Archivio | 19:59

Lunghi applausi per “Luce nell’ombra”

29 Ott

foto Alberto Gigante 3

Un lungo applauso finale ha suggellato l’anteprima dello spettacolo “Luce nell’ombra”, svoltosi sabato sera al Teatro Cortázar di Pontelagoscuro, e ispirato ai Diari e alle Lettere, del ’41-’43, di Etty Hillesum. Natasha Czertok si è esibita nei panni di Etty, insieme a Chiara Galdiolo e Greta Marzano e accompagnate dalle musiche dal vivo di Luca Ciriegi, in omaggio a questa giovane ebrea olandese morta ad Auschwitz a soli 29 anni. Il rumore ossessivo dei timbri della burocrazia segna l’inizio di questo martirio cercato non per odio verso se stessi, ma per una profonda, spirituale necessità di testimoniare il dolore e l’Amore in prima persona. Etty spogliata e perlustrata, Etty in preda ai propri incubi, ai propri tormenti, ai dubbi della fede. Un’eroina di carne e sangue, insomma, mossa dalla convinzione che “la disperazione è il vero peccato mortale”, e che “l’indignazione morale” debba espandersi al mondo, non ridursi alla salvezza dei propri miseri corpi. E così la preghiera diventa fondamento di questo dialogo con Dio, e con se stessi: “Mi ritiro nella preghiera come nella cella di un convento, ne esco fuori più ‘raccolta’, concentrata e forte.” Ad accompagnarla la luce di una candela, viva anche nel buio finale, nella notte della morte. Notte alla quale, in un vortice di timore e di speranza, seguirà, per Etty, un’alba di resurrezione, apoteosi di quella vita “ricca e piena di significato”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 ottobre 2013

Rifiuti ingombranti lungo la strada, la denuncia di un cittadino

29 Ott

1418256_10201903868111152_1100674017_n

“È scandaloso, è un obbrobrio”. Un’area verde di fronte ad una tranquilla palazzina in zona Barco trasformata in una discarica a cielo aperto. È questa la situazione che ormai da più di un anno alcuni residenti di via della Sirena, nei pressi della Biblioteca Comunale Bassani, sono costretti, loro malgrado, a sopportare.

Uno di loro, Beniamino Marino, si è fatto carico di questo malcontento e si è rivolto a Hera per denunciare il reiterarsi di questi “comportamenti disdicevoli”, sicuramente compiuti da residenti della zona, ma che rimangono tuttora ignoti. “Non hanno nulla di meglio da fare che depositare mobili, sedie, tavoli, elettrodomestici e altri rifiuti ingombranti, vecchi e maleodoranti”, anche nelle ore diurne, in questo spazio verde lungo la strada. Già diversi mesi fa il signor Marino ha denunciato il fatto, tramite mail, a un funzionario di Hera, ricevendo una risposta “canzonatoria”, nella quale si spiegava come l’azienda fosse già a conoscenza del problema, ma avesse comunque riscontrato una “riduzione degli oggetti abbandonati (!)” nel punto segnalato.

1376784_10201903888951673_392080324_n

È seguita, dunque, un’ulteriore denuncia, sempre da parte del signor Marino, ma nonostante ciò i rifiuti “sono rimasti lì ben quindici giorni prima del ritiro”. Si può immaginare – continua – il disagio per gli abitanti, i quali ormai, rassegnati, convivono con questo stato di cose”. Oltre al ritiro, i funzionari di Hera si sono limitati ad “apporre un cartello sul lampione nel quale si segnala il divieto di porre rifiuti a terra, e si comunica il numero verde per richiedere il ritiro di quelli ingombranti.” Il disagio, però, si è ripetuto puntualmente solo pochi giorni fa, nel pomeriggio di sabato, quando è stato compiuto l’ennesimo “scarico abusivo”.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 29 ottobre 2013

(Foto di Beniamino Marino)