficoltà e con mezzi di trasporto improvvisati, alla disperata ricerca di un ingaggio e con la speranza che l’impresario locale non faccia scherzi, magari scappando col magro incasso. Poco dopo l’inizio di uno spettacolo suona improvvisamente un allarme aereo. Il pubblico, preso dal panico, scappa dalla sala. La piccola compagnia si rifugia nel camerino del coro e lì attende che cessi l’emergenza. Le Sorelle Marinetti, il capocomico Altiero Fresconi, il refrenista Rollo, la soubrettina Velia Duchamp e alcuni musicisti sono costretti ad attendere il cessato allarme in un angusto spazio. Per impiegare il tempo e scacciare la preoccupazione decidono di provare un nuovo show. Il testo è di Giorgio Umberto Bozzo, ideatore del progetto Sorelle Marinetti ed autore di “Non ce ne importa niente”, direzione musicale del maestro Christian Schmitz, con musica dal vivo in scena. L’ingresso prevede un contributo a sostegno dello spazio, consigliata la prenotazione al 392 8220835.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 06 febbraio 2014