Archivio | 07:07

A Longastrino viene presentato l’ultimo libro di Lecis

25 Set

10557450_830303793667666_5113045016948499572_nStasera alle 20.30 a Longastrino, presso la Sala polivalente ex centro diurno in via Bassa, 59, vi sarà la presentazione dell’ultimo libro di Vindice Lecis (ex caporedattore de la Nuova Ferrara), “La voce della verità. Storia di Luigi Polano, il comunista che beffò Mussolini”. Dialogheranno con l’autore Ivano Artioli, presidente ANPI Ravenna e Gianluca Battisti della Libreria Giralibri di Argenta, che organizza l’evento insieme a Volontariato Longastrinese e Fondazione Primaro.

Alle 20.20 del 6 ottobre 1941 una voce sconosciuta interrompe la trasmissione radiofonica di propaganda fascista condotta da Mario Appelius. Continuerà così per tre anni, ogni sera fino alla liberazione di Roma. Soltanto dodici anni dopo la fine della guerra si verrà a sapere che quella voce apparteneva a Luigi Polano, il quale su ordine di Togliatti aveva allestito una potente radio clandestina.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 settembre 2014

Alla Bassani espone Tumiati, “l’unico incisore di qualità”

25 Set

2014-09-23 17.16.01Martedì ha avuto luogo la presentazione della mostra “Dodici-Dodici-Dodici”, personale di Vito Tumiati dedicata alle costellazioni zodiacali. L’esposizione è visitabile fino all’11 ottobre nel patio della Biblioteca Comunale Bassani, in via Giovanni Grosoli, 42 a Barco. La proposta espositiva di Tumiati comprende le dodici lastre incise con la tecnica dell’acquaforte (e disposte in cerchio), oltre ad una serie di altrettanti pastelli e ad una di acrilici, divisi in quattro trittici. Luisa Martini, responsabile della Biblioteca ha sottolineato come “mostre di questo tipo ci aiutano nel nostro percorso di promozione alla lettura”, mentre Gianni Cerioli ha presentato Tumiati come “l’unico incisore di qualità presente oggi a Ferrara”. L’artista ha, inoltre, donato una sua opera (anch’essa esposta) alla Biblioteca, la quale provvederà a catalogarla.

Infine, chi lo desidera può acquistare il catalogo della mostra facendo un’offerta all’AIL, presente ieri con Paola Fabris.

La mostra è visitabile nei seguenti orari: da martedì a sabato, dalle 9 alle 13, e dal martedì al giovedì anche dalle 15 alle 18.30. Chiusa il lunedì.

Andrea Musacci

Pubblicato su la Nuova Ferrara il 25 settembre 2014