Archivio | 11:11

“Risonanze”: 18° edizione della Quattro giorni dedicata alle arti

4 Ott

20131002_185346

La 18° edizione della Quattro Giorni Delle Arti, dal titolo “Risonanze” ha ricevuto il suo battesimo nel Po di Volano e di Primaro. Alle 16.30 di mercoledì, infatti, un’escursione con il battello Lupo, dell’Associazione Fiumana – ripetuta alle 18.30 – ha segnato l’inizio delle attività del festival, in programma fino a sabato 5 a Palazzo Savonuzzi, via Darsena, 57. Tra i due giri sul Po, si è tornati sulla terraferma con il “taglio del nastro” ufficiale dell’evento, alla presenza degli instancabili organizzatori Leonardo Delmonte e Maria Giovanna Govoni, di Fabio Venneri di Basso Profilo, di Roberta Fusari, Assessore all’Urbanistica della città di Ferrara, di Roberto Formignani, Presidente APS. AMF Scuola di Musica Moderna e di Maria Mercedes Martin, Presidente APS “Encanto-Centro Interculturale Italo-Español”.

Dopo l’inaugurazione, vi è stato l’incontro “Acqua come patrimonio” – Progetto Europeo Cultura, a cura del Laboratorio CITER dell’Università degli Studi di Ferrara, nel quale sono intervenuti Romeo Farinella, del Laboratorio CITER e Lucilla Previati, Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità del Delta del Po.

Oggi alle 18.30 avrà, invece, luogo la tavola rotonda “Acque urbane: esperienze europee di rigenerazione”, con la presentazione del libro “Acqua Come Patrimonio. Esperienze e savoir faire nella rigenerazione delle città d’acqua e dei paesaggi fluviali” (a cura di R. Farinella, Aracne editore, 2013). Interverranno Massimo Maisto, Vicesindaco e Assessore alla Cultura della città di Ferrara, Alessandro Cambi, Progettista e Direttore Artistico MEIS Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Romeo Farinella, Università di Ferrara, Laboratorio CITER, Marta Moretti, Board di “The River/Cities Platform Foundation’s”. Modera Leonardo Delmonte, coordinatore programma di ricerca “Ri-generazione Urbana” e curatore del festival.

Promotori dell’evento sono APS Basso Profilo, AMF Scuola di Musica Moderna, APS Encanto- Centro Interculturale Italo-Españoll e Consorzio Wunderkammer, media partner Listone mag e Occhiaperti.net, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 04 ottobre 2013

Da Zuni mostra di fumetti su Wikileaks

4 Ott

Anche il circolo Arci Zuni di via Ragno, 15 dà il proprio contributo al festival di Internazionale in programma a Ferrara fino a domenica 6. Oggi alle ore 20 inaugura la mostra sulla Grafic Novel che racconta la storia di Julian Assange e Wikileaks realizzata da Gianluca Costantini e Dario Morgante per Becco Giallo. L’esposizione di tavole originali dei due autori, dal titolo “Julian Assange, dall’etica hacker a Wikileaks” sarà visitabile fino al 24 novembre prossimo e prende spunto da un libro a fumetti, la Graphic Novel edita da Beccogiallo nel 2012.

WikiLeaks è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che riceve in modo anonimo documenti coperti da segreto (segreto di Stato, segreto militare, segreto industriale, segreto bancario) e poi li carica sul proprio sito web. Il 5 aprile 2010, durante una conferenza stampa a Washington, WikiLeaks diffonde un video che mostra l’assassinio di almeno dodici civili iracheni, tra cui due giornalisti della Reuters, durante l’attacco di due elicotteri Apache americani.

Questo il resto del programma: alle 14 workshop con gli studenti dell’istituto d’arte di Ferrara “Dosso Dossi” tenuto da Gianluca Costantini; alle 17 l’incontro “Come raccontare senza carta? Da Snowden alle favole di Calvino”, con U10, Antonino Caffo e Matteo Stefanelli e alle 18 “Il segreto ci difende? Quale privacy necessaria nella democrazia digitale”, con Alessandro Bottoni e Paolo Holzl.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 04 ottobre 2013