Tag Archives: Sala della Musica Ferrara

Incontro col fotografo Massimo Malagoli

20 Ott

14720457_1508022385879808_9006224686705737480_nStasera a Ferrara nella Sala della Musica del Complesso di San Paolo, con entrata in via Boccaleone, 19, il Fotoclub Ferrara organizza l’incontro pubblico col fotografo professionista Massimo Malagoli, dal titolo “Diversamente viaggiando”. In circa un’ora vi saranno 15 proiezione tematiche di immagini.

Massimo Malagoli, modenese classe ’67, predilige la Street Photography, i ritratti in studio e quelli ambientati. Molto attratto dalla gestione e controllo della luce, contrasti, colori ma anche bianco e nero. Questo il suo sito: http://www.massimomalagoli.com.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 20 ottobre 2016

Immagini di viaggio, proiezione delle foto di Malagoli

19 Ott

14720457_1508022385879808_9006224686705737480_nDomani nella Sala della Musica del Complesso di San Paolo, con entrata in via Boccaleone, 19, il Fotoclub Ferrara organizza l’incontro pubblico col fotografo professionista Massimo Malagoli, dal titolo “Diversamente viaggiando”. In circa un’ora vi saranno 15 proiezione tematiche di immagini.

Massimo Malagoli, modenese classe ’67, predilige la Street Photography, i ritratti in studio e quelli ambientati. Molto attratto dalla gestione e controllo della luce, contrasti, colori ma anche bianco e nero. Questo il suo sito: http://www.massimomalagoli.com.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 ottobre 2016

Stasera al Fotoclub le “Visioni” di Braiato

7 Apr

12920268_1344504785564903_6747689551220997432_nOggi alle 21 nella Sala della Musica del Complesso di San Paolo, con entrata da via Boccaleone, il Fotoclub cittadino organizza una serata col fotografo Maurizio Braiato, dal titolo “Visioni”. Braiato, nato a Modena nel 1958, nel campo dell’architettura è autore di numerosi allestimenti di showrooms nel Veneto, soprattutto a Rovigo, e in Emilia Romagna. È membro della Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti della provincia di Rovigo. In ambito fotografico, è membro del circolo “La Gondola” di Venezia, e ha all’attivo numerose mostre fotografiche sui temi del reportage, della ritrattistica, e del racconto fotografico d’architettura di interni.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 07 aprile 2016

“Buon compleanno Lucio”, stasera concerto dei ControCanto

4 Mar

dallaIl 4 marzo 1943 è ormai entrato nell’immaginario collettivo come la data di nascita del cantautore bolognese Lucio Dalla, nonché titolo di una sua canzone del 1971.
A ridosso anche del 4° anniversario della sua scomparsa (avvenuta il 1° marzo 2012), stasera alle 21 nella Sala della Musica in via Boccaleone 19, a Ferrara, il gruppo ControCanto presenterà una serata intitolata “Buon Compleanno Lucio”. Il concerto intende ripercorrere le tappe della lunga carriera di Dalla, le sue collaborazioni con altri noti artisti, con musica, immagini, nonché letture e aneddoti recitati da Edoardo Boselli.
Alla voce e chitarra vi sarà Fulvio Bertolino, alla chitarra acustica e solista Stefano Pavani, al pianoforte e tastiere Nicola Morali, in regia, video e immagini Cinzia Bonafede. Ospiti della serata, il cantautore ferrarese Frank Nelly e la cantante Roberta Righi. Interverranno, inoltre, Elena Fabbri, Laura Galavotti e Federica Cillani.
Il gruppo ControCanto nasce nel 2004 da un progetto di Fulvio Bertolino che vari musicisti locali per promuovere la musica di Fabrizio De Andrè. In alcuni dei loro concerti, per certi brani, vi è anche la presenza di Ellade Bandini, storico batterista di De Andrè.
I biglietti sono al costo unico di 10 euro e sono in vendita nella cartoleria Paper Books in Viale XXV Aprile, 13, o all’ingresso della sala un’ora prima del concerto. Per informazioni e ulteriori dettagli contattare il 347-23331.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 04 marzo 2016

“Emozioni naturali”, le opere di Marchetti in Sala della Musica

19 Mar

logo_fotoclub_feStasera alle ore 21 nella Sala della Musica in via Boccaleone, 19 a Ferrara Milko Marchetti sarà l’ospite della serata “Emozioni naturali”. Il grande fotografo ferrarese torna per emozionare gli appassionati di quest’arte, e non solo, tramite i suoi audiovisivi di recente produzione, videoproiezioni sonorizzate di rara bellezza.

Un appuntamento imperdibile: le sue immagini e i suoi audiovisivi vanno, infatti, ben oltre l’ambito della fotografia naturalista, che lo ha visto ben otto volte campione mondiale, trattandosi di pura e grande fotografia.

Marchetti è nato a Ferrara nel giugno del 1968 e collabora con Provincia di Ferrara, Assessorato al Turismo comunale, Museo di Storia Naturale di Ferrara e Parco del Delta del Po. Collabora con numerose riviste di settore, turistiche e di vario genere.

Ha al suo attivo ammissioni e premiazioni in concorsi fotografici in ambito nazionale e internazionale, diverse mostre personali e una serie di videoproiezioni in digitale sonorizzate relative a natura, territorio e reportage. Dal 2000 organizza workshop di fotografia naturalistica in Italia, Europa, America, Canada e Africa. L’incontro, a ingresso libero, è organizzato dal Fotoclub cittadino.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 marzo 2015

In Sala della Musica si parla di creatività col fotografo Bustreo

25 Feb

logo_fotoclub_feIl Fotoclub di Ferrara organizza per domani sera alle 21 nella Sala della Musica (via Boccaleone, 19) l’incontro col fotografo classe ’81 Nicola Bustreo, dal titolo “La Creatività in fotografia”.

La serata inizierà con un’introduzione filosofica del concetto di creatività e proseguirà con la storia dei principali circoli fotografici italiani attraverso documenti storici. A seguire, un excursus di immagini di ricerca di alcuni autori più importanti della fotografia italiana (Cavalli, Crocenzi, Monti, del Pero). In conclusione, una riflessione sull’importanza del concetto di Archivio e del legame con l’idea del Circolo.

Bustreo, fotografo free lance, ha tra l’altro sviluppato progetti “side-specific” e “people-specific” concentrando la sua ricerca fotografica sul ritratto, il reportage e la sulla commistioni tra generi fotografici.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 febbraio 2015

La fotografia sociale nell’opera di Giulio di Meo

19 Feb

Di Meo Sala della MusicaOggi alle 21 nella Sala della Musica (Via Boccaleone, 19, Ferrara) vi sarà l’appuntamento con “La fotografia sociale” di Giulio di Meo. Durante la serata saranno presentati i suoi ultimi libri fotografici: “Pig Iron” (2013), un libro sulle gravi ingiustizie sociali commesse dalla multinazionale Vale in Brasile; “Sem Terra: 30 anni di storia, 30 anni di volti” (2014), raccolta di ritratti per celebrare i trent’anni del Movimento Sem Terra e per raccogliere fondi per la Scuola Nazionale Florestan Fernandes; “Il deserto intorno” (2015), un racconto fotografico sulla vita nei campi profughi Saharawi, per sostenere l’associazione delle famiglie dei prigionieri e desaparecidos Saharawi (AFAPREDESA), che uscirà il prossimo aprile. Inoltre, l’autore mostrerà alcuni dei suoi lavori dedicati a Camerun, Brasile, Taranto e al popolo Cuna.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 19 febbraio 2015

Roberto Carnevali ospite del Fotoclub

29 Gen

10380908_1056654807683237_1135810023635787713_nIl Fotoclub di Ferrara stasera alle 21 nella Sala della Musica in via Boccaleone, 19 a Ferrara presenta il fotografo modenese Roberto Carnevali e il suo progetto “Ordinarie visioni”. Carnevali, classe ’68, esplora il mondo dell’immagine nelle sue poliedriche forme. Ha una forte predilezione per il bianco e nero, col quale costruisce le proprie suggestioni. Dal 2014 è giornalista e si occupa in particolare di ambiente e montagna. Le sue immagini sono oggetto di pubblicazioni, mostre, proiezioni, e come artista è rappresentato dalle agenzie Art+commerce/VOGUE (New York) e Gallery Stock (London).

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 gennaio 2015

Antonella Monzoni stasera ospite del Fotoclub

27 Nov

485272_427132500635474_1449872969_nLa fotografa Antonella Monzoni torna ospite del Fotoclub in occasione dell’incontro “La bellezza silenziosa”. L’evento si svolgerà stasera alle 21 alla Sala della Musica di Via Boccaleone, 19 a Ferrara. Monzoni presenterà i suoi ultimi lavori e inizierà un percorso comune col Fotoclub, grazie alla realizzazione del workshop fotografico “Futura – Storie di donne”, che si svolgerà, aperto a tutti, nei primi mesi del 2015. L’artista presenterà anche il programma della ricerca fotografica sulle donne della nostra città, organizzato con il Comune di Ferrara e l’UDI cittadino nell’anniversario della sua fondazione. La serata, organizzata anche in prossimità del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, vede dunque la presenza di quest’artista, già protagonista della collettiva “Bordertown – L’ho uccisa perché l’amavo”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 27 novembre 2014

Giovani talenti nel nome di Antonioni

30 Set

Giuria+vincitrice

Consegnati i premi del concorso di arti visive: vittoria per l’iraniana Golchini

Ieri mattina, in occasione dell’anniversario della nascita di Michelangelo Antonioni (nato nel 1912), si è svolta la cerimonia di premiazione dei tre vincitori del 3° Concorso di arti visive “Giovani talenti per Ferrara”. Presso la Sala della Musica in via Boccaleone, 19 il “Premio Michelangelo Antonioni” è stato consegnato, insieme agli attestati di partecipazione, alla presenza di Girolamo Calò, Presidente del Consiglio Comunale di Ferrara, di Elisabetta Antonioni, nipote del grande regista e Presidente dell’Associazione “Michelangelo Antonioni”, di Maria Cristina Nascosi Sandri e del Maestro Vito Tumiati. Francesca Mariotti, presidente dell’Associazione “Olimpia Morata” e membro della Giuria insieme ai nomi sopraccitati, ha presentato i vincitori. È stata Golsa Golchini, classe ’86, ad aggiudicarsi il primo premio. Nata a Teheran, dove ha vissuto fino al 2004, ha iniziato ad esporre nel 2002 ed ora vive e lavora a Milano. Il secondo e terzo premio sono andati rispettivamente a Sandy Zambon e a Pier Martilotti. Sono stati assegnati anche due premi della Giuria, per l’originalità a Pietro Dente e per la tecnica a Marco Quaranta.

Mentre Elisabetta Antonioni ha ricordato come il regista fosse “sempre molto attento ai giovani, e abbia sempre cercato di aiutarli nel mondo del cinema”, gli altri membri della Giuria hanno sottolineato l’alto livello delle opere presentate per il concorso, e la conseguente difficoltà nella scelta dei vincitori. Questi i nomi dei sedici finalisti: Golsa Golchini, Marianna Merler, Andrea Troian, Massimo De Biaggi, Gabriele Casale, Tommaso Santucci, Sandy Zambon, Alessandro Meschini, Monica Scaglione, Marco Quaranta, Simone Galimberti, Pietro Dente, Alessandro Iberti, Pier Martilotti, Camilla Alberti e Marco Menon.

L’evento è stato organizzato dall’Associazione “Olimpia Morata” con il Patrocinio del Comune di Ferrara e dell’Associazione “Michelangelo Antonioni”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 30 settembre 2014

Nella foto, da sinistra: Vito Tumiati, Maria Cristina Nascosi Sandri, Francesca Mariotti, Golsa Golchini, Elisabetta Antonioni e Girolamo Calò.