Archivio | 08:26

“The Scientist”, giornate speciali con la videoarte

11 Ott

È tutto pronto per la VII edizione del Festival Internazionale di videoarte “The Scientist”, in programma da oggi fino a domenica 13. Tre giorni all’insegna della sperimentazione, della ricerca e di collaborazioni a livello europeo. Location dell’evento la Porta degli Angeli in via Rampari di Belfiore, 1.

Oggi si comincia con una giornata di studi sul tema “Il video in aula. Incroci tra videoarte e film di finzione”, presso lo IUSS di Ferrara, via Scienze 4/b. Ospiti d’eccezione Giacomo Porfiri di Alterazioni Video e Massimo Carozzi di ZimmerFrei, modera la Prof.ssa Ada Patrizia Fiorillo.

Domani dalle 17,30 alla Porta degli Angeli vi sarà la proiezione dei video degli studenti dell’Accademia di Brera, a cura di Francesco Ballo. A seguire, “Interferenze di videoarte”, evento dedicato alla promozione dei giovani talenti italiani under35, facente parte del progetto “Dentro le mura”. Protagonisti della serata saranno “Intervallo siciliano” e “Per troppo amore”, opere realizzate dal collettivo Alterazioni Video. A seguire aperitivo per tutti i presenti.

Infine, domenica, sempre alla Porta degli Angeli, dalle ore 17.30 vi sarà la proiezione video “Video Digital Art”, e a seguire le collettive internazionali “Poetry of Yearning”, curato da Wilfried Agricola de Cologne e i video degli studenti dell’Accademia di Siviglia. Poi, in collaborazione con il Magmart Festival di Napoli, saranno proiettati i filmati inseriti nel progetto internazionale “100×100=900”.

Le opere di tutte le sezioni di “The Scientist” 2013 verranno riproposte in loop nei due weekend, fino al 27 ottobre, in cui si assisterà al live media dei Frank Sinutre con Giovanni Tutti.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 ottobre 2013

Alla Libreria Ibs.it l’ultimo incontro di “Libri galeotti”

11 Ott

2013-09-20 17.41.46

Oggi alle ore 17.30 avrà luogo il quarto ed ultimo incontro del ciclo “Libri galeotti. Carcere, pena (e dintorni) nelle pagine di recenti volumi”. Nei sei incontri, il primo dei quali ha avuto luogo venerdì 20 settembre, si è discusso di alcuni temi caldi nel nostro Paese: il reato di tortura, i Centri di Identificazione ed Espulsione (C.I.E.), i diritti dei detenuti, il sovraffollamento carcerario, gli ospedali psichiatrici giudiziari e il Teatro Carcere.

L’ultimo incontro si intitola “Dall’aula di tribunale al carcere: un’agenda di cose da fare”, durante il quale Glauco Giostra presenterà “Sovraffollamento carceri: una proposta per affrontare l’emergenza”, Quaderni del CSM n. 160, 2013. Ne discutono con l’autore, Marcello Bortolato del Tribunale di Sorveglianza di Venezia e Franco Corleone, Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Firenze. Vi sarò, inoltre, la  partecipazione di Andrea Pugiotto, Ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Ferrara e Federico D’Anneo, Direttore della Scuola Forense di Ferrara. Infine, non mancheranno le letture sceniche dell’attore Marcello Brondi.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 ottobre 2013

Fondo Antonioni, importanti novità

11 Ott

Tavola rotonda Fondo

Ieri alle 16.30 nella Biblioteca Ariostea ha avuto luogo la tavola rotonda dedicata alle prospettive sul Fondo Antonioni, incontro conclusivo del Piano Michelangelo Antonioni, moderato dal coordinatore del Piano Leonardo Delmonte. Il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Massimo Maisto ha iniziato il dibattito con due importanti annunci: innanzitutto che “fra qualche settimana il Fondo Antonioni sarà incorporato nell’Archivio storico comunale”, sito in via Giuoco del Pallone. Inoltre, che per il futuro vi è “l’idea di ricollocare il Museo Antonioni nel complesso di Palazzo Massari-Palazzina Cavalieri di Malta.”

Il progetto di catalogazione informatizzata del Fondo è, invece, stato al centro della relazione della Direttrice delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea Maria Luisa Pacelli, la quale ha ricordato anche il contributo, nella catalogazione di parte del Fondo, da parte del dott. Francesco di Chiara, anch’esso intervenuto nel dibattito.

Il Presidente dell’Associazione “Amici della Biblioteca Ariostea” Paola Zanardi ha usato un’immagine calzante, definendo il Fondo “il cuore di Antonioni”, risorsa che – come ha detto Enrico Spinelli, Dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi – “si ha il dovere di conservare e tramandare.” Il docente di Storia del Cinema Alberto Boschi ha, invece, ricordato i due contributi di UniFe all’anno di Antonioni, vale a dire il convegno internazionale del dicembre 2012 e il corso da lui tenuto dedicato al grande regista. Sono, inoltre, intervenuti il Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara Matteo Galli e Doris Cardinali, coordinatrice del Piano. In conclusione, Delmonte ha presentato il nuovo sito del Piano Antonioni, “strumento necessario per passare, dopo le celebrazioni del centenario, ad una nuova fase”, rivolta a tutta la cittadinanza, soprattutto ai giovani, anche attraverso la produzione artistica.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara l’11 ottobre 2013

(nella foto, da sx: Paola Zanardi, Maria Luisa Pacelli, Leonardo Delmonte, Enrico Spinelli, Massimo Maisto)